Commenti |
---|
 |
profondo rosso di alex.alo commento di kallistos |
|
RobyWanKenobi ha scritto: | Ciao a tutti, sono l'autore della foto e mi sono appena iscritto.
Vi ringrazio per tutti i vostri complimenti!!
kallistos ha scritto: | Eccezionale! Potresti specificare che tipo di cannone era collegato alla 350 D? Marca e modello, intendo.
Ciao. |
Il telescopio in questione è un "Bresser Skylux", comprato in offerta al Lidl a soli 69 €, cavalletto compreso.
Questa è la prima prova dello strumento, e devo dire che mi ha soddisfatto molto.
Da considerare che la Bresser è una sottomarca della Meade, marca molto conosciuta e stimata fra gli astrofili.
PS: nei dettagli tecnici riportati dal mio amico in cima ai commenti, c'è una inesattezza:
il tempo di esposizione è 25 sec. non 1/25 |
Ti ringrazio per le specifiche del telescopio. L'offerta comprendeva anche il motore? Per il tempo di scatto avevo intuito che ci fosse un errore di trascrizione, infatti ho dato un'occhiata agli exif per avere la conferma.
Complimenti ancora.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Gatto sul muretto di kallistos commento di kallistos |
|
mike1964 ha scritto: | Questo scatto mi piace e anche la scansione è fatta bene (troppe volte si vede a coplpo d'aocchio quando la foto è stata scannerizata da analogico; in questo caso, no).
Distuba un po' quel mattone sulla sinistra, ma d'altra parte non è che potevi toglierlo...
 |
Lo scanner che uso è un dedicato, il canon FS2710. Non ha l'infrarosso per la rimozione della polvere e graffi, in compenso è molto nitido. Se necessario, uso focalblade per recuperare i dettagli più fini. Si tratta di un plugin molto più sofisticato della usm, col quale sto facendo un pò di pratica.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
profondo rosso di alex.alo commento di kallistos |
|
Eccezionale! Potresti specificare che tipo di cannone era collegato alla 350 D? Marca e modello, intendo.
Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Che noia! di kallistos commento di kallistos |
|
Tixiano ha scritto: | Bellissimo scatto e titolo
Vuoi vedere che è quello che ho beccato in cima all'albero (qualche foto dopo la tua) ...forse salito per vincere la noia
Ottima definizione e tempismo
Ciao Tiziano |
No, è il mio gatto, ormai è abituato a farmi da modello! Il tempismo è merito anche dell'ottimo pulsante di scatto della yashica fx-d, che non avendo l'autofocus elimina quella frazione di secondo, a volte decisiva, che impiegano invece le reflex autofocus per la misurazione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Monella o modella? di kallistos commento di kallistos |
|
Non è rumore da alti iso, ma è la grana della pellicola kodakcolor plus 200
Ho scattato con una vecchia yashica fxd-q e l'80-200 f:4. Il negativo è stato acquisito con un canon fs 2710.
Il tuo ritocco è cmq apprezzabile, anche se la "pulizia" si mangia qualche dettaglio.
Ciao |
|
|
 |
Monella o modella? di kallistos commento di kallistos |
|
dopidigit ha scritto: | Molto spontanea e viva. Complimenti |
Grazie, devo dire che "la modella" si è messa in posa senza nessuna indicazione da parte mia. Il risultato molto naturale non dispiace neppure a me. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
E mollami... di kallistos commento di kallistos |
|
Grazie, a me soddisfa in particolare la lettura delle ombre del 135 yashica ed anche la tenuta nel controluce. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>