x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da huncke
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 103, 104, 105 ... 125, 126, 127  Successivo
Commenti
...
... di Cube commento di huncke

i bianchi sono bruciati. nella parte superiore dell'immagine Interessante la composizione, la foglia sembra un cadavere e il pavimento bagnato tracce della sua ultima traspirazione.
ciaoo Smile
socialismo e barbarie
socialismo e barbarie di huncke commento di huncke

Webmin ha scritto:
... un'istantanea di non facile collocazione, al di là dell'aspetto documentale: graficamente, forse per completare il racconto, decentrando verso sinistra il punto di ripresa si poteva giocare maggiormente sulle ombre dei passanti, idealmente manifestanti.

Mario


grazie Mario del suggerimento.
ciaoo Smile
socialismo e barbarie
socialismo e barbarie di huncke commento di huncke

Mario Zacchi ha scritto:
Che il gioco delle parti di svolga tra il cartello al centro e le persone ai suoi lati è fin troppo chiaro. Solo che in questa foto solo il cartello si offre alla nitida lettura. Le due figure sono ambiguamente riprese (e del celerino non c' è traccia, non si vede ...)


azz allora sono io che me lo sono immaginato: sotto il mento della ragazza sulla sinistra... Mah
socialismo e barbarie
socialismo e barbarie di huncke commento di huncke

@ Sisto,
@ Habrahx
il manifesto del sindacato in primo piano richiama la problematica del lavoro, il lavoro richiama il problema dei giovani e del precariato, la difficoltà ad entrare nel mercato, di ottenere un mutuo, di essere integrati con un futuro: quà vedo le Barbarie. A sinistra una ragazza giovane, simbolicamente si allontana da quelle istanze di Socialismo (il manifesto) che vorrebbero tutelare, il taglio sinistro le porta via il naso: creando la sensazione che l'abbia sbattuto contro il muro.
Sul lato sinistro: il celerino dei carabinieri, presagio di violenza, di scontri di piazza (la Grecia, la Spagna): altro genere di Barbarie.
E in mezzo a tutto questo c'é sempre chi continua ad essere "fedele alla linea, anche se la linea non c'é": Socialismo e Barbarie.
ciaoo Smile
socialismo e barbarie
socialismo e barbarie di huncke commento di huncke

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
st
st di huncke commento di huncke

Massimo Tolardo ha scritto:
Dal mio punto di vista la foto posta a commento è la migliore per composizione e disposizione dei volumi, anche se, concordando con Mario, trovo la parte sinistra leggermente sacrificata.
Bene comunque.
Ciao


grazie Massimo, per il commento, anch'io alla fine trovo questa inquadratura più completa.
ciaoo Smile
st
st di huncke commento di huncke

[quote="Mario Zacchi"]...Nel complesso si regge molto sulla composizione e poco sul significato; quindi ha più il sapore di un esercizio che altro. ..quote]

certo se sei in grado di scindere i piani? Smile
concordo sul fumiginoso avrei dovuto prestare più attenzione agli Iso
ciaoo
....
.... di gulfis commento di huncke

era il Barbieri che faceva cose del genere ?
cmq mi piace molto.
ciaoo Smile
13092
13092 di bikeyz commento di huncke

come fa ad essere simmetrica pure essendo cosi sbilanciata nella composizione degli spazi ? perché lo spazio abbondante nella parte bassa dell'inquadratura sottolinea la finitezza della figura umana, con la schiena curva, quasi come se sapesse e mantenesse il peso della visione. Fortuna che le siepi ai lati si aprono prendendo la forma di ali.
ciaoo Surprised
st
st di huncke commento di huncke

smorfs ha scritto:
Sarà che sono perito industriale e sono attrato delle forme e dalle linee, ma questa foto mi piace.
Il riflesso sul quadro non mi entusiasma ma e' una cosa che ho notato successivamente. Il colpo d'occhio sono le linee....accostae alle lampadine che ne fermano la caduta.
Mi piaciono quelle, e basta.
Saluti.


grazie smorfs, del tuo punto vista.
trovo che il gioco di linee venga arricchito dal riflesso di luce sul quadro, quando come scrive Luigi richiama le lampadine sul lato sinistro in alto. (IMHO)
ciaoo Smile
st
st di huncke commento di huncke

Luigi Volpe ha scritto:
ottima composizione
la luce sul quadro che si collega con le lampadine ed i quadri non illumminati con la stessa luce e quelli riflessi
luigi


Luigi, si hai visto giusto, questo era un altro elemento che mi ha colpito in pp, quando ho deciso di mettermi a lavorare sulla foto, la relazione luci (sfere) - luce (riflessi/a).
ciaoo Smile
st
st di huncke commento di huncke

Mario Zacchi ha scritto:
Ma la foto originale, intera, qual' è?


Mario, l'é questa Smile
però sembrava avesse elementi di disturbo nella parte alta a sinistra ad es..
cmq ho fatto un po di prove prima di sceglierne una.
ciaoo
st
st di huncke commento di huncke

Webmin ha scritto:
... l'andamento tonale e la successione degli elementi ritratti costituiscono un buon ritmo visivo, nel leggere i quale però trovo un pò troppo ridotta la parentesi a sinistra.

Mario


seguendo il suggerimento di Mario.
... ma forse questa é già un altra foto: ho eliminato un quadrato alla destra e aggiunto un cerchio alla sinistra..
ciaoo Smile
Corso Treviso
Corso Treviso di Reina89 commento di huncke

mi piace la resa cromatica, il colore desaturato ferma l'istante come in un colata di cemento: lo sguardo dell'uomo con la fisarmonica incolla l'osservatore.
ciaoo Smile
Ricordando Albatros123
Ricordando Albatros123 di Habrahx commento di huncke

anche a me sembra leggermente fuori bolla, però mi piace il contrasto che hai colto tra la durezza delle geometrie della costruzione e la morbidezza delle forme delle nubi che conpongono il cielo: é un contrasto che si gioca anche nella distribuzione delle diverse gradazioni di b/n, rigoroso e definito per ogni modulo del palazzo, quanto confuso e un poco rumoroso sopra.

Albatros123, a me piaceva la sua attitudine sperimentale, e anche se non era capito da tutti, costituiva un importante polo dialettico...

insomma famolo torna ?
ma poi perché te ne sei andato ?

No no
st
st di huncke commento di huncke

Habrahx ha scritto:
C'è un buon riscontro formale ed un'ottima gamma tonale...certo che la fotografia può anche diventare soggetto di se stessa Wink
Ciao


grazie Habrahx,
si, questa potrebbe essere un'interpretazione.
ciaoo Smile
Microcosmo da bar
Microcosmo da bar di fratone commento di huncke

per me le gocce diventano il soggetto principale della foto, perché in realtà non sono gocce, ma tracce. Rappresentano il collegamento tra i due elementi presenti nell'inquadratura quando il caffé é andato verso il bicchiere.
ciaoo Smile
Vuoti a Perdere
Vuoti a Perdere di Spisillo commento di huncke

tecnicamente realizzata, manca il contatto.
ciaoo Smile
st
st di huncke commento di huncke

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
sipario
sipario di YoRosco commento di huncke

questa é quella che preferivo.
ci sono i tre piani dei soggetti: i tuoi piedi che spuntano, la ragazza bionda, il passante con il cappello.
Entrambi i piani sembrano dialogare per contrasto con la situazione surreale che si viene a creare: i piedi sono nudi, i palmi esposti, i piedi sono entrambi sollevati da terra. Questa crea una situazione di straniamento, di corto circuito di senso, rispetto a quello che dovrebbe esserci: la ragazza ha un'espressione concentrata, la mano sospesa tiene un foglio di carta, cerca informazioni, forse nella sua memoria, da collegare alla memoria dei tragici eventi che chiamano le lapidi del monumento. Il ragazzo con il cappello, ha le mani dietro nelle tasche, non vuole prendere niente, si aggira smarrito: perché é quella la sensazione che si prova.
La serialità dei cubi viene replicata dalle strisce di ombre in loop nel delineare la prospettiva.
Sembra quasi un palcoscenico: si incontreranno mai i tre personaggi ?
Incontreranno mai questi personaggi gli altri personaggi rappresentati simbolicamente dai cubi: forse la risposta e tra le linee della vita dei palmi dei piedi cosi sfacciatamente esposti nella loro nudità, quasi a dire che tutti siamo nudi davanti ad un dolore così grande, però nello stesso tempo vogliamo sollevarci e sollevare per suggerire una soluzione di continuità... Mah

rimango sempre contrario alla tua rappresentazione in quel luogo.
ciaoo Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 103, 104, 105 ... 125, 126, 127  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi