Commenti |
---|
 |
ST di silma commento di vittorione |
|
Che l'autore condivida o meno l'interessante "stravolgimento" proposto da webmin, a me sembra che questo possa servire a sottolineare come la proposta originaria, pur "potenzialmente interessante", come osserva Sisto, risulta però fiacca se non viene rivisitata attraverso una chiave interpretativa "forte", tale da allontanarla dalla pura e semplice rappresentazione della realtà.
 |
|
|
 |
ST di silma commento di Sisto Perina |
|
silma ha scritto: | ...
Forse un polarizzatore avrebbe aiutato? |
forse...evitando il riflesso e dando più profondità al solco magari avrebbe contribuito a distinguerlo meglio dal verde....sarebbe stato da provare
ciaoo |
|
|
 |
ST di silma commento di silma |
|
Innanzi a tutto grazie a entrambi dei comment e del tempo speso su questo mio esperimento grafico.
Il colore verde della risaia mi sembrava buono, ho provato anche io a tirare fuori di piu' i due solchi ma si creavano aloni sul verde che poco avevano di naturale. In effetti nei due solchi sono presenti piantine di riso, si vedono bene nella parte alta, il resto e' essenzialmente fango bagnato...avrei voluto tirare fuori del blu ma non c'e' stato verso (poi io con photoshop sono scarsa). Sinceramente al viraggio in bn non avevo pensato, mi piace troppo il verde risaia per virarlo (a noi padani resta solo quello...).
Forse un polarizzatore avrebbe aiutato? |
|
|
 |
ST di silma commento di Webmin |
|
Sisto Perina ha scritto: | Potenzialmente interessanti questi solchi disegnati nel campo, una buona resa grafica che però dovrebbe, a mio avviso, essere supportata da una scelta cromatica che li faccia risaltare maggiormente tra il verde...forse anche un bianco e nero (anche se non avrei idea di come convertirlo al meglio)
ciaoo |
... sottoscrivendo provo ad allegare una sperimentazione sul tema.
Mario |
|
|
 |
ST di silma commento di Sisto Perina |
|
Potenzialmente interessanti questi solchi disegnati nel campo, una buona resa grafica che però dovrebbe, a mio avviso, essere supportata da una scelta cromatica che li faccia risaltare maggiormente tra il verde...forse anche un bianco e nero (anche se non avrei idea di come convertirlo al meglio)
ciaoo |
|
|
 |
ST di silma commento di silma |
|
f 8
1/250 sec
ISO 100
Modello obiettivo: EF-S55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EOS 60D |
|
|
 |
campagna senese di silma commento di silma |
|
riccardo.bruno ha scritto: |
Non mi convince, ma questo penso sia questione di gusti, il particolare ed inusuale viraggio. |
Grazie del gradito commento
La foto e' stata scattata parcheggiando l'auto in una piazzola ddell'autostrada in pieno giorno...condizioni ideali direi
Il sole creava sui prati dei bellissimi "movimenti di luce", favoriti dall'ondulazione dolce delle colline, purtroppo pero' il cielo era pessimo, biancastro e lattigginoso. Diciamo che la foto a colori premiava il verde del prato ma nella parte superiore non si poteva vedere, da qui la scelta del viraggio. Ho provato a giocare un po' con photoshop e la seppiatura e' stata la scelta che piu' mi ha convinto, anche perche' salva abbastanza le luci sul prato. |
|
|
 |
campagna senese di silma commento di Riccardo Bruno |
|
Il paesaggio è stato ripreso con una corretta composizione e attraverso l'attento utilizzo dell'attrezzatura, i dati di scatto mi sembrano perfetti.
Non mi convince, ma questo penso sia questione di gusti, il particolare ed inusuale viraggio. |
|
|
 |
campagna senese di silma commento di silma |
|
exif:
f 13
1/80 sec
iso 100
Modello obiettivo: EF-S17-55mm f/2.8 IS USM
canon EOS 60D |
|
|
 |
camargue di silma commento di silma |
|
cosa ho sbagliato?
le critiche servono a migliorare... |
|
|
 |
camargue di silma commento di silma |
|
aerre ha scritto: |
Se ne è parlato qui, se ti va:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
In questo senso non trovo che lo scatto riesca ad essere sufficientemente caratterizzante per parlare di "ritratto".
Non ti dispiacerà quindi se sposto in "natura".
A  |
figurati!
ero in dubbio se postare in ritratto o natura |
|
|
 |
camargue di silma commento di aerre |
|
...E' sempre difficle parlare di "ritratto" quando si ha a che fare con gli animali.
Non che non possa esistere il "ritratto" di un animale ...ma perchè lo sia veramente "ritratto" è importante che riesca ad essere caratterizzante nel restituirci una particolare identità. E' un pò come la foto fatta ad un cane o ad un gatto, ..devono potere diventare la foto di "quel" cane o di "quel" gatto.
Se ne è parlato qui, se ti va:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
In questo senso non trovo che lo scatto riesca ad essere sufficientemente caratterizzante per parlare di "ritratto".
Non ti dispiacerà quindi se sposto in "natura".
A  |
|
|
 |
|
|
 |
cartolina da firenze di silma commento di silma |
|
ciao,
grazie del chiarimento!
Il file originale pesava attorno ai 200Mb, nella compressione si perde moltissimo dettaglio tra le stradine e i tetti. Il risultato mi sembrava comunque gradevole, una cartolina appunto. Diciamo che dovevo pure dare un senso agli ennemila gradini per arrivare lassu'  |
|
|
 |
cartolina da firenze di silma commento di Riccardo Bruno |
|
No, scusami, intendevo dire che i dettagli sono così piccoli che non si riesce ad esprimere un giudizio critico. Panoramiche del genere, per poterne apprezzare appieno i dettagli, andrebbero postate con il lato lungo almeno il doppio di quello consentito, ma non si può, ovviamente! Da qui l'impossibilità di stabilire se tra una giuntura e l'altra vi sono errori o se il lavoro è stato fatto alla perfezione. Per quello che si riesce ad intuire, il lavoro sembra fatto bene, ma ho dovuto salvare l'immagine ed osservala ingrandita. |
|
|
 |
cartolina da firenze di silma commento di silma |
|
riccardo.bruno ha scritto: | La città è troppo piccola ed indistinta per poter apprezzare la bontà del lavoro. In queste foto, frutto dell'unione di più scatti, solo osservando attentamente e a forti ingrandimenti riesci a vedere se i punti di congiunzione della serie di immagini, sono esenti da errori. |
scusa Riccardo, non ho capito cosa intendi dire...
c'e troppo cielo e collina?
ho unito troppi scatti?
ci sono errori nell'unione degli scatti?
ovviamente senza alcuna polemica  |
|
|
 |
cartolina da firenze di silma commento di Riccardo Bruno |
|
La città è troppo piccola ed indistinta per poter apprezzare la bontà del lavoro. In queste foto, frutto dell'unione di più scatti, solo osservando attentamente e a forti ingrandimenti riesci a vedere se i punti di congiunzione della serie di immagini, sono esenti da errori. |
|
|
 |
|
|
 |
il portiere di silma commento di silma |
|
ciao Sisto,
grazie del commento.
Sono d'accordo sullo sfocato nella prima, ho scattato in priorita' di tempi e lo sfocato non e' granche'.
La mia preferita e' la n°2...nonostante la mascheratura sul viso. |
|
|
 |
il portiere di silma commento di Sisto Perina |
|
Lo scatto d'apertura sopra gli altri sicuramente per evidenziare il ruolo del portiere...
gli ultimi due e per il volto (giustamente) cancellato e per il pallone in alto tagliato non reggono il confronto...
Su questo primo scatto credo avresti fatto meglio a sfocare maggiormente lo sfondo per portare l'attenzione sul numero 1....
ciaoo |
|
|
br>