Commenti |
---|
 |
Caffé e sigarette... di franion commento di franion |
|
smettere di fumare è facile: io ho smesso tante volte...
a parte gli scherzi, beato te che ci sei riuscito!
il 24-70 è veramente di un altro pianeta rispetto al 35-70 che usavo fino a ieri...
ciao! |
|
|
 |
Caffé e sigarette... di franion commento di Alkaseltzer |
|
Ciao, scusa se il mio intervento è praticamente un Ot, ma guardando le foto mi è caduto l'occhio sul pacchetto di sigarette e posso dire che la mia piccola vittoria per ora l'ho raggiunta; con oggi sono 310 giorni che ho smesso di fumare!!!!!
Comunque concordo sulla lente, ottimo acquisto! |
|
|
 |
|
|
 |
La casa di franion commento di franion |
|
grazie sisto, per quanto riguarda i colori ti lascio nel dubbio...
ciao  |
|
|
 |
La casa di franion commento di Sisto Perina |
|
A mio avviso il taglio quadrato è indovinato visto che racchiude benissimo tutti i vari elementi senza lasciare spazi inopportuni...
Molto contrastato e piacevole il bianco e nero...ma...mannaggia come mi piacerebbe vederla a colori questa...(forse sperando che ve ne siano tanti, tantissimi d colori...)
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La palizzata in montagna di franion commento di Webmin |
|
L'idea della sovrapposizione dei diversi piani prospettici rappresentati dalle diverse palizzate appare interessante: tuttavia nel taglio prescelto, al momento, non trovo un particolare equilibrio.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il cuore del papavero di franion commento di pigi47 |
|
Giustamente la luce è penalizzante, come del resto la mancanza di nitidezza su una buona parte del soggetto.
Se desideri una messa a fuoco selettiva devi scegliere una diaframma che ti dia poca pdc, ma mettere a fuoco un punto ben preciso accompagnandolo come sempre con un perfetto parallelismo. Se osservo questa immagine noto la parte in primo piano sulla diagonale dx, sx leggermente più leggibile rispetto a quella dietro, questo determina un non perfetto allineamento. |
|
|
 |
Il cuore del papavero di franion commento di valter |
|
Schermare la luce, in questi casi sempre perchè come vedi
ci sono zone sovraesposte.
Vedo poca pdc (diaframma troppo aperto) e il petalo che copre
il soggetto non è il massimo. |
|
|
 |
|
|
 |
Il glicine di franion commento di pigi47 |
|
Mi rendo conto che l'impresa non sia facile, propio perchè i grappoli del glicine sono molto fitti. Se chiudi il diaframma per avere una nitidezza maggiore su un solo fiore, rischi di portare all'interno del fotogramma una buona confusione. Viceversa se apri il diaframma rischi di non avere sufficiente pdc per far risaltare il fiore. Quindi sceglierei un intero grappolo o almeno una parte mettendolo bene a fuoco, oppure far cadere la scelta su un solo fiore con una perfetta maf selettiva.
Comunque qualunque possa essere l'esecuzione, attento all'esposizione, la luce risulta essere un po' alta. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il cuore della rosa di franion commento di prontomortocheparla |
|
Concordo con Pigi. io avrei chiuso molto di piu il diaframma per evitare aree fuori fuoco. inoltre la presenza di sporcizia e di zone del petalo un po appassite disturbano il godimento dello scatto visto che la rosa richiama molto la freschezza. proverei per rimediare in versione bn.
ciao |
|
|
 |
Il cuore della rosa di franion commento di pigi47 |
|
Non so quali fossero le tue intenzioni, comunque avrei esteso la pdc sulla parte centrale per enfatizzare quello che ritengo debba essere considerato il cuore.
La luce andava maggiurmente curata, la vedrei meglio per collegarsi allo scatto un po' più morbida |
|
|
 |
|
|
br>