| Commenti | 
|---|
|  | 
			
				| novelle cuisine di daniele pezzoli commento di d23 |  
				| 
 |  
				| son d'accordo. non mi pare che chi tagliasse la tela fosse all'asciutto di tecnica e sopratutto storia dell'arte. chi "spruzzava" poi non era da meno 
 poi, sinceramente non capisco, perchè trattare foto senza mezze misure, qui si spazia tra la cacata e i tagli di fontana. che ci sia mania di protagonismo nei commenti + che nelle foto?
 qualcuno cita le grandi innovazioni della storia dell'arte, e via a luoghi comuni, del tipo genio incompreso( come se pollock o fontana chiedessero l'elemosina per vivere)
 
 non si potrebbe prendere sta foto per ciò che è. un simpatico diversivo, un foto divertente magari sullo stile di tante riviste in edicola x adesso?
 |  | 
|  | 
|  | 
			
				| .Di.bianco.vestita. di 85Kimeruccio commento di d23 |  
				| 
 |  
				| mi trovo, purtroppo, a dire che mi piace 
 il taglio ( verticale) mi sta bene.
 la focale è quella giusta, con il relativo sfocato
 
 mi pare di vedere in alto una correzione riuscita male, mi sbaglio?
 
 
  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Ritratto flou di Pietro Bianchi commento di d23 |  
				| 
 |  
				| permetti un suggerimento? 
 un flash poco diffuso in quasi controluce sulle spalle e la manica aiuterebbe a staccare un po' il soggetto dallo sfondo visto che abito e sfondo sono scuri
 soluzione hollywoodiana...
  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| ... di eidos2oo7 commento di d23 |  
				| 
 |  
				| la luce diffusa nn mi pare disturbi, se però non è nitidissima credo no si possa salvare 
 per il bn ci provo, ma per adesso non vedo che sequenza usare
 se ottengo qualcosa d buono la posto
 |  | 
|  | 
|  | 
			
				| novelle cuisine di daniele pezzoli commento di d23 |  
				| 
 |  
				|  	  | Lullaby ha scritto: |  	  | se avessi avuto un altro nick ti avrebbero già dedicato un monumento qui 
 ....
 | 
 
 non entro nel merito dell foto e della discussione ma l'ultima affermazione di lullaby non si può che applaudire
  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| ... di eidos2oo7 commento di d23 |  
				| 
 |  
				|  	  | Cooperman ha scritto: |  	  | Non mi dice nulla... | 
 
 se dicesse qualcosa rientrerebbe nella categoria degli audiovisivi o delle radio
  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| AUTOnellaNOTTE di kalama commento di d23 |  
				| 
 |  
				| lavoro da prof...   
 si parla anche qui della gestalt...
 
 ma perchè ste foto solo alle vw ricarrozzate da gt?
  ( scusate è una mia paranoia) |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| ... di eidos2oo7 commento di d23 |  
				| 
 |  
				| rieccolo...riequilibrerei la foto dando alla parte bianca maggiore contrasto-trama-matericità ( parola da figo  ) o taglierei un po' in basso e a sin |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Children in Malta di Walter Lo Cascio commento di d23 |  
				| 
 |  
				|  	  | franion ha scritto: |  	  | Quindi siccome la pellicola non si usa più significa che anche il B/N è finito? Secondo me, no. è semplicemente "cambiato" con la tecnica digitale. Anche desaturando si possono ottenere ottimi B/N.
 | 
 
 nn mi riferivo certo al modo di operare
 |  | 
|  | 
|  | 
			
				| st di eidos2oo7 commento di d23 |  
				| 
 |  
				| ti stai ammorbidendo, oggi sei un eidos piacione |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  |  | 
|  | 
|  | 
			
				| Chiara ;-) di Design commento di d23 |  
				| 
 |  
				| secondo me è migliore delle altre 
 inquadrata meglio, illuminata meglio. si vede bene la cuffia( nelle altre si capiva a sento).
 malgrado il micromosso un netto miglioramento
 |  | 
|  | 
 br>