|  | Commenti |
---|
 |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di sdomenico |
|
Ho letto qusasi tutto il dibattito, fotografare di tennis è difficile, mi sono posto i problemi di cui ho letto sopra, cosa fotografare?
Da anni seguo il tennis e faccio fotografie qui agli internazionali di Roma, il problema grosso sono i guardalinee che sono sempre dietro ai giocatori, il pubblico che spesso appare come elemento di disturbo nonostante si usi il tele anche spinto, ho visto che anche nelle tue foto il problema è presente salvo in quella foto con il taglio stretto dove appare solo la terra.
Per risolvere il problema ho osservato i fotografi professionisti, spesso riprendono dall'alto per includere solo il ground nella foto e togliere così il pubblico ed i guardalinee che danno tanto fastidio.
Cosa riprendere? Più che il prima e dopo l'azione io cerco di cogliere l'espressione, il gesto, la fatica, la dinamicità dell'azione, qualcosa che renda lo spirito di questo sport.
Mi piace molto la foto del tennista nero, hai colto ciò che più mi intriga, l'emozione, le altre non mi dicono molto, le trovo poco dinamiche.
Pubblico anche io una foto, vi aspetto per le critiche. |
| |  |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di cenfa19 |
|
Citazione: | Certo è che stando frontalmente al giocatore si ottengono poi risultati migliori ma certe posizioni ahimè bisogna guadagnarsele |
e fatemi questo regalo
Grazie anche a te per i consigli |
| |  |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di Marco Scotto |
|
Le mie preferite sono la 4065 e la 4047.
Alla 4047 applicherei anche un bel taglio quadrato (di cui mi stò letteralmente innamorando).
La 4204 non è malvagia, solo taglierei l'ombra della persona che si intravede in alto
Neanche io mi ero documentato quando sono andato a fare il mio unico serivzio di tennis, ma ho applicato una regola che per gli sport è sempre ben accetta: palla vicino all'atleta e gesti atletici particolari.
Certo è che stando frontalmente al giocatore si ottengono poi risultati migliori ma certe posizioni ahimè bisogna guadagnarsele. |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di S R |
|
Prima e terza buonine, la centrale molto buona....
P.S. sul TG5 stasera hanno fatto vedere un servizio su questa manifestazione... hanno inquadrato il pubblico più di una volta... ho cercato di scovare qualcuno con una fotocamera in mano ma niente...
Bye bye
Silvano |
| |  |
cielo e terra di cenfa19 commento di ielpuzz |
|
Molto molto bella complimenti
Le sfumature delle nuvole sono uno spelndore.
Peccato per quei due piccoli riflessi sulla lente causati probabilmente dal sole o sbaglio?  |
| |  |
cielo e terra di cenfa19 commento di Mosaico |
|
Bella
mi piace la scelta del BN che in questo caso valorizza
tutte le sfumature di quello stupendo cielo di madreperla
Quella luce laterale dona al tutto un atmosfera di struggente bellezza
Ciao Franco |
| |  |
| |  |
cielo e terra di cenfa19 commento di masez |
|
bella la foto ma davvero non capisco il senso di quella cornice troppo larga soprattutto nella parte inferiore?
come mai questa scelta? |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di giuhal |
|
cenfa19 ha scritto: | vi scoccio ancora un po!
questi momenti sono interessanti??'
giuro che dopo nn vi scoccio più! |
per me, tutti e 3 attimi ottimi, ma tutti e tre gesti mediocri...pallina troppo alta nel primo, il secondo stop vollei buona, (salvo solo lei, ma ritaglierei solo il giocatore con la palla, via tutto il resto) il terzo dritto troppo alto gesto poco armonico
ci sto prendendo gusto potresti invitarmi a vedere la finale anche se non c'è federer  |
| |  |
| |  |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di S R |
|
_DSC4047b _DSC4065b _DSC3980b _DSC4069
Queste sono quelle (tra le pubblicate) su cui un direttore poserebbe sicuramente gli occhi, d'istinto, per sceglierne una o due da mettere a corredo di un articolo... sarebbe un durante appena successo
giuhal.. Giuseppe... cena pagata...  |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di giuhal |
|
silvano è il numero 1 e lui lo sa... (gli voglio bene anche per questo)
ha ragione nel dire che cenfa ha preso attimi eccellenti e le due componenti chiave, pallina racchetta ci sono sempre, ma giustamente si interroga sul fatto se le sue foto siano sportivamente giuste oppure no.
tra le preferite cimetto la quinta, e ho spiegato anche perchè mi piace, ma sono gusti personali, tecnicamente non si può dire nulla, perfettamente a fuoco, compositivamente eccellenti, egregiamente illuminate...cavolo avere foto così in galleria sarei davvero felice e soddisfatto.
se posso aiutare, dico che la foto (tennisticamente parlando) viene meglio se blocca il gesto tecnico più di quello atletico, e la tecnica è nella preparazione millimetrica al colpo... ma anche nell'esatto istante dell'impatto c'è poesia, e anche nel rilassamento muscolare dopo il colpo c'è racconto...
quindi se devo risponderti caro cenfa... ti dico che i ogni istante è buono, ma i tre attimi non sono consequenziali,
preparazione.....attimo fino al colpo.....colpo.....attimo fino al rilassamento....rilassamento
per esempio, l'ultima battuta che hai postato, sta in quei tempi che io non preferisco...
vi saluto ancora...mamma mia cenfa quanto ho scritto
e ho postato lo stesso messaggio 2 volte mi dispiace
ciao
giu |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di cenfa19 |
|
giuhal ha scritto: | io sono un grande amante del tennis, dopo aver appeso le scarpe al chiodo mi ci sono dedicato un bel po', ti posso dire quello che preferisco io, ma ho notato una cosa, negli sport dove il gesto veloce non viene percepito ma è uno sfondo di gioco, diventa più difficile cogliere l'attimo e diventa difficilissimo cogliere il gesto.
faccio un esempio, quando guardiamo una partita di calcio immaginaiamo che un calciatore colpisca la palla con i piedi e di conseguenza facciamo più attenzione a dove va la palla più che come venga colpita. uguale succede nel tennis, dove il colpo è veloce e la palla diventa lo strumento di osservazione. dico questo perchè invece in fotografia è molto più bello cogliere l'attimo-il gesto, e soprattutto la qualità del giesto, i giapponesi sono grandi maestri in questo, la cura del gesto tecnico è alla base del successo.
vabbè ho dilungato forse troppo e arrivo al punto, in tennis è un gioco di attacco e difesa, il primo attacco è il servizio, è un buon servizio non è in aria, ma i piedi sono a terra, e se si alzano è dopo l'avvenuto impatto con la palla (infondo bisogna pur caricare la forza da imprimere palla) i movimenti del servizio sono 2, la carica e il colpo, entrambi molto belli, quando carichi lanci la palla in alto, la racchetta è bassa e naturalmente si forma una diagonale ottimale palla-braccio-racchetta. nel colpo mi piace il tennista leggermente sospeso, e l'arco del braccio con la raccherra piegata, qui però l'inquadratura è un po' più ingrandita perche la palla veloce è una striscia... ma sono gusti (come hai capito mi piace vedere forme atletiche non usuali)
per il dritto e il rovescio vale più o meno la stessa cosa, preparazione e colpo, la preparazione del rovescio a due mani la preferisco, come eccezionalmente hai fotografato tu. la terra battuta aiuta un pochino perchè i tennisti scivolano per un pochino già in posizione prima di colpire, sul cemento è un po' più difficile. il dritto è fantastico visto da dietro, con le palle alte (alte intendo altezza vita) in preparazione la racchetta è bella dritta (un bel angolo di 90gradi con il corpo) e il tennista se la porta così fino al colpo... il colpo invece è meglio vederlo di profilo, la racchetta vola in altro e la magglietta scodinzola...
ok ok ok sto scrivendo un tema...
non ho nemmeno riletto e buttato giù i pensieri al volo, perdonami se non sono logicamente connessi... quelli sono problemi miei mentali :d
ciao cenfa e spero esserti stato utile
un saluto
giu |
utilissimo
 |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di giuhal |
|
io sono un grande amante del tennis, dopo aver appeso le scarpe al chiodo mi ci sono dedicato un bel po', ti posso dire quello che preferisco io, ma ho notato una cosa, negli sport dove il gesto veloce non viene percepito ma è uno sfondo di gioco, diventa più difficile cogliere l'attimo e diventa difficilissimo cogliere il gesto.
faccio un esempio, quando guardiamo una partita di calcio immaginaiamo che un calciatore colpisca la palla con i piedi e di conseguenza facciamo più attenzione a dove va la palla più che come venga colpita. uguale succede nel tennis, dove il colpo è veloce e la palla diventa lo strumento di osservazione. dico questo perchè invece in fotografia è molto più bello cogliere l'attimo-il gesto, e soprattutto la qualità del giesto, i giapponesi sono grandi maestri in questo, la cura del gesto tecnico è alla base del successo.
vabbè ho dilungato forse troppo e arrivo al punto, in tennis è un gioco di attacco e difesa, il primo attacco è il servizio, è un buon servizio non è in aria, ma i piedi sono a terra, e se si alzano è dopo l'avvenuto impatto con la palla (infondo bisogna pur caricare la forza da imprimere palla) i movimenti del servizio sono 2, la carica e il colpo, entrambi molto belli, quando carichi lanci la palla in alto, la racchetta è bassa e naturalmente si forma una diagonale ottimale palla-braccio-racchetta. nel colpo mi piace il tennista leggermente sospeso, e l'arco del braccio con la raccherra piegata, qui però l'inquadratura è un po' più ingrandita perche la palla veloce è una striscia... ma sono gusti (come hai capito mi piace vedere forme atletiche non usuali)
per il dritto e il rovescio vale più o meno la stessa cosa, preparazione e colpo, la preparazione del rovescio a due mani la preferisco, come eccezionalmente hai fotografato tu. la terra battuta aiuta un pochino perchè i tennisti scivolano per un pochino già in posizione prima di colpire, sul cemento è un po' più difficile. il dritto è fantastico visto da dietro, con le palle alte (alte intendo altezza vita) in preparazione la racchetta è bella dritta (un bel angolo di 90gradi con il corpo) e il tennista se la porta così fino al colpo... il colpo invece è meglio vederlo di profilo, la racchetta vola in altro e la magglietta scodinzola...
ok ok ok sto scrivendo un tema...
non ho nemmeno riletto e buttato giù i pensieri al volo, perdonami se non sono logicamente connessi... quelli sono problemi miei mentali :d
ciao cenfa e spero esserti stato utile
un saluto
giu |
| |  |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di cenfa19 |
|
ok, ora che avete fatto la pace vi chiedo:
-meglio scattare prima del colpo, durante o dopo
(tanto ho tutte e 3 i tipi di foto )
-un taglio sotto il ginocchio per enfatizzare il colpo ci può stare? |
| |  |
internazionali di Tennis di cenfa19 commento di giuhal |
|
io sono un grande amante del tennis, dopo aver appeso le scarpe al chiodo mi ci sono dedicato un bel po', ti posso dire quello che preferisco io, ma ho notato una cosa, negli sport dove il gesto veloce non viene percepito ma è uno sfondo di gioco, diventa più difficile cogliere l'attimo e diventa difficilissimo cogliere il gesto.
faccio un esempio, quando guardiamo una partita di calcio immaginaiamo che un calciatore colpisca la palla con i piedi e di conseguenza facciamo più attenzione a dove va la palla più che come venga colpita. uguale succede nel tennis, dove il colpo è veloce e la palla diventa lo strumento di osservazione. dico questo perchè invece in fotografia è molto più bello cogliere l'attimo-il gesto, e soprattutto la qualità del giesto, i giapponesi sono grandi maestri in questo, la cura del gesto tecnico è alla base del successo.
vabbè ho dilungato forse troppo e arrivo al punto, in tennis è un gioco di attacco e difesa, il primo attacco è il servizio, è un buon servizio non è in aria, ma i piedi sono a terra, e se si alzano è dopo l'avvenuto impatto con la palla (infondo bisogna pur caricare la forza da imprimere palla) i movimenti del servizio sono 2, la carica e il colpo, entrambi molto belli, quando carichi lanci la palla in alto, la racchetta è bassa e naturalmente si forma una diagonale ottimale palla-braccio-racchetta. nel colpo mi piace il tennista leggermente sospeso, e l'arco del braccio con la raccherra piegata, qui però l'inquadratura è un po' più ingrandita perche la palla veloce è una striscia... ma sono gusti (come hai capito mi piace vedere forme atletiche non usuali)
per il dritto e il rovescio vale più o meno la stessa cosa, preparazione e colpo, la preparazione del rovescio a due mani la preferisco, come eccezionalmente hai fotografato tu. la terra battuta aiuta un pochino perchè i tennisti scivolano per un pochino già in posizione prima di colpire, sul cemento è un po' più difficile. il dritto è fantastico visto da dietro, con le palle alte (alte intendo altezza vita) in preparazione la racchetta è bella dritta (un bel angolo di 90gradi con il corpo) e il tennista se la porta così fino al colpo... il colpo invece è meglio vederlo di profilo, la racchetta vola in altro e la magglietta scodinzola...
ok ok ok sto scrivendo un tema...
non ho nemmeno riletto e buttato giù i pensieri al volo, perdonami se non sono logicamente connessi... quelli sono problemi miei mentali :d
ciao cenfa e spero esserti stato utile
un saluto
giu |
| | br> |