|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
....incontri.... di Roberto Burchi commento di GiovanniQ |
|
la terrazza di per sé ha un effetto ipnotico se ben ripresa, e' questo il caso. Concordo sull'alone centrale, forse inserito per rafforzare "l'incontro"?
 |
| |  |
| |  |
| |  |
....alone in Sahara.... di Roberto Burchi commento di Alessandro Marzi |
|
ottimo lavoro complimenti!! oltre alla quasi centralità del ''figurante'' mi piace molto la linea della duna che va ad incastrarsi nell'angolino alto di sinistra in questo fotogramma.
ciao ciao Alessandro |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
....cetronella.... di Roberto Burchi commento di pocck |
|
pigi47 ha scritto: | In effetti il colore mi sembra molto contrastato a tal punto che esula un po' dalla realtà del soggetto.
Avrei in fase di scatto cercato la possibilità d'ottenere più spazio tra bordo e soggetto.
La foto a commento è un po' piccola per parlare di dettaglio, sarebbe stata opportuna una versione HR.
Anche i dati di scatto aiuterebbero ad una migliore lettura del fotogramma.
La farfalla viene identificata con Cedronella ossia Gonepteryx rhamni. |
In calce al mio post, quì sotto insomma, troverai dei bottoni che ti indirizzeranno a tutorial, guide.... sia per l'inserimento dei dati di scatto che altro... Importante, sottolineo, l'inserimento dei dati di scatto...., buona giornata. |
| |  |
....my mother's hands.... di Roberto Burchi commento di blu pix |
|
Bellissima proposta questa !!!!
preferita
(avevo in testa anche io di fare un lavoro sul tema della pelle, anche su diverse fasce di età, purtroppo non l'ho mai potuta realizzare per tanti motivi.. ) |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
....my mother's hands.... di Roberto Burchi commento di Clara Ravaglia |
|
Citazione: | Si fatica a credere che le foto siano tutte opera dello stesso autore | .
eheh. un frase interessante... che si presta a possibili letture da parte di chi la riceve.
Come soggetti Vittorio ha perfettamente ragione, e noi ancora non ti conosciamo come Autore. Però io non la penso così. Ci sono fra le ancora poche proposte presenti in galleria non pochi punti di congiunzione e non mi riusce affatto difficile vederle come frutto dell stessa mano. Tutte immagini' che ad esempio che non lesinano certo in decisione, con contrasti forti nel monocromatico e tinte accese nelle versioni a colori. ( la foto qui sopra nè un esempio, un ritratto indiretto, che sicuramente in buonissima fede vuol essere intimo e sentito, ma che lo fa con un simil effetto Dragan che qualche tempo fa ebbe un periodo di forte popolarità, ma che è difficile da dosare al meglio senza rischiare una certa dose di convenzionalità.) E composizioni precise ma anche molto classiche, che invece in questo senso osano poco, non scoprono ancora carte più personali, usano la classicità dei soggetti o delle forme come biglietto da visita di prima conoscenza, come un abito buono di buona sartoria, ma che non lascia per intravvedere una stile più singolare. Per me un nuovo arrivato tutto da scoprire, se lui lo vorrà, nel tempo.
sempre intrigante scoprire e anche imparare a nostra volta da un nuovo arrivato.
Ciao
Clara  |
| |  |
....alone in Sahara.... di Roberto Burchi commento di Clara Ravaglia |
|
Un superclassico, in realtà molto curato ( notare la precisione con cui le forme della duna partono in basso e in alto, a sinistra, dai limiti del frame) e anche in post per saturazione e contrasti, che ci mostra la duna in tutta la sua particolare e fluida bellezza, con il "ridge" di sabbia che taglia la centralità del frame con un cuneo ricco di tridimensionalità, e accoglie la piccola salita del protagonista, ben ancorato visivamente però al netto allungo perpendicolare della sua ombra, sottile come una lancia. Unico appunto, più per gusto personale, la netta polarizzazione del cielo per me non è un valore aggiunto:magari al primo sguardo può risultare piacevole, ma mette una nota un po' tecnicistica, ad una foto che vorrebbe invece farci sognare, liberandoci completamente dagli schematismi.
Benvenuto con questo ottimo biglietto da visita sul forum...
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
....cetronella.... di Roberto Burchi commento di pigi47 |
|
In effetti il colore mi sembra molto contrastato a tal punto che esula un po' dalla realtà del soggetto.
Avrei in fase di scatto cercato la possibilità d'ottenere più spazio tra bordo e soggetto.
La foto a commento è un po' piccola per parlare di dettaglio, sarebbe stata opportuna una versione HR.
Anche i dati di scatto aiuterebbero ad una migliore lettura del fotogramma.
La farfalla viene identificata con Cedronella ossia Gonepteryx rhamni. |
| | br> |