|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di Arpal commento di Dorian Gray |
|
Buon primo piano, migliorabile togliendo dal "ciuffetto" l'oggetto bianco che distoglie non poco dalla parte restante della composizione.
Interessante la parte sinistra della scienza, ben costruita sulla contrapposizione tra tinte calde e fredde.
Gli 8 secondi sono un valore aggiunto.
Buona la resa del cielo nella parte centrale superiore.
Il GND ha fatto fin troppo il suo lavoro
Mi piace un po' meno la sinistra della composizione con ombre che avrei tentato di aprire appena.
Un caro saluto  |
| |  |
Forme Montane #5 di Tia commento di Dorian Gray |
|
Concetto di paesaggio portato all'estremo, fino a depersonalizzare la composizione "riducendola" ad una tavolozza di colori.
Ben disposte, equilibrate le "forze in gioco".
Molto piacevole la contrapposizione tra il verde in primo piano e la cornice che chiude la macchia di blu.
Trovo, per mio gusto personale, eccessiva la cornice.
Toglie spazio ad una immagine molto piacevole.
Un caro saluto
 |
| |  |
| |  |
st di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Credo ci sia poco da dire ormai su questa immagine su cui è stato scritto praticamente tutto
... e niente, volevo dire che mi piace tanto.
Solo questo
(oggi non mi dilungo in articolati commenti). |
| |  |
Arco galattico di Massimo Tamajo commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Ciao Sergio, grazie per aver apprezzato!
Intanto vorrei precisare che i 180mm riportati nei dati exif sotto l'immagine sono in realtà i 18mm del mio Zeiss. E' un'impostazione errata della mia reflex che dimentico sempre di correggere.
Per quanto riguarda la luce che vedi sul terreno, si tratta della luna che era quasi al suo tramonto dietro le mie spalle molto bassa ma ancora presente. Te ne accorgi dalle ombre molto lunghe. Non amo molto illuminare con luci artificiali le mie notturne.
Per la post produzione del cielo, quella più delicata, io ho usato PixInsight che mi ha permesso di allineare gli scatti e di sommarli in modo da aumentare il rapporto segnale/rumore migliorando così i dettagli. Poi ho usato Photoshop per il merge della panoramica e del cielo col terreno.
Se non hai questo software puoi ottenere gli stessi risultati anche con Sequator o con Photoshop stesso https://www.youtube.com/watch?v=n3Qg3IcFO-4
Grazie mille per il passaggio!
 |
Massimo, grazie a Te per la condivisione di immagini e delle preziosissime informazioni.
A presto,  |
| |  |
Saplings_DSC8924 di Mausan commento di Dorian Gray |
|
C'è tutto, direi.
"masse ben disposte" e opportunamente separate da una diagonale di colori e linee.
I 450 mm schiacciano l'immagine su un piano, traducendo in geometrie in paesaggio.
Ben vista la scelta del formato.
Mi piace.
Un abbracio  |
| |  |
Freedom di Gexgex commento di Dorian Gray |
|
Proposte sempre in crescendo, Gene.
Gran nitidezza, con la texture dei rami che sembra evolvere nel volo degli uccelli.
Terzi perfettamente rispettati, con torre ed albero sulle verticali ed orizzonte nel terzo inferiore.
Luce non entusiasmante, ma perfetta per la narrazione.
Una chicca i fiori bianchi che impreziosiscono il piede.
Ben scelta infine, la MAF, con lo sfondo opportunamente fuori fuoco.
Mi piace, insomma.
Ti abbraccio  |
| |  |
Temporale di Giancarlo Melis commento di Dorian Gray |
|
Ottima testimonianza delle mutazioni del nostro clima.
Sempre più frequenti proposte come la tua, in cui sembra evidente una tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini, con fenomeni rapidi ed intensi.
Resa del cielo e della base molto buone, entrambi disegnati senza eccessi, badando a mantenere saturazione e contrasto naturali.
Una buona prova, a mio parere
Un caro saluto  |
| |  |
Arco galattico di Massimo Tamajo commento di Dorian Gray |
|
Ciao Massimo,
mi sto cimentando con il genere (spero di aver tempo per postare a breve un mio tentativo) e capisco le difficoltà.
Il risultato finale mi sembra molto buono.
Ottima la resa tanto dell'arco, quanto del piede.
Piede illuminato naturalmente, arco ben visibile con una ottima resa del nucleo.
Ho ancora poco chiaro come funzioni il "montaggio finale" del lavoro fatto dall'astroinseguitore sul piede.
Devo documentarmi, magari prendendo come spunto di partenza la tua proposta.
Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
| |  |
Y.C. Adriaco (Trieste) di essedi commento di Dorian Gray |
|
La texture di alberi è quasi ipnotica.
Lo sguardo rimbalza di barca in barca, fino a che non si ferma sulle luci accese della struttura centrare.
Per quanto "piatta", la luce è comunque interessante in quanto ben descrive il luogo.
Bel racconto, buona immagine
Un caro saluto  |
| |  |
Bardenas Reales di Giò 44 commento di Dorian Gray |
|
Luogo fuori dal tempo e quasi avulso dalla realtà circostante.
Sei tra gli ultimi fortunati ad averlo potuto immortalare.
L'erosione, prima o poi, taglierà via la cima, togliendo un po' di fascino alla "collina".
La composizione è abbastanza classica, tipica del luogo.
Non eccezionale la luce, con una zona in ombra sulla sinistra un po' eccessiva, per mio gusto.
Dovrebbe trattarsi di un tramonto, se ben ricordo l'esposizione del luogo.
Fantastico di notte... a poterci tornare.
Un caro saluto  |
| |  |
Outdoor di Magh commento di Dorian Gray |
|
Le foglie gialle sono il trait d'union tra il verde e luminoso primo piano ed un più scuro secondo piano, quasi fossero state messe li a presentare il bosco al viandante.
Ben composta e ben vista.
Un caro saluto |
| |  |
Nuances di Michelangelo Ambrosini commento di Dorian Gray |
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Grazie Sergio, si anche a me la porzione di vegetazione non piace, ma escluderla croppando mi avrebbe fatto stare troppo vicino al margine quindi ho restato tutto come era tranne che per quanto riguarda la vegetazione che ho eliminato in altro modo. Come ti sembra con questa terza modifica? |
... la trovo molto più "pulita".
Mi piace!
Ti ringrazio per aver proposto anche la versione modificata.
A presto  |
| |  |
Nuances di Michelangelo Ambrosini commento di Dorian Gray |
|
Veramente molto buona.
Piacevolissima proposta, dai colori caldi.
Ti hanno già scritto gli amici della provvidenziale presenza del volatile che, per quanto piccolino, restituisce le proporzioni agli scogli ed arricchisce la composizione.
Per mio gusto personale, avrei escluso la piccola porzione di vegetazione nella zona a destra.
Un caro saluto  |
| |  |
Val di Mello di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Proposta piacevole.
Lo sguardo è attratto immediatamente dal triangolo di rossi nel centro della composizione, che forse distrae un po' dalla restante parte.
Sembra quasi ci sia una vignettatura che contribuisce a guidare lo sguardo verso il centro, ma toglie un po' di leggibilità ai bordi.
Ma credo fossero condizioni di luce tali da costringere ad esporre per le alte luci.
MI pare di vedere, infine, un alone in corrispondenza delle cime degli alberi al confine del cielo.
Un caro saluto  |
| |  |
st di filippo de marco commento di Dorian Gray |
|
Non so se sia conseguenza di una precisa scelta, ma la qualità non mi sembra eccellente.
Mi piace la suddivisione del fotogramma, un po' meno il piede cui mi sembra sia stato riservato poco spazio.
Ottima idea, comunque.
Un caro saluto  |
| |  |
Pompei di pepsorb commento di Dorian Gray |
|
Do seguito alla lettura, che condivido, di Cesare.
Interessante punto di scatto.
La texture nel terzo inferiore regge bene la composizione.
Eccessiva la distorsione. Valuterei, ove possibile, una raddrizzata in pp.
Eccessivamente chiuse, ma si tratta di gusto personale, le ombre.
Anche il trattamento sul cielo finisce per conferire alle nuvole una sensazione... gelatinosa.
Un caro saluto  |
| |  |
invernale serale di EDpixel commento di Dorian Gray |
|
Piacevole per gran parte della composizione.
Il tratto in basso a destra ha poco dettaglio ed occupa una porzione importante dell'immagine.
Non capisco bene come sia stato ottenuto il risultato finale e se sia l'effetto di pp ovvero l'immagine sia così già in camera.
Un caro saluto,
Sergio |
| | br> |