|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di fmongili |
|
PieroF ha scritto: | Interessante sia l'immagine sia la descrizione. Suggestiva. Mi ricorda pure la citazione di Sgalambro:
"La matematica è il tribunale del mondo, il numero è ordine e disciplina. Ma ciò con cui si indica lo scopo della scienza, tradisce col termine la cosa. L'ordine, già il termine ha qualcosa di bieco che sa di polizia, adombra nelle scienziati le forze dell'ordine cosmico, i riti cosmici […]"
Io però faccio matematica e alla fine penso che il pensiero logico razionale sia l'unico che permette di indagare su verità oggettive e condivisibili da tutti fuorché chi non le arriva. Per me oggettività e razionalità sono fondamentali al fine di elevare un sapere al grado di scienza.
La fotografia, soggettiva per antonomasia a mio avviso, infatti la trovo utile per dare sfogo agli istinti irrazionali. Ma non vedo nemmeno un'ombra flebile e sfuocata di verità oggettiva nella fotografia. Con sommo rispetto per i critici d'arte che credono di averla trovata
(Il sunto era che tutto dipende da cosa troviamo andando oltre il pensiero logico razionale. Se troviamo un infinito arbitrio dove ognuno si esprime per ciò che prova mi piace. Ma se invece troviamo un arbitrio oligarchico dove alcune persone hanno verità assolute che non possono dimostrare (critici d'arte, preti (?)), allora preferisco rimanere dentro la solidità dei quadrati concentrici).
 |
Apprezzo e condivido la verità tuo pensiero !
ciao Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
un luogo non lontano di oltre n commento di Mausan |
|
Molto affascinanti le cromie di questo bel quadro astratto.
Non ritengo una foto prettamente di Natura, in accordo con lo Staff sposto in sezione Varie. |
| |  |
| |  |
| |  |
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di oltre n |
|
Concordo con quanto scrivi. Oltre il pensiero logico razionale........c'è qualcosa di inconoscibile tramite la mente. E' una percezione prettamente esperienziale, non legata ai sensi ed allo spazio tempo, percepibile con meditazioni profonde, tali da portare ad un dissolvimento di pensieri, ego e costruzioni mentali. Descriverla con linguaggio scientifico, religioso, filosofico ed ogni altro tipo di linguaggio “razionale”, è molto poco probabile, non essendo esprimibile con concetti legati al mondo “materico” ed allo spazio tempo.
Mi ha fatto piacere leggere il tuo commento e l' apprezzamento per l' immagine . Ciao |
| |  |
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di PieroF |
|
Interessante sia l'immagine sia la descrizione. Suggestiva. Mi ricorda pure la citazione di Sgalambro:
"La matematica è il tribunale del mondo, il numero è ordine e disciplina. Ma ciò con cui si indica lo scopo della scienza, tradisce col termine la cosa. L'ordine, già il termine ha qualcosa di bieco che sa di polizia, adombra nelle scienziati le forze dell'ordine cosmico, i riti cosmici […]"
Io però faccio matematica e alla fine penso che il pensiero logico razionale sia l'unico che permette di indagare su verità oggettive e condivisibili da tutti fuorché chi non le arriva. Per me oggettività e razionalità sono fondamentali al fine di elevare un sapere al grado di scienza.
La fotografia, soggettiva per antonomasia a mio avviso, infatti la trovo utile per dare sfogo agli istinti irrazionali. Ma non vedo nemmeno un'ombra flebile e sfuocata di verità oggettiva nella fotografia. Con sommo rispetto per i critici d'arte che credono di averla trovata
(Il sunto era che tutto dipende da cosa troviamo andando oltre il pensiero logico razionale. Se troviamo un infinito arbitrio dove ognuno si esprime per ciò che prova mi piace. Ma se invece troviamo un arbitrio oligarchico dove alcune persone hanno verità assolute che non possono dimostrare (critici d'arte, preti (?)), allora preferisco rimanere dentro la solidità dei quadrati concentrici).
 |
| |  |
| |  |
confinato nel pensiero logico razionale di oltre n commento di oltre n |
|
Il pensiero logico razionale non può portare ad una conclusione diversa da quella intrinseca delle sue regole e, nello stesso tempo, come particolare estensione della logica, non può superare il limite della propria definizione. |
| |  |
| |  |
passare in rassegna di oltre n commento di Mario Zacchi |
|
Bella rilettura, decisamente più interessante della realtà.
Ne esce un manifesto della propaganda che si potrebbe attribuire a varie dittature del 900.
La farei quadrata, non falso-quadrata |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |