Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Magica notte 2011 di nerofumo commento di nerofumo |
|
E' una delle poche tradizioni che è riuscita a sopravvivere nel periodo della settimana santa, abeti portati in processione a braccia con migliaia di lanterne multicolori fatte a mano. Per fortuna non è molto conosciuta e per questo mi ritrovo ogni anno ad essere tra i pochissimi a documentarla. Grazie del passaggio a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Grotte del Vento (Apuane) di Aika commento di nerofumo |
|
Da quel poco che ho visto e da un minimo di esperienza negli anni che furono credo che il maggior difetto di queste immagini sia la mancanza di un riferimento di dimensioni note che permette di rendersi conto delle dimensioni reali dei soggetti ripresi che possono essere comprese tra pochi e decine di metri quadri.E' bene a mio avviso includere nell'inquadratura quando possibile una presenza umana che di solito in questi ambienti è l'unico riferimento possibile.
Nella grotta Rio Martino in Piemonte per esempio ebbi la necessità di fotografare una cascata sotterranea, provai e riprovai senza riferimenti e la resa era quella di un piccolo rigagnolo amorfo, quando inserii alla base della cascata la sagoma di un mio amico la stessa si presentò in tutta la sua maestosità, un salto di 20 metri.
Altro accorgimento importante in grotta è quello di usare quando possibile luce continua e se proprio serve il flash cercare di usarlo in modalità slave separato dalla reflex in posizione molto laterale rispetto al punto di ripresa, cosa che rende profofondità ai soggetti, per far questo serve molto spesso l'ausilio di un aiutante che regge il flash primario ma anche qualcun altro in posizione avanzata che sostiene un secondo flash sincronizzato con l'altro dal momento che i numeri guida dei lampeggiatori elettronici, seppur notevoli, in ambienti bui e ampi come una grotta rischiano di essere insufficenti a coprire interamente il campo di interesse.Credo sia inutile sottolineare l'importanza di molte batterie al seguito e di lampade a perfetta tenuta stagna, l'umidità in grotta raggiunge e spesso supera il 90%. Fin quando si percorrono percorsi segnati e illuminati non ci si rende conto di quanto non solo l'attrezzatura fotografica lavori al limite e di quanto l'esistenza stessa dello speleologo possano essere in pericolo. Auguri. |
|
|
 |
I giorni della Corajisima di nerofumo commento di nerofumo |
|
E' arrivata la quaresima e come ogni anno di questi tempi viene allestita Lei, Corajisima, la strega contro gli spiriti maligni che veglierà le case fino a Pasqua.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In punta di piedi ... di Liliana R. commento di nerofumo |
|
Un tema sempre attuale affrontato con sensibilità e perizia morale, arricchito di un contorno di quotidianità che fa scivolare queste immagini dalla drammaticità di apertura alla consapevole rassegnazione e serenità di fine lavoro. La partecipazione e la complicità emergono tutte e i miei apprezzamenti per una volta non vanno al fotografo ma alla persona che si spende senza risparmio in simili iniziative. |
|
|
 |
|
|
 |
Victims di Fabio Moscatelli commento di nerofumo |
|
Anche se in apertura ci dai una chiave di lettura del lavoro, la trovo un pò troppo tirata, ermetica è una parola grossa e fin troppo comprensibile.
Forse la parola giusta è "delirio", si, un delirio fotografico che estremizza un idea con degli sprazzi di lucidità e degli altri di qualità.
Anche i poeti maledetti non furono tanto compresi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S'è desta... di nerofumo commento di nerofumo |
|
è difficile a fine giornata tra migliaia di scatti fatti e visti fare scegliere qualcosa per sintetizzarla, io ci provo come posso, l'importante è poter dire....c'ero anch'io. |
|
|
 |
|
|
 |
Path di gaetano_df commento di nerofumo |
|
L'archeologia industriale trova in fotografia un logico canale espressivo-documentativo ma sono in molti a cimentarsi e si rischia di vedere spesso delle foto che si somigliano tutte. Serve una spinta maggiore in queste immagini per distanziarle dalla massa, per far di esse qualcosa di più di ottime foto ben realizzate. |
|
|
 |
|
|
br>