|  | Commenti |
---|
 |
Natura astratta di Framebuster commento di Sisto Perina |
|
Framebuster ha scritto: | Anziutto vi ringrazio per i commenti e l'interesse dimostrato.
Premetto che concordo pienamente con voi sul fatto che il titolo può risutare senza dubbio fuorviante. L'imitazione del reale qui c'è, dato che si parte, com'è ovvio, da uno scatto di fuochi pirotecnici, ma al contempo finisce per discortarsene, visto che in fase di postwork ho volutamente accentuato saturazione e luminosità in modo tale da conferire all'immagine un tono irrealistico. L'astrattismo qui terminologicamente e concettualmente proposto, potrebbe a mio parere essere inteso in un'accezione di tipo ermeneutico, interpretativista, non dunque come espressione di un sentimento dell'autore, quanto piuttosto come intenzione di favorire una libera e incondizionata attribuzione di senso da parte del fruitore. Immaginandosi di calarsi in una prospettiva nietzschiana secondo cui "non esistono fatti ma interpretazioni di fatti", vi invito dunque a vederci ciò che volete vederci...nulla di più!  |
giuro che non ti chiedo più niente....!!!!
ciaoo |
| |  |
| |  |
Natura astratta di Framebuster commento di Framebuster |
|
Anziutto vi ringrazio per i commenti e l'interesse dimostrato.
Premetto che concordo pienamente con voi sul fatto che il titolo può risutare senza dubbio fuorviante. L'imitazione del reale qui c'è, dato che si parte, com'è ovvio, da uno scatto di fuochi pirotecnici, ma al contempo finisce per discortarsene, visto che in fase di postwork ho volutamente accentuato saturazione e luminosità in modo tale da conferire all'immagine un tono irrealistico. L'astrattismo qui terminologicamente e concettualmente proposto, potrebbe a mio parere essere inteso in un'accezione di tipo ermeneutico, interpretativista, non dunque come espressione di un sentimento dell'autore, quanto piuttosto come intenzione di favorire una libera e incondizionata attribuzione di senso da parte del fruitore. Immaginandosi di calarsi in una prospettiva nietzschiana secondo cui "non esistono fatti ma interpretazioni di fatti", vi invito dunque a vederci ciò che volete vederci...nulla di più!  |
| |  |
Natura astratta di Framebuster commento di claudio64 |
|
sidrx ha scritto: |
il titolo è forse fuorviante ma in sincerità mi piacerebbe avere un commento dell'autore che lo "giustifichi", a volte la spiegazione fa rientrare tutto nella logica.
ciaoo |
pienamente d'accordo, spesso dei buoni lavori vengono scambiati per scatti fatti a caso, e dei scatti fatti a caso per dei capolavori
vai Roberto spiega l'intenzione...  |
| |  |
Ordine o caos? di Framebuster commento di Framebuster |
|
Grazie Francesco!
Dopo vari tentativi ho optato per questo tipo di taglio per ottenere quello che a mio parere risultava un compromesso accettabile tra simmetria dell'immagine e MAF ravvicinata. |
| |  |
| |  |
| |  |
Toccata&fuga di Framebuster commento di Framebuster |
|
Grazie per il commento diè! In verità avevo provato ad accentuare i bianchi e a renderla più luminosa ma il risultato non mi convinceva in quanto la mano in primo piano risentiva di un contrasto eccessivo con il resto della composizione. |
| |  |
Natura astratta di Framebuster commento di Sisto Perina |
|
claudio64 ha scritto: | Nella pittura e più in generale nelle arti figurative la dizione “astratto” è sinonimo di “non reale”, ovvero di quella pittura che non rappresenta la realtà e che esprime contenuti nella libera composizione di linee, forme e colori. Ma mentre nella pittura l'astrattismo ha sostanzialmente una funzione decorativa, nella fotografia ha invece la funzione di comunicare, senza imitare le immagini reali. Dal titolo mi aspettavo di vedere qualcosa che si avvicinasse ai lavori di Mondrian, Malevich o di Kandiskij, qui non le vedo, ma aspetta...per me il lavoro funziona, trovo il titolo un pò furviante dal soggetto, clonerei via solo quei sprazzi di luce in basso a sinistra, per concentrare lo sguardo completamente sul soggetto
buona  |
il titolo è forse fuorviante ma in sincerità mi piacerebbe avere un commento dell'autore che lo "giustifichi", a volte la spiegazione fa rientrare tutto nella logica.
ciaoo |
| |  |
Natura astratta di Framebuster commento di claudio64 |
|
Nella pittura e più in generale nelle arti figurative la dizione “astratto” è sinonimo di “non reale”, ovvero di quella pittura che non rappresenta la realtà e che esprime contenuti nella libera composizione di linee, forme e colori. Ma mentre nella pittura l'astrattismo ha sostanzialmente una funzione decorativa, nella fotografia ha invece la funzione di comunicare, senza imitare le immagini reali. Dal titolo mi aspettavo di vedere qualcosa che si avvicinasse ai lavori di Mondrian, Malevich o di Kandiskij, qui non le vedo, ma aspetta...per me il lavoro funziona, trovo il titolo un pò furviante dal soggetto, clonerei via solo quei sprazzi di luce in basso a sinistra, per concentrare lo sguardo completamente sul soggetto
buona  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ordine o caos? di Framebuster commento di Francesco Catalano |
|
come idea mi piace molto, forse con la mano meno stretta e tagliata nell'angolo e siccome il dado a dx sembra avere il riflesso sul piano avrei provato ad averlo più leggibile |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
4° dimensione di Framebuster commento di ZioMauri29 |
|
Immagine pulita ed essenziale, una buona prova di still life..
L'avrei vista più riuscita con un po' di nitidezza sul quadrante, mentre la luce mi pare ben scelta e ben gestita.. mi piace in modo in cui il 6 va ad essere inghiottito dal buio..
 |
| |  |
| |  |
Scacco matto di Framebuster commento di Framebuster |
|
Grazie mille a tutti
Spero che il re non me ne voglia per il taglio. Confermo che lo scacco è "matto" a tutti gli effetti: la confusione tra bianco e nero nasce dal fatto di aver volutamente caricato la luce per conferire all'immagine un tono più fumettistico. |
| | br> |