|  | Commenti |
---|
 |
Scacchi di Amedeo F. commento di sputnik80 |
|
Amedeo F. ha scritto: | Tu pensi che, ai paesaggi, macro, street, e compagnia bella nessuno ci abbia pensato prima?
Guarda caso, Kellerman, lo conosciuto di persona, proprio in occasione di quelle foto e di quelle, sotto la tela, cosa significa? che non devo publicarle?
o devo chiedere a qualcuno per verificare l'originalità. |
Dici bene, paesaggi, macro, ecc, sono dei generi e esattamente come il nudo ognuno interpreta (e li scopiazza) come vuole.
Copiare non solo è lecito, ma spesso è doveroso. Se bisognasse sempre ripartire da zero non si avrebbe l'evoluzione fisiologica di ogni campo dell'arte. Ma un copiare "sano" non significa ripetere la stessa identica opera.
Provo a farti un esempio, se io mi ispiro a Mozart e compongo un brano nel suo stile, provo ad esprimermi secondo la mia sensibilità nello stile mozartiano.
Oppure posso prendere spunto da un tema di Mozart e reinterpretarlo come fanno i jazzisti.
Se invece compongo un brano che ha lo stesso identico tema, un arrangiamento molto simile e non aggiungo nulla di mio, quello è un copiare fine a se stesso.
Può tuttavia essere un ottimo strumento di apprendimento quando si vuole far proprio uno stile o una tecnica altrui per poi utilizzarla seguendo la propria ispirazione.
In quest'ultimo caso però per correttezza e per non incorrere in imbarazzanti situazioni simili a Sergio Rubini alle prese con le citazioni di Jim Morrison, si farebbe bene a citare la fonte e probabilmente anche l'intento. Tanto più che hai conosciuto l'autore e quindi non è uno di quei casi, neanche troppo rari, in cui la stessa idea viene a due persone contemporaneamente.
La tua foto ha l'idea di base e la realizzazione pressoché identica a quella di Kellerman (a parte la modella e forse la scatola) o almeno io non riesco a cogliere una tua interpretazione personale.
Sono sicuro che le persone che hanno commentato prima di me fossero in buona fede, ma i complimenti che hai ricevuto, non tanto per la tecnica (praticamente perfetta) quanto per l'originalità dell'idea, forse andrebbero girati al legittimo proprietario.
Scusa la filippica un po' lunga, ma non vorrei che il mio messaggio fosse letto come una critica fine solo al divertimento di smontare un buon progetto o all'andare contro corrente.
Ti scrivo più che altro per "sfidarti" a farci vedere di cosa sei capace, perché la tecnica non ti manca e sono sicuro non ti mancano neanche le idee (tue) per stupirci.  |
| |  |
| |  |
Fishnight di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Ottimo lavoro Ostico!
Ci sarebbe da aggiustare anche la parte destra, ma già così è un risultato più che soddisfacente.
Pienamente d'accordo anche sul fatto che va benissimo (forse meglio) anche senza correzioni. |
| |  |
Fishnight di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
AndreaNobili ha scritto: | ahahaha...intendo dire...come hai fatto a renderle così visibili e così ben definite? mi puoi dare qualche dritta su come eseguire questo tipo di scatto durante lo scatto vero e proprio e poi cosa fare in post produzione?
Grazie
Andrea |
Nessuna strana magia.
Dati di scatto: 30 sec, f/2.8, ISO 6400
In postproduzione ho aggiustato colori e contrasti, ho schiarito leggermente le montagne e scurito un pelo il cielo. Chiaramente ho anche ridotto il rumore.
Diciamo che il grosso lo fanno le condizioni in cui scatti (foschia, assenza di inquinamento luminoso, ecc..) e l'attrezzatura. Un grandangolo luminoso e una macchina che regge bene gli alti ISO danno una groooossa mano. |
| |  |
Fishnight di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
AndreaNobili ha scritto: | Veramente bellissima !!! Ma come hai fatto con le stelle? |
Le ho portate da casa
A parte gli scherzi, cosa intendi per "come hai fatto"? |
| |  |
Fishnight di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ma... a Novembre ci saranno le Leonidi, che fai smetti ora che viene il bello? |
No, no ora che c'ho preso gusto sicuramente tornerò a rimirar le stelle
francodipisa ha scritto: | Bella è bella, e parecchio. Non so, che effetto fa a raddrizzarla? (o si perde metà o più della casetta a sinistra?)
Ciao |
Raddrizzandola si taglia buona parte del rifugio a meno di usare hocus pocus di photoshop per ricostruire la scena.
Quindi la scelta è abbastanza obbligata, ma anche se avessi avuto modo di raddrizzarla, forse l'avrei lasciata comunque così.
L'orizzonte concavo stavolta mi stuzzica... |
| |  |
Fishnight di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
In questa foto la distorsione del fisheye non mi dispiace affatto.
Voi che ne pensate?
p.s.
prometto che è l'ultimo cielo stellato che posto..per ora  |
| |  |
Notte stellata al Duca degli Abruzzi di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
1) E' leggermente sovraesposta (il cielo è troppo chiaro e pure le montagne, sembra giorno )
2) Perchè le stelle, fotograficamente parlando, sono troppe.
3) Per esperienza diretta so che per avere un bel cielo stellato ci vuole: 1600 ISO, f/4.5 e 30 sec. di esposizione.
|
Silvano, innanzi tutto grazie per l'attento commento. Trovo molto più utili le critiche, specie se competenti come in questo caso, che i complimenti (anche se possono forse far più piacere).
Mi trovo d'accordo con te, ma forse non in toto. Tutto parte dalle montagne
L'assenza di luna ha fatto sì che le montagne fossero molto meno luminose della pur flebile luce delle stelle. Avrei potuto lasciarle in silhouette, ma il nuvolone in basso è un elemento che aggiunge molto al paesaggio.
Volendo tirare fuori la foto finale da un solo RAW (scelta personale e pienamente discutibile), ho tirato su parecchio l'esposizione e chiaramente è aumentato il numero di stelle. Altrimenti avrei dovuto tirare su l'esposizione in post produzione sulle montagne, aumentando però il rumore (già alto a quegli iso...stellari) oltre la "soglia critica".
Ti garantisco comunque che lo spettacolo che si vedeva lassù non era molto differente da quello che vedi nella foto, le stelle erano davvero tantissime, come poche volte sono riuscito a vedere in vita mia.
Probabilmente la prossima volta mi cimenterò con esposizioni multiple. Spero davvero di farvi vedere qualcosa presto, più che altro per rivedere uno spettacolo naturale così bello!!
moccioso83 ha scritto: | Una sola domanda: immagino che la 5d abbia sensore fullframe? perchè così riesco a darmi una spiegazione del fato dei tempi lunghi e neanche una striasciata!!
|
Il sensore gioca un fattore più sulla tenuta agli alti ISO che sui tempi di scatto. In realtà la strisciata dipende dalla focale (equivalente su full frame) che si utilizza. Un grandangolo permetterà tempi di scatto più lenti di un 50mm.
Inoltre dipende anche quale porzione di cielo fotografi, io ero vicino alla polare e mi sono potuto permettere tempi più lunghi che se avessi fotografato in corrispondenza dell'equatore (le stelle "si muovono" più velocemente). |
| |  |
Naso all'insù di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
In realtà il tempo massimo dipende dalla focale e dalla distanza dalla stella polare.
Più si va verso il grandangolo più si possono allungare i tempi, così come più ci si avvicina alla stella polare.
Tra le foto che ho messo sul mio sito ce n'è una fatta con il 50mm 1.4 e lì ho dovuto utilizzare un tempo più breve (15 secondi).
p.s.
Grazie Matteo! |
| |  |
Naso all'insù di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Gli stessi della foto precedente
- Canon 5D Mark II + Canon 15mm f/2.8 fisheye
- f/2.8
- 30 sec
- ISO 6400 |
| |  |
Naso all'insù di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Non sapendo se la foto ricadesse nella categoria natura, paesaggio, ritratto (ambientato) o altro, l'ho postata in varie.
Disponibile al cambio di sezione se i moderatori lo ritengono opportuno. |
| |  |
Naso all'insù di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
...per godersi lo spettacolo!!
Un autoritratto per provare a trasmettere l'emozione davanti allo spettacolo naturale a cui ho assistito sabato sera al rifugio Duca degli Abruzzi. |
| |  |
| |  |
| |  |
Notte stellata al Duca degli Abruzzi di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Un breve racconto del backstage e altre foto a questo link
Considerando che il soggetto principale della foto è la volta celeste ho inserito la foto nella categoria Natura, ma i moderatori sono liberissimi di spostarla nella sezione che ritengono più opportuna. |
| |  |
| |  |
| |  |
Sentiero dei doganieri di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Grazie per il passaggio Clara.
E' mezzo nascosto e un po' distorto, ma quello che sembra un fortino è in realtà uno dei tanti fari della Bretagna.
Gli angoli delle focali sotto i 20mm sono zone pericolosissime!!
Avrei potuto correggerne la distorsione con quache hocus pocus di photoshop, ma in fondo trovo che la distorsione non sia così accentuata da rovinare la foto. |
| |  |
Prima esperienza da solo di gemini9 commento di sputnik80 |
|
Visto che non vuoi giudizi sul gusto personale mi asterrò dall'argomento, anche se ce ne sarebbero di cosette...
Dal punto di vista squisitamente tecnico, concordo con chi vede una postproduzione troppo marcata. Mi da l'idea di un HDR con le sue tipiche tonalita "pastellose".
Mi fido quando dici che hai solamente toccato livelli e vividezza, ma forse proprio grazie all'ampia estensione dinamica, il risultato appare molto artificioso.
Anche i flash potevano essere gestiti in maniera più "delicata". I riflessi marcati sui vestiti e sulla pelle mi danno l'idea della classica flashata potente e diretta che con la sua luce dura uccide le sfumature e atmosfera.
Probabilmente una diffusione maggiore della luce artificiale avrebbe giovato.
Ciao! |
| |  |
Sentiero dei doganieri di sputnik80 commento di sputnik80 |
|
Grazie mille Riccardo per l'attento commento.
In genere non amo le mdc troppo pronunciate, ma farò un tentativo per vedere come appare aumentando la maschera solo sulle rocce. |
| | br> |