|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
E chi si muove!! di mukkapazza commento di Claudio R. |
|
Hai colto una scena interessante,
fa molto humor inglese, una freddura, ma intelligente.
Nell'inquadratura, a parer mio, soffre del poco spazio a sinistra, ma nell'insieme un'istantanea molto efficace
bravo. |
| |  |
. . . di MaRiAcI commento di Claudio R. |
|
Forte..quelle cassette che entrano nel quadro in basso a sinistra mi danno l'idea che non finiranno mai di caricarle eh eh
Ma prima della conversione, la foto è stata elaborata in qualche modo? Hdr, tone mapping, effetto brucia? Il risultato è molto convincente, bravo! |
| |  |
famiglia Orang Asli di RiccardoC. commento di Claudio R. |
|
Qui mi piacerebbe avere il parere tecnico di qualche stampatore o anche semplicemente un estimatore del bianconero,
io trovo la parte bassa poco funzionale nell'insieme , una massa scura che ''inchioda'' il tutto,
la luce forte e perpendicolare ai soggetti poi non facilità una buona resa dei dettagli, nell'insieme la vedo troppo chiusa nei neri e molto contrastata, possibile che sia un tuo stile che ti garba, ma io la trovo al limite del visibile (e stampabile).
Il contenuto è molto povero, perdonami, ma scattata da una barca, dall'auto o dal treno non restituisce le caratteristiche del luogo o dei suoi abitanti, l'atmosfera è muta, fredda, veloce
sul piano compositivo è sbilanciata troppo a destra, lasciando metà del fotogramma vuoto con lo sguardo del padre e figlio che guardano all'esterno del quadro, tra l'altro le due figure sovrapposte fra di loro.
Secondo me Riccardo, di questo viaggio sul fiume ne farei un reportage, dove non si richiede al singolo scatto di aver la forza di trainare il tutto, ma di rendere comprensibile visivamente una storia, una bella storia (da parte tua) con tutte le cose che ti hanno colpito, che ti hanno fatto scattare, in una serie la vedo più funzionale, mostrata cosi mi lascia molti dubbi.. |
| |  |
famglie di Leso commento di Claudio R. |
|
Trovo più indicato tenere l'orizzonte in bolla, specialmente quello di un lago o di un fiume, la pendenza viene percepito come un errore e distrae dalla visione dell'insieme..
La scena non ferma un attimo ''unico'', si prestava a curar meglio l'inquadratura e la posa dei soggetti,
magari cercando di non far sovrapporre le silhouette del padre con quello del figlio e di escludere parte del primo piano, tutto quello spazio dedicato alla terra mi sembra ininfluente ai fini della storia, tenere le silhouette della famiglia in primo piano, rendeva la scena , secondo me, più grandiosa ed esaltante, come una celebrazione..perché l'idea e la tua previsualizzazione è buona,
ma in questo modo visivamente si avverte principalmente i difetti dello scatto: la lontananza dalla scena e la ripresa di ''spalle'' dei protagonisti. |
| |  |
st di Cube commento di Claudio R. |
|
Concordo con Enrico..
Dopo stampata non mi farei scrupoli a ritagliarla sopra e sotto per renderla quadrata ed eliminare elementi che stonano con il punto di interesse dell'immagine. |
| |  |
ad un 40esimo di Enfil commento di Claudio R. |
|
Io invece riesco a vederla più come una street che non come un tentativo di panning, considerando anche il tuo titolo di presentazione.
L'ollie è una manovra base (un trick) che si esegue con lo skate, si raggiunge una certa velocità tramite una rampa o uno scivolo per poi saltare, tenendo i piedi ben saldi sulla tavola, senza legature o altri appigli.
Qui il ciclista sembra aver raggiunto la velocità per fare il salto nel punto indicato dalla freccia...ah ah ah
A rendere ancor più teatrale e riuscito lo scatto sono questi sprazzi di luce che indicano la scritta, la testa dell'uomo, la ruota.
Forse nell'insieme troppo scura o buia, per poter avere un consenso unanime sulla sua funzionalità, ma la casualità degli elementi, secondo me, si presta bene come una candid divertente.
La sposterei in street se non hai nulla in contrario..
Ben fatta Enrico! |
| |  |
Libertà di Mazinger commento di Claudio R. |
|
Hdr ha quella capacità di rendere visibili dettagli inimmaginabili,
ma in questa il trattamento è inverosimile, nel senso che il prodotto finale è una situazione irreale
la parte bassa sembra scattata in piena estate, nelle ore più calde, il cielo invece con quella forte (e inspiegabile) tonalità seppia, fa pensare di essere stata prelevata da un'altra foto.
Non mi sembra riuscita nella post produzione. |
| |  |
affamati di manuelito commento di Claudio R. |
|
Non sono capace di leggere i dati exif, ma vorrei sentirti dire che hai scattato con un megazoom,
è molto rischioso per i pulcini, avvicinarsi cosi tanto a loro, la mamma e il papà possono spaventarsi e scegliere di non tornare più a nutrire i piccoli e lasciarli morire... |
| |  |
mastro vetraio di alfio67 commento di Claudio R. |
|
Beh non si può dire che sia uno scatto fatto da un principiante
tenendo conto anche dell'attrezzatura che porti in firma..
Scenario molto interessante, e l'attimo, la posa dell'uomo, l'azione stessa è veramente straordinario
ma ho la sensazione che l'intonazione aggiunta abbia compromesso un po' i bianchi,
l'inquadratura dovrebbe essere più ampia oppure spostata di poco in alto e a sinistra,
il taglio a sinistra sul soggetto e in alto a tagliare la finestra, si notano,
sopratutto perché a destra e in basso di spazio c'è ne in abbondanza. |
| |  |
market's colors di YoRosco commento di Claudio R. |
|
Mi piace rosco
E' interessante notare quanto questa ripresa con un piano zenitale riesca a dare informazioni sull’ambiente e sui soggetti, dov’è e come si sviluppano le varie storie, di come sia in grado di catalizzare l'attenzione e di proporsi come un elemento che aggiunge spessore al fotogramma.
La ragione dello scatto, il mercato, l'azione di chi vende e chi compra, di sicuro non fanno annoiare chi la osserva, si può definire uno scatto corale in cui tutti gli elementi si sommano senza interferire fra di loro.
La trovo molto valida!
Bravo. |
| |  |
luci sul bagnasciuga... di littlefà commento di Claudio R. |
|
Se ricordo bene usi una compatta, dovresti cercare nel sito del produttore se la tua fotocamera ha in corredo aggiuntivo qualche filtro per la tua..
tieni presente però che tutte le case produttrici, sconsigliano di inquadrare direttamente verso una luce forte, come il sole, una saldatura o certi fari allogeni ad alto potere per non compromettere il sensore, ma parlo per sentito dire, non ho notizie (per fortuna) dirette.
In questo caso, dal mio monitor l'alone sembra sfumare in modo omogeneo non vedo aloni fastidiosi,
in alternativa chiudere il diaframma dovrebbe esserti d'aiuto se la tua fotocamera lo permette ovviamente.. |
| |  |
Il Salvataggio di erne commento di Claudio R. |
|
Il titolo sembra di buon auspicio, spero tutto in bene.
I tuoi interventi in post produzione creano degli artefatti che
stando all'oscuro delle dinamiche di scatto, non se ne comprende la ragione..
i colori sono esaltati, ma compromette per l'osservatore, quel senso di vero che l'istantanea deve trasmettere, altrimenti diventa solo un semplice esercizio di post produzione.
I tempi di scatto sembrano in linea per avere una foto descrittiva, magari i soggetti ripresi in controluce erano poco visibili? |
| |  |
| |  |
Monastero di Bose di andreamuttley commento di Claudio R. |
|
Alle giuste note sugli errori compositivi
vorrei aggiungere che la mancanza di personaggi umani e di una loro precisa azione sposta la lettura della scena come alla descrizione del luogo, una rappresentazione del luogo citando ance il tuo titolo
a questo punto diventa importante la ragione che ti ha fatto scattare e poi elaborare l'immagine, in senso fotografico naturalmente..
perché a colori solo le rose?
Il posto lo vedi cosi in chiaroscuro, triste, malinconico? Oppure e solo un esperimento di desaturazione?
Se è solo un progetto di desaturazione è ben riuscito, bravo anche nel aver colorato anche i petali caduti. |
| |  |
Mont St. Michel di RiccardoC. commento di Claudio R. |
|
Se suddividi l'immagine in quattro parti avrai un quarto composto dal cielo e due quarti dalla parte bassa, il centro d'interesse è ridotto solo a un quarto del fotogramma,
la simmetria in fotografia di paesaggi è un ricorso conveniente fino ad un certo punto.
Per regola, è molto più estetico utilizzare i punti della zona aura per comporre con diversi elementi..in questo caso avrei tenuto la linea dell'orizzonte nel terzo in basso,
ne veniva fuori una composizione più gradevole. |
| |  |
La casa sull'abisso di gfalco commento di Claudio R. |
|
E una bella foto.
Trovo indovinato lasciare la linea dell'orizzonte nel terzo inferiore, il cielo è ricco, e riesce in tono drammatico ad ambientare e a riempire la scena in modo deciso,
gli restituisce un'atmosfera che fa molto Wuthering Heights,
inquietante e misteriosa, il bianconero esalta il ''nero'' delle porte e finestre, anche di quelle due sbarrate.
La semplicità e la complessità della composizione la rende onirica,
da un effetto d'illusione..non trovo consigli o suggerimenti da darti, a meno di non voler stravolgere la tua idea iniziale, e non mi sembra il caso.
Bravo Giuseppe |
| |  |
s.t di peppe.bommarito commento di Claudio R. |
|
peppe.bommarito ha scritto: | opss!! ho sbagliato categoria, dovevo metterla in paesaggio. |
Te la sposto io! |
| |  |
Porta di Bertone commento di Claudio R. |
|
Concordo anch'io
uno scorcio ben composto, dove tutto nel quadro ha un suo perché,
senza fastidiosi tagli ed elementi che si impongono più di altri.
Il bianconero lo trovo piacevole, nella nostra sezione Digital imaging puoi trovare diverse discussioni che possono tornarti utili per un confronto. |
| |  |
.....Stupenda di Diazepam81 commento di Claudio R. |
|
Concordo con Giuseppe, sul piano fotografico, con uno sfondo del genere il soggetto viene fortemente penalizzato,
buona l'idea di cercare un'ambientazione, e il gioco delle piante si presta bene,
ma la cornice nera e il vaso con tanto di etichetta da vivaio sminuisce il valore della ripresa.
Non ci sono dubbi sulla bellezza della bimba, complimenti! |
| | br> |