x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di maumau
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 91, 92, 93  Successivo
Commenti
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di maumau commento di pocck

Ciao Maurizio, la composizione con quella fragolina...è originale e molto piacevole..., davvero una chicca...., bella, vedo anche io una presenza forte dei colori, del contrasto, e qualche macchiolina da clonare quà e là...buona serata!

ps: non in questo periodo...ma mi piacerebbe davvero venire a cercare l'Apollo...ma avremmo modo di riparlarne, ciao.
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di maumau commento di bunjin

Anch'io rivedrei la postproduzione, mi sembra troppo carica, inoltre ci sarebbero da clonare alcune macchie di sporco del sensore ed anche quella fogliolina che appare sul lato dx in basso della foto.
Ciao. Smile
Maurizio
Argynnis ( Fabriciana) adippe
Argynnis ( Fabriciana) adippe di maumau commento di maumau

Grazie per i commenti ,X Stefano: quando vuoi sei sempre il benvenuto , le nostre uscite sono più spezziine , ma 50 minuti di autostrada e ci sei. Wink
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di maumau commento di Simone.....

Ciao la composizione è molto bella....ed è un peccato vederla così eccessivamente contrastata.
Rivedrei la post senza dimenticare di desaturare un po' il rosso Wink
Polyommatus icarus
Polyommatus icarus di maumau commento di maumau

7d + Tamron 90 f 2,8 Apo macro Di SP 1/8 F: 16

https://www.dropbox.com/s/w0fvav0mg3j5cax/Licenide-su-fragola-1920-EOS-7D-4494.jpg
Argynnis ( Fabriciana) adippe
Argynnis ( Fabriciana) adippe di maumau commento di pocck

Molto bello questo soggetto! mi sà che mi devi far conoscere le tue locations...presenti sempre dei soggetti interessanti...e ben ripresi...complimenti Maurizio, a presto.
Argynnis ( Fabriciana) adippe
Argynnis ( Fabriciana) adippe di maumau commento di olpi

Vedo con piacere che ti stai dedicando intensamente alla macro e devo dire con ottimi risultati; bella l'immagine proposta ottimo dettaglio che sfuma pero' lievemente verso la punta delle ali, ottime cromie e devo dire che, come in tutti i tuoi scatti proposti, riesci sempre a gestire la luce in modo ottimale. Ok!

piero Ciao
Argynnis ( Fabriciana) adippe
Argynnis ( Fabriciana) adippe di maumau commento di Massimo Tamajo

Soggetto mai incontrato, ben ripreso!
Noto una leggera perdita di dettaglio sulla parte finale delle ali.
Mi piace il forte contrasto nei colori, a mio avviso molto bella!
Un saluto, Max
Satyrus ferula
Satyrus ferula di maumau commento di Massimo Tamajo

La composizione, parere personale, è troppo centrale! Lasciando il soggetto nella posizione centrale forse un taglio verticale o quadrato sarebbe stato più indicato. Molto belli i colori e bellissimo il soggetto che hai ripreso con un buon dettaglio!
Complimenti!
Argynnis ( Fabriciana) adippe
Argynnis ( Fabriciana) adippe di maumau commento di maumau

Eos 7D + Tamron 90 F 2,8 SP Di macro T:1,6 sec. F:16 iso 100

https://www.dropbox.com/s/8m7bn4ocodhztgz/Fabriciana-adippe-1920-EOS-7D-4438.jpg
Satyrus ferula
Satyrus ferula di maumau commento di pocck

Mai vista neppure questa...tra l'altro somiglia molto ad una Pamphilus...colore a parte...e dopo la tua Arcania mi sono documentato...incuriosito...questa tua è molto particolare...ritratta con un buon dettaglio e con un risultato ottimale anche sulla colorazione molto scura...bravo, le composizioni sono sempre molto soggetive...solo per esprimerti il punto di vista mio ti dico che verticale con incluso quel bellissimo fiore avrebbe fatto una bella figura...non che così non sia bella...ma il taglio del fiore, un così bel fiore, è un peccato...ciao Maurizio, a presto.
Satyrus ferula
Satyrus ferula di maumau commento di maumau

Eos 7D + Tamron 90 f 2,8 SP Di macro T: 3,2 sec. F 16

https://www.dropbox.com/s/5m3vin82okpc4tu/Satyrus-ferula-1920-EOS-7D-4431.jpg
Ragno
Ragno di maumau commento di maumau

Il lato opposto era peggio , ogni avvicinamento si trasformava in fuga , c'era solo questa inquadratura, bere o annegare Wink
Ragno
Ragno di maumau commento di Squartapolli

non so quanto sia saggio avvicinare le dita a un ragno cosi' grosso e cattivo.. ma quella foglia proprio davanti alla zampa era proprio da strappare.
Non volendo rischiare mozzicate o fughe si poteva tentare forse di cambiare il punto di ripresa?
Uno scatto dal lato opposto forse poteva evitare l'interferenza oppure anche un punto di ripresa rialzato di qualche mm?
Ragno
Ragno di maumau commento di pocck

Ciao Maurizio, ma sai che a rivederlo non mi pare una Pisaura...? non ci giurerei...una rappresentazione molto naturale...ciao.
Ragno
Ragno di maumau commento di olpi

Vedo con piacere che hai anche allegato una versione hd.
Il dettaglio e la nitidezza sono buoni ben gestita la luce l'unione degli scatti risulta ben riuscita si vedono solamente alcuni artefatti intorno alle zampe.
Peccato per la foglia sfocata in primo piano distrae un po' lo sguardo , ma non ci potevi fare nulla.

Ok!

piero Ciao
Ragno
Ragno di maumau commento di maumau

7D + Sigma 180 apo-macro 1/2 F:8
focus stacking di 3 foto

HD https://www.dropbox.com/s/lq5tvcdzq98kez5/Ragno-da-identificare-hd-1920.jpg
Argiope bruennichi
Argiope bruennichi di maumau commento di Squartapolli

maumau ha scritto:
Grazie a tutti e in particolare a Stefano che mi ha guidato nella scoperta di una location che potrebbe riservare molte soddisfazioni il prossimo anno , quello zig zag in realtà è un bell'esempio di come la natura sappia "inventare" meccanismi complessi e efficaci, la sua funzione , oltre che quella di terminare l'ordito della tela facendo convergete lì tutti i cerchi dei filamenti , è quella di ammortizzatore per smorzare gli sforzi che i filamenti fanno quando un insetto grosso si impiglia e cade nella trappola, se noi immaginiamo di sottoporre a trazione i vertici opposti dello zig zag , vedremo che la distanza tra i due vertici opposti aumenta mentre diminuisce il passo , cioè la distanza tra i vertici dallo stesso lato, funziona come le moderne canne da pesca in carbonio , che ammortizzano gli strattoni del pesce permettendo a fili di diametro irrisorio di non spezzarsi a quella sollecitazione.
Insomma una trappola micidiale.


C'e' un'altra (e secondo alcuni principale) spiegazione per lo "zig-zag": visto che la tela che tesse questo bel ragnone e' molto grossa e complessa e quindi lunga e faticosa da tessere, sarebbe un pasticcio per lui se si rompesse.
Il grosso filamento al centro e' molto utile per rendere piu' visibile la tela agli uccelli che cosi' girano al largo ed evitano il patatrac!
Argiope bruennichi
Argiope bruennichi di maumau commento di maumau

Grazie a tutti e in particolare a Stefano che mi ha guidato nella scoperta di una location che potrebbe riservare molte soddisfazioni il prossimo anno , quello zig zag in realtà è un bell'esempio di come la natura sappia "inventare" meccanismi complessi e efficaci, la sua funzione , oltre che quella di terminare l'ordito della tela facendo convergete lì tutti i cerchi dei filamenti , è quella di ammortizzatore per smorzare gli sforzi che i filamenti fanno quando un insetto grosso si impiglia e cade nella trappola, se noi immaginiamo di sottoporre a trazione i vertici opposti dello zig zag , vedremo che la distanza tra i due vertici opposti aumenta mentre diminuisce il passo , cioè la distanza tra i vertici dallo stesso lato, funziona come le moderne canne da pesca in carbonio , che ammortizzano gli strattoni del pesce permettendo a fili di diametro irrisorio di non spezzarsi a quella sollecitazione.
Insomma una trappola micidiale.
Argiope bruennichi
Argiope bruennichi di maumau commento di Pana!

bella macro e soggetto direi ... inquietante Very Happy
in senso buono ovviamente, mi piace molto lo scatto! Ok!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 91, 92, 93  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi