x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ssmacrophoto
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 16, 17, 18  Successivo
Commenti
Onychogomphus forcipatus unguiculatus  maschio
Onychogomphus forcipatus unguiculatus maschio di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Versione HR:
http://img148.imageshack.us/img148/4111/libellula.png
Sympetrum fonscolombii
Sympetrum fonscolombii di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Onorato anche dalla scelta dello staff,
grazie mille!
Sergio
Full Frame!! 3.000 pixel :)
Full Frame!! 3.000 pixel :) di longaf commento di ssmacrophoto

Io l'apprezzo molto invece a 3000 pixel!
Bello scatto,
Sergio
La colazione
La colazione di carrerateam commento di ssmacrophoto

Un applauso Un applauso Un applauso
Sergio
...mi riscaldo prima io...
...mi riscaldo prima io... di hawkeye69 commento di ssmacrophoto

Eh! Se tutti la vedessimo nella solita direzione non ci sarebbe più gusto!
Parlo del 2° macaone ovviamente, per me hai fatto bene, perchè dà profondità, e l'occhio non si posa su quello, ma sulla splendida immagine in primo piano!
Un applauso Un applauso Un applauso
Aeshna affinis (Vander Linden, 1820) - Aeshnidae
Aeshna affinis (Vander Linden, 1820) - Aeshnidae di Amata Ciro commento di ssmacrophoto

Scatto spettacolare, complimentoni!
PS: ma l'hai fotografata in Italia? Perchè mi sembra che su Natura Mediterraneo qualcuno mi ha detto che non è presente sul nostro territorio, non ricordo però se la affinis o la grandis! Un applauso
Cerura vinula
Cerura vinula di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

maf sul rametto per scattare quando il bruco passava.
Nikon D5000 - Micronikkor 105 mm D - maf manuale - f 16 - 1/100 sec - iso 800 - 0 EV - plamp - treppiedi -slitta micrometrica - scatto remoto - luce naturale -

versione HR:
http://img854.imageshack.us/img854/9427/ceruravinuladsc75631106.png
Sympetrum fonscolombii
Sympetrum fonscolombii di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Onorato dai vostri complimenti ragazzi, grazie!
Sergio
Melanargia
Melanargia di pigi47 commento di ssmacrophoto

In effetti Pierluigi ho notato anch'io degli esemplari che tendono sul marrone, non credevo si trattasse di disformismo sessuale, ma dalla luce che le investiva (mattino-pomeriggio-sera)!
Grazie per l'informazione,
ciaSergio
Epeoloides coecutiens
Epeoloides coecutiens di Wildrocker commento di ssmacrophoto

Ti volevo dire "ti sei spinto molto questa volta", poi ho letto l'aggiunta che hai fatto. Bè, è vero che la foto non è al 100% come ci hai abituato, ma io sono 40 anni che pratico macro, e sò cosa vuol dire fare un ritrovamento nuovo, o raro, in qualche modo bisogna esprimerla la nostra emozione no?
La regola,.... prima scattare per non perdere il soggetto, poi, se c'è verso, si pensa alla perfezione!
Complimenti,
Sergio
Melitea
Melitea di joe b commento di ssmacrophoto

Perfetta, splendido anche il posatoio, e....una chicca la spiritromba!
Ciao
Sergio
Contrasto
Contrasto di carrerateam commento di ssmacrophoto

Tornano di moda i fondi scuri vedo, ne ho fatti tanti in analogico, quando non c'era altra possibilità che usare il flash, personalmente non mi attraggono tanto, però vedendo il tuo, non posso che complimentarmi per il risultato ottenuto!
Ciao
Sergio
Sympetrum fonscolombii
Sympetrum fonscolombii di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Mille grazie per la dritta Alex, cambio subito il nome!
Ciao
Melanargia
Melanargia di pigi47 commento di ssmacrophoto

Concordo con chi mi precede, scatto impeccabile!
Noto però nelle linee nere in fondo alle ali (quelle che di solito sono di un nero più tenue o grigio) una colorazione marrone, è forse dovuto dall'uso del flash?
Complimenti, ciao
Sergio
Sympetrum fonscolombii
Sympetrum fonscolombii di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Nihon D5000 - Sigma 180 macro D -f 14 - 1/2 sec - iso 200 - mis. spot - treppiedi - scatto ritardato - scatto remoto - focus staking di 7 scatti

Versione HR:
http://img692.imageshack.us/img692/2816/onychogomphusforcipatus.png
l'Omega
l'Omega di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Grazie a tutti ragazzi,
alla prossima!
Sergio
insetto HDR
insetto HDR di martini stefano commento di ssmacrophoto

Ottimo scatto con una maf eccellente!
Strangalia maculata!
Ciao
l'Omega
l'Omega di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

larva di Lycia hirtaria

Nikon D 7000 - Microniccor 105 mm D - f 16 - 1/30 sec - iso 400 - o EV - WB auto - treppiedi - scatto remoto - slitta micrometrica -plamp - soll. specchio - e tanta pazienza perchè non stava mai fermo!

versione HR:
http://img822.imageshack.us/img822/2372/lyciahirtariad7m4695469.png

suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Physocephala
Physocephala di damiano68 commento di ssmacrophoto

Ottima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un applauso
Melitaea didyma (Esper, 1779) - Nymphalidae Melitaeinae
Melitaea didyma (Esper, 1779) - Nymphalidae Melitaeinae di Amata Ciro commento di ssmacrophoto

Molto, molto bella, sia per composizione che per dettagli!
Buone vacanze!
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 16, 17, 18  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi