x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
...
... di gparrac commento di gparrac

Benvenuti a Chernobyl ... no, a Chornobyl
, come adesso vogliono sia chiamata la ridente cittadina sulle rive del fiume.
Hanno persino cambiato il cartello segnaletico all'ingresso, la O sovrapposta è diversa dall'altra O e si vede chiaramente che è più nuova ...
Siamo nel 2003, sono passati - giorno più, giorno meno - 17 anni
rilasciare dei permessi per visitare la zona anche agli occidentali.
La visita diverrà molto più facile negli anni successivi, quando le stesse autorità si renderanno conto che gli amanti del turismo estremo possono essere una fonte di reddito, ma queste visite guidate riguarderanno soprattutto Pripyat e non la zona della centrale.
Le fotografie sono ottenute da scansioni di un negativo colore, piuttosto mal conservato.



Ma la meta del mio viaggio non è Chornobyl, è Pripyat, la città fantasma a pochi chilometri dalla centrale.
Chornobyl è invece abbastanza lontana, ma la centrale ha preso da lì il nome perché Pripyat è nata insieme alla centrale, una città moderna peraccogliere i tecnici e le loro famiglie ... contava allora quasi 45.000 abitanti, tutti piuttosto giovani, moltissimi i bambini.
La città non è poi così contaminata ... anche andando a cercare i punti più critici - qui siamo nel parco divertimenti che doveva essere inaugurato il successivo 1 Maggio - la situazione è abbastanza buona, vedrò molto di peggio in Bielorussia, anche in zone in cui si transita normalmente.






Ma non era questo il motivo vero del mio viaggio: non avevo con me
neppure la bambola rotta, accessorio indispensabile da portare sempre con sé quando si vuol fare un certo tipo di reportage.



Siamo in ballo ... ed allora balliamo! Ormai siamo piuttosto vicini,
questo non è un navigatore ma qui ... funziona quasi allo stesso modo.






Eccoci arrivati: la raccomandazione è quella di non fotografare, ma chi doveva sorvegliarmi non era - come credeva la mia guida - una di loro bensì la mia amica ed interprete.
Quindi ...

La visita turistica procede con i depositi dei mezzi contaminati: non mi lasciano avvicinare molto, il livello di radioattività è veramente troppo alto.
E' strano ... tutti o quasi sanno di questo deposito, ma pochissimi conoscono l'esistenza di un analogo deposito lungo il fiume che raccoglie imbarcazioni e chiatte utilizzate durante la bonifica.
Osservo che molti dei mezzi presenti sono stati cannibalizzati negli anni successivi, fornendo una fonte al commercio di ricambi usati.








Ma non trascuriamo il lato artistico: a Chornobyl c'è il Parco del Ricordo ed il grande Monumento ai pompieri, se passate da quelle parti non mancate di visitarli!





La centrale è vicinissima al confine con la Bielorussia, ed ogni confine deve essere sorvegliato.
Ecco un posto di guardia, l'aria deve essere particolarmente salubre perché le letture più elevate in quella zona sono quelle tenendo lo strumento sollevato dal terreno e con il vento i valori oscillano senza posa.



Ma l'ultima cosa che immaginavo di vedere è un nido di cicogne: siamo proprio al limite della zona più contaminata, ultimo controllo dei nostri documenti prima di essere lasciati liberi di muoverci.



Al ritorno controlleranno se noi o la nostra auto abbiamo bisogno di una bella doccia ... per fortuna è stata necessaria solo per l'auto.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel, Bielorussia - Settembre 2014

E' un po' una mania nazionale ... condivisa anche nella vicina Ucraina.
Da ogni parte vedi targhe, iscrizioni, statue ...
E spesso - non fosse altro che per i caratteri cirillici - mi è veramente difficile capire di chi si tratta.
Qui Lev Semënovič Vygotskij, uno psicologo sovietico molto rivalutato negli anni '80.
Ma a Gomel studiò solo durante il Ginnasio, la laurea la conseguì all'Università Statale di Mosca, città in cui visse gran parte del suo tempo ed in cui morì nel 1934.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Roma 27-04-1986
Roma 27-04-1986 di essedi commento di gparrac

perozzi ha scritto:
(...)Forse anche tu quando l'hai scattata non avevi contezza degli avvenimenti, una tranquilla giornata romana.....


Ok! Non poteva averla!
Ho cercato di spiegarlo, forse in modo troppo prolisso ... non credo neppure che già il 27 Aprile sia stato dato rilievo alla notizia dello spegnimento in emergenza della centrale svedese (capiranno solo dopo che l'emergenza non riguardava loro).
L'immagine assume a posteriori inquietanti significati, ma solo se la si colloca cronologicamente in rapporto ll'incidente.
E' un limite della fotografia?
Può essere ...
Ma come già detto è lo spunto per interessanti (almeno a mio avviso) riflessioni.

Ciao, anche a te un saluto! Smile
Roma 27-04-1986
Roma 27-04-1986 di essedi commento di gparrac

Pensavo di essere condizionato dai miei interessi ... ma effettivamente la data (il giorno dopo quel 26 aprile 1986 alle ore 01:23:58) sembra fare riferimento all'incidente di Chernobyl (ora però Chornobyl ... hanno persino corretto il cartello che segnala la città, la prima O è diversa dalla seconda e si capisce che è stata sovraposta alla lettera precedente).
Foto interessante ... il riferimento ai potenti di allora rende forse più facile la lettura.
01:23:58 ... il tasto AZ-5 (Rapid Emergency Defense 5) che effettua lo SCRAM era stato premuto alle 01:23:40.
In soli 18 secondi si è passati da una tranquilla operazione di routine (le prove sulla turbina si erano già concluse, i tecnici venuti da Mosca si preparavano finalmente ad andare a riposare, dopo che il loro lavoro era stato rimandato di parecchie ore).
E dopo che era andata bene almeno due volte prima di questa (non molti sanno quanto la catastrofe sia stata vicina anche per il RBMK di Ignalina e - spero di ricordare bene - in uno dei reattori del NPP di Leningrad, fra l'altro ancora oggi in funzione) succede l'inevitabile se si porta uno di questi reattori nella zona di instabilità.
Il giorno dopo ... tu dici.

Ma il 27 Aprile nessuno, in Italia, sapeva dell'incidente.

Quel giorno solo nella centrale nucleare di Forsmark (che è in Svezia) qualcuno si accorse dell'aumento del livello di radioattività, ma lo attribuì a problemi del loro reattore e ... fermò tutto.
Non ricordo esattamente quando il disastro fu ammesso dalle Autorità sovietiche ... credo abbastanza tardi, persino Pripyat fu evacuata dopo tale tale data e Pripyat è veramente vicina alla centrale, dalla terrazza dell'Hotel si gode(va) una bella vista della centrale.
Solo la mattina del 28 furono distribuite a Pripyat le pasticche di iodio, che avrebbero ridotto quasi a zero la possibilità di cancro alla tiroide conseguenza dello Iodio-131, pericolosissimo (soprattutto per i bimbi piccoli) nei primi momenti dopo l'incidente ma che decade diventando innocuo in tempi relativamente brevi.
A Gomel semplicemente non si fece nulla ... o meglio, qualche cosa si fece, ma non certo nella direzione di evitare i danni alle persone che vivevano in quella città.
Forse, un giorno, si saprà anche ufficialmente ... forse ...
Quindi la fotografia assume un sapore particolare, documenta una normalità quotidiana, non tu e nessuna delle persone che vedo ritratte sapeva che era successo un incidente che avrebbe pesato molto sul futuro del nucleare, indipendentemente dalla gravità del fatto (che seppur grave è un episodio di ben minore importanza dell'incidente del 29 Settembre 1959 di Kyshtym, per gli amici Chelyabinsk-65) ...
La collocazione temporale della tua immagine è quindi frutto di un caso ... e questo potrebbe togliere interesse al tuo documento.
La qualità poi è quella che è ... scansione di una stampa troppo piccola, con tutti i problemi connessi.
Ma resta comunque un punto che gioca molto a favore dell'immagine, il fatto che faccia riflettere.
Tutto è così maledettamente normale ... ma da qualche parte del mondo qualcosa può sccedere o essere appena accaduta.
Solo che nessuno lo sa ... ancora!
C'è da rifletterci sopra!

Ciao, scusa il lungo discorso. Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

essedi ha scritto:
(...)mi piace anche la presentazione tipo "Polaroid"(...)


Ok! Devo ammetterlo ... è uno dei commenti che ho gradito di più, anche se più che alle Polaroid il riferimento è ai vecchi telaietti delle diapositive, le mie amate diapositive ...
Diabolico Ed è l'ultimo compromesso a cui sono arrivato, dopo le feroci critiche ricevute per il mio vecchio modo di presentare le fotografie, inserendole appunto in un telaio da diapositiva.
Pensa che ero arrivato al punto di cercare di fondare un nuovo partito per la difesa della libertà di cornice, che dovrebbe essere garantita dalla nostra Costituzione all'Art. 21.
In questa versione così stilizzata però sembra che la cornice non susciti troppe critice ... oppure si sono stancati tutti di criticare!

Grazie ed anche a te un saluto! Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

renzodid ha scritto:
E' vero, sembra un modellino di un plastico ferroviario(...)


Questa mi sembra che renda l'idea ancora meglio ...
Mi è stato fatto notare, proprio qui, come queste stazioni abbiano un aspetto da ... plastico ferroviario ed ho provato a sviluppare il tema.
Che mi sembra anche divertente se non fosse per il fatto che nelle stazioni più belle fermano solo i treni locali ... ed io viaggio in treno solo su lunghi percorsi.

Smile Grazie, un salut!
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel, Bielorussia - Settembre 2014

Le piccole stazioni ferroviarie, forse per il colore, forse per un certo gusto un po' particolare, sembrano spesso modellini su un plastico ferroviario.
Ed anche la stazione di Gomel, che pure è la seconda città del Paese, mi sembra avere un aspetto un po' da modellino ...l

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

le_pupille ha scritto:
....onestamente, penso che l'unicità dello scatto di Capa dipenda solo ed esclusivamente ad una grande grandissima botta di deretano....(...)

Very Happy Ma, come disse Turno esortando i suoi ad attaccare Enea, Audentes fortuna iuvat.
Beh ... però l'occasione è buona per salutarti ...
Ma non sono molto in accordo con te, a prescindere dal fatto contingente che la fotografia in questione sia o meno solamente una messa in scena.
Certo, la fortuna aiuta ... ma in fotografia sa offrire più o meno a tutti l'occasione di scatti irripetibili .
Ma sono pochi quelli che davvero sanno cogliere il momento.
A volte mi trovo a pensare alle foto che non ho fatto ... ed è per questo, rovesciando una frase del Marchese del Grillo, che arrivo a concludere Lui è lui, ed io non sono un c***o ...
Ove Lui è un qualsiasi bravo fotografo (senza Ph, questa volta).

Mandrillo Ciao ....
...
... di gparrac commento di gparrac

robocop ha scritto:
(...)quando c'è poca luce e la mia 6d (...) comincia ad andare avanti e indietro(...)


Questo è già un bel problema ... in certi generi fotografici l'autofocus riesce a far perdere il momento giusto per scattare, personalmente ho rilevato questo problema nelle fotografie scattate durante le manifestazioni aeree, se l'aereo esce dall'inquadratura mentre lo tu segui durante l'esibizione l'autofocus non sa più cosa fare!
Meglio lavorare in manuale, in questi casi. Ma almeno qui non è troppo difficile farlo,in nolti altri casi reflex e bridge (anche se in teoria possono essere utilizzate in manuale) dimostrano chiaramente che non sono state progettate per rendere agevole questo modo di lavorare.
Stigmometro e microprismi sono ormai quasi una parolaccia per i nuovi fotografi, ma soprattutto i mirini sono decisamente meno luminosi di quelli ... di un tempo.
Quello che veramente mi irrita è il tempo biblico impiegato dalle bridge prima di essere pronte allo scatto, tu puoi decidere se utilizzarle lasciandole sempre accese (e così non fotografi perché ti ritrovi l'accumulatore scarico dopo poco tempo) oppure utilizzare lo spegnimento automatico (e così non fotografi perché quando vuoi farlo si risvegliano sbadigliando con la lentezza della Principessa del pisello ...)

essedi ha scritto:
Bella composizione per questa pulita immagine (...)


Semplice e pulita ... credo anch io che sia un (piccolo) punto a favore della fotografia proposta, anche perché ormai non so fare nulla di meglio ...

essedi ha scritto:
Anche se qualcuno dice che il "miliziano" abbia provato più volte la sua "morte"!


So che esistono forti sospetti al riguardo, ma anche se l'esempio può non essere calzante resta il fatto che molti fotografi dell'epoca (ed in fondo anche lo stesso Capa), con queste macchine a telemetro sempre pronte a scattare hanno dimostato un tempismo eccezionale.

Ancora un saluto ... Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

robocop ha scritto:
(...)se fosse stato possibile l'avrei fatto mosso il vagone(...)


Ok! L'idea non è certo malvagia ... se non fosse per il fatto che - per via dell tempo di risposta del pulsante di scatto della fotocamera utilizzatta - se io avessi atteso la partenza del treno per premere il pulsante la fotografia sarebbe stata effettivamente fatta - più o meno - nel momento in cui il treno arrivava a Minsk.
E non è che il concetto di alta velocità si adatti molto alle Ferrovie bielorusse ...
Mi trovo sempre più a rimpiangere le similLeica a telemetro, quando fotografavi nell'istante in cui lo decidevi tu, non era necessario attendere che un circuito elettronico ha finisse di giocare a mettere fuoco, calcolare l'esposizione e via dicendo!
Se Capa avesse avuto una moderna digitale il famoso Miliziano colpito sarebbe stato immortalato a funerale già avvenuto ...

Crying or Very sad Ciao, grazie del commento!
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel, Bielorussia - Settembre 2014

In attesa di presentare sul sito qualche cosa di più serio ... ancora un semplice gioco, una fotografia scattata in giro per la città.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

lupens ha scritto:
Sinceramente non ho capito quasi niente se non l'ultima riga.


Very Happy Ho scherzato un po' ... ma la domanda è seria: è opportuno correggere le dominanti se queste sono frutto di una particolare condizione di luce?
Ne possiamo discutere all'infinito, anche se ormai - almeno in teoria ed entro certi limiti - le fotocamere digitali effettuano già in ripresa questo bilanciamento in relazione alla luce.
Io non ne sono convinto ... almeno non in tutti i casi ...

Piergiulio ha scritto:
Mi piace ma ha prevalso l'impronta paesaggistica alla cruda materia architettonica a me tanto cara(...)


Smile Ma se esiste il ritratto ambientato perché non puoi fare architettura ambientata?

Grazie ancora ... ed un saluto a tutti e due!
...
... di gparrac commento di gparrac

dao ha scritto:
(...)Qui non so se fosse stato possibile fare di meglio ma(...)


Ok! Qualche scatto l'ho fatto, ma ... poco convinto!
Il fatto è che non ero sul tetto ma in un piccolo terrazzo al quattordicesimo piano in corrispondenza della zona ascensori ... e la differenza non è poca, praticamente non potevo neppure spostarmi di lato perché il parapetto in muratura era di altezza tale da consentirmi di puntare la macchina fotografica verso il basso solo per pochi decimetri di lunghezza.
Ed il fatto che mi ritrovi adesso sulla scheda così pochi scatti (anche se continuo a ragionare come facevo con la pellicola, ci penso molto bene prima di fotografare) dimostra come già avevo capito che non ne sarebbe venuto fuori nulla di particolarmente interessante.
Perché in quella posizione obbligata mi trovavo un palo dell'illuminazione stradale nell'angolo basso a sinistra, che non potevo inquadrare completamente (in alto, a differenza di quello a destra, si biforca in due e regge due lampade) perchè coperto in parte dalla costruzione, mentre la soluzione opposta - escluderlo del tutto - mi sbilanciava l'incrocio all'interno dell'inquadratura.

Si sarebbe potuto fare di meglio?
Probabilmente si ... forse con una focale un po' più lunga ...
Ritagliare un po' adesso?
I 6 Megapixel 6 della mitica Lumix non lo consentono!

Mi arrabbio? Del senno di poi son piene le fosse

Ma ... se torno ci riprovo!

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

lupens ha scritto:
(...)cliccherei in "tono automatico" e "colore automatico"(...)


Grat Grat E' un vecchio discorso ... per me inizia ai vecchi tempi in cui stampavo il colore o lo facevo stampare indicando le correzioni da applicare sul provino.
Se la luce è ... quella che è, è giusto correggere per portare il bianco ad essere veramente bianco anche se non appare tale perché la luce è troppo fredda o troppo calda?

VePERata quaestio (*) ... come scrisse un partecipante al Concorso per magistrati convinto che quella X di vexata fosse da intendersi come abbreviazione in stile SMS!

Smile Comunque - per associazione di idee - è pur sempre meglio di un esplicito Nullum pene sine lege ...(ibidem), tanto per distingure la Corte dell’Aja dalla Corte dell’Aiax ...
Io ... sarei per una via di mezzo, preferisco tenere un po' (ma non un pò) della dominante calda ...

Ciao, ti ringrazio per il commento ... e ti saluto cordialmente!

(*) Da un articolo su "La Stampa" a firma di Francesco La Licata
...
... di gparrac commento di gparrac

Alessandro Signore ha scritto:
(...)il tuo discorso non fa un a piega!

Ok! Esattamente come il tuo ... semplicemente punti di vista diversi!

Smile Grazie e ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

vLuca ha scritto:
Un buon documento.


Smile Grazie! ma il punto è che la fotografia è stata fatta con una vecchia bridge che ha già superato da un pezzo l'età della pensione.
Ma io mi diverto ancora ad usarla ...

Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Alessandro Signore ha scritto:
Secondo me ci manca una botta di luce generale, soprattutto sulle zone in ombra.


No, per me no! Fotografo appositamente nelle prime ore del mattino o verso sera per cercare di raccontare la particolare luce del Nord, sdoprattutto alla fine dell'estate.
Non so se il risultato sia gradevole, puoi anche essere nel giusto se si ragiona in termini di illuminazione - per così dirte - canonica.
Ma al di là della buona riuscita della fotografia questo è ciò che vedevo e questo è ciò che ho cercato di documentare.

Smile Grazie comunque per la visita e per il commento, che mi ha consentito di spiegare il mio punto di vista.
E naturalmente ... un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Minsk, Bielorussia - Settembre 2014 - Fotocamera digitale

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel, Bielorussia - Settembre 2014 - Fotocamera digitale

Dall'alto ... Crying or Very sad ma non da un aereo!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

essedi ha scritto:
(...)Pola è per me importante perchè vi è nato mio padre ed ora lì riposa,conosco quei luoghi da ragazzo e continuo ovviamente ad andarci.(...)


Smile Ci sarebbero tanre cosa da dire ... ma forse non è questa la sede per farlo.
Certo l'Istria è tutta molto bella ... e neppur troppo rovinata dal turismo di massa, se sai come girarla!

carcat ha scritto:
gparrac, hai fatto...centro!


Crying or Very sad Con la fotografia no ... ma quella volta ero solo ospite, non ho potuto chiedere di fare un giro e cercare di tenersi più basso ...

Un saluto ad entrambi!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi