|  | Commenti |
---|
 |
panning extreme di Rossano72 commento di halone |
|
che è extreme? la posizione del centauro in caso di tamponamento?
Riprova, è veramente troppo micromossa, se cerchi in giro, anche qui, c'è piero che fa panning su sterrato alle macchinine... in modo perfetto |
| |  |
Railway To Heaven 07 di matteoganora commento di halone |
|
andreacoter ha scritto: | belle.
gli unici appunti (se mi posso permettere) sono che il flash nell' inquadratura non mi piace proprio e nella terza foto non riesco a capire che trick sia o che trick stia per fare...
ciau! |
Nella terza paolino alternava 270 a 450 in kamikaze... direi che era alquanto difficile trovare uno scatto singolo che rappresentasse al meglio il trick.
Miky, ma che te fumi?  |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
matteoganora ha scritto: | Quoto Lastrocker...
di moderno nella fotografio non esiste nulla...
Gli anni 70 e 80 hanno avuto i pionieri, il resto è stile radicato, e come tutti gli stili ha periodi in voga, altri meno...
ripeto, cercate in rete (non c'è molto ma qualcosa si trova) le foto dei grandi maestri storici:
Craig Stecyk
Glen Friedman
Daniel Harold Sturt
J Grant Brittain
Cito questi quattro perchè sono quelli che più ho più a cuore... ma sono tanti...
Spesso Transworld fa dei numeri "Photo Issue" dove si alternano foto storiche a foto recenti... quello è un bel panorama della fotografia di skate! |
ma... rimango convinto che come Atiba non c'è nessuno www.atibaphoto.com |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
[quote="cremano"] YUZA ha scritto: | cremano ha scritto: | matteoganora ha scritto: | tu lavori in super rgb o in adobe rgb |
La "s" prima di RGB sta per "small" e non per "super". l'sRGB è uno spazio colore ridotto rispetto all'AdobeRGB, da qui la "s" di Small.  |
spiegami anche la differenza cosi almeno capisco. |
Circa 2 se non 3 anni fa se ne parlava già
Ci sono diversi fattori sull'utilizzo di uno più che dell'altro, la destinazione prima di tutto.
Alcuni hanno una gamma cromatica maggiore, altri meno, altri son predisposti a subire meno "traumi" nella conversione in quadricromia e quindi alla stampa.
Se cerchi ne avevano parlato parecchio. |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
roger ha scritto: | halone ha scritto: | roger ha scritto: | Come se l'attrezzatura ti facesse fare belle composizioni. Ma non si ferma solo li.
|
Ma scherzi? Scatti in 6x6? per favore non tirate fuori la bufala che il formato quadrato non cambia molto che inizio a ridere... |
Io scatto in 6x6. E' vietato forse?
Non ho capito questo intervento. |
scattare in formato quadrato o rettangolare tipo 24x36 non ti cambia nulla? |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
roger ha scritto: | Come se l'attrezzatura ti facesse fare belle composizioni. Ma non si ferma solo li.
|
Ma scherzi? Scatti in 6x6? per favore non tirate fuori la bufala che il formato quadrato non cambia molto che inizio a ridere... |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
Sights.it ha scritto: | lastrocker ha scritto: |
un pò di foto da skateboard mag, il mio magazine americano preferito (non molte sono inmedio formato ma ti puoi fare un' idea delle foto di skate attuali)
[cut]
una delle mie preferite
[cut]
quì puoi vedere una cover di una rivista australiana, scattata da davide con l' hassy. online non trovo la cover scattata per 6am dello stesso trick ma da un' altra angolazione |
Non sono un esperto di skatebord, ma in tutta onestà non vedo dove, come o perché queste foto possano aver tratto giovamento dall'utilizzo di un medio formato piuttosto che una 5d, tanto per fare un nome...
Restando in ambito carta stampata/riviste, il formato massimo utilizzato è circa un 30x40cm, sfido chiunque a distinguere una foto fatta con una hassy da una fatta con una fullframe con un formato così "piccolo".
Restringendo il campo alle applicazioni editoriali, secondo me rimangono solo due valutazioni:
1) forse l'unico vero vantaggio tecnico del medio formato (ed è un GROSSO vantaggio) è la possibilità per molti corpi di arrivare con il sincroX fino ad 1/500. Ma nelle foto che hai linkato questo aspetto è meno rilevante, visto che lo diventa solo quando c'é tanta luce.
2) senza forse, l'altro vero GROSSO vantaggio è puramente marketing: fà molto figo scattare in M/F, ti rende subito un superpro e ti stacca dal popolino bue... Visto che riuscire a distinguersi dalla massa oggi è davvero l'aspetto più difficile in assoluto nel mondo della fotografia, direi che non è cosa da poco...
Pier |
Io direi di no,comunque...
Per buttare nel cesso i soldi di una ff preferirei prendere un dorso per la mia hassy... poi a web nn valutate più di tanto le foto, caz in stampa parti dal presupposto che sei in quadricromia, quindi tutte le sfumature della tua 5d finiscono nel cesso coi soldi.
Prendete un 6x6 sparato a 1 pagina e mez, poi mi dite...
La tridimensionalità è altra cosa... se poi prendete il bianconero, state freschi se volete confrontare l'alogenuro d'argento con i pixell, brutto a dirsi, io lavoro principalmente in dgtale, ma il bn vero è altra cosa
 |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
Cercate in edicola l'ultimo o penultimo numero di 6:AM , c'è una rubrica per filmer e fotografi, dove parlano di tutta la storia dello skate da dietro le lenti.
Per il discorso sequenze, storie e quel che è stato (compreso transworld) la rivista è più che precisa e approfondita. Consiglio spassionato prima che inizino a rimbalzare le cavolate qua dentro  |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
lastrocker ha scritto: | andreacoter ha scritto: |
scusa se te lo dico ma secondo mè hai preso un granchio...
bici e pattini non sò ma nello skate non ho mai visto tante hasselblad (medioformato manuale a pellicola) come in questi ultimi anni...
alle volte con la digitale mi sento un pesce fuor d' acqua
per il fatto che siano tutte uguali forse devi documentarti un pò...
anche a mè le moto in piega e le macchine in derapata paiono tutte uguali...
ciau! |
premetto che non sono per niente esperto di fotografia, ma lo sono di skate (e snowboard), lavorando nel settore.
confermo in toto quanto detto da andrea: le hasselblad nello skate sono ormai lo standard per le foto di un certo livello qualitativo, e mentre è vero che i flash dominano, non è vero lo stesso per i fish, che non sono più di moda come una volta.
poi è chiaro che ad un evento si tende a fare più scatti col fisheye (per non tischiare di avere gente nel mezzo ad esempio)
però di lì a dire che nei mag di skate le foto sono tutte uguali.. lo erano nel 94 forse, ma sfogliando un mag attuale si trova una gran varietà e uan qualità elevata, molto più che in altri sport, dove i contesti sono sempre gli stessi e si enfatizza esclusivamente il gesto atletico |
MI piace sto 3d !
Allora il discorso fish è relativo, nel senso...
Come forse teo diceva sopra o prima, c'è gente (inteso Fotografi) che come in tutte le cose si trovano meglio in certi modi... di conseguenza uno può anche prediligere il fish e il 200 come ci sono altri che come Espen lidstand scattano anche con la hassy swc... secondo me il discorso lente è relativo, andrei io allo stadio a scattare col fish, nn so come ma troverei il modo di usarlo, ma è un mio punto di vista. Sono arrivato a fare un report quasi totalmente col fish, e direi che è na bella impresa ahahah
Qualcuno sosteneva che la Foto seria è fatta in modo tale da nn essere in grado di risalire all'ottica usata (forse fish a parte...) quindi ste paranoie sulle lenti mi sa di perdita di tempo.
MI fa però ridere chi usa il 10mm come se fosse il 10 fish... quelli si
Che si ritrovano tavole allungate e rider deformi  |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
Partendo dal fatto che il flash si usa e non si usa... in alcune condizioni è d'obbligo (vedi qst), in altre è un puro sfizio...
Detto questo, sto vedendo, anche con i fotografi stranieri con cui collaboro, che ci sono fotografi e fotografi.
La dichiarazione " Io non uso il digitale da parecchio e preferisco le foto senza flash" non significa un tubo!
Su OnBoard international, pleasure o powder o freeskier, nel photo annuario spesso ci sono i profili dei vari fotografi.
Chi va a scattare in alaska, che se ne fa della centrale dell'enel se scatta da un elicottero? Chi fa street in finlandia a dicembre, se non ha flash e fari, che ci va a fare? Parlo di professionisti.
POi se una persona non apprezza i tagli o la tipologia di luce artificiale che si utilizza, è un discorso soggettivo, però guardacaso gli schemi di illuminazione sono "standardizzati". Usi e consuetudini servono solamente a rendere efficaci dei messaggi. TUtto li.
Teo ha usano i flash in questo scatto magari perchè era durante una demo a modena con centinaia di rompipalle intorno. Rompipalle che cercavano di scattare o di intromettersi o semplicemente non voleva nessunoe voleva solamente isolare il soggetto...
Sono il primo ad apprezzare uno scatto in bianconero o una diapositiva di JeffCurtes in sola luce naturale o Daniel Blom in Alaska, ma allo stesso modo apprezzo e anzi prendo d'esempio gli scatti di Atiba Jefferson di skate e basket...
Fortuna che il mondo nonostante tutto è ancora bello perchè vario...
 |
| |  |
Prove di flash #1 di roy batty commento di halone |
|
lastrocker ha scritto: | per halone:
veramente complimenti per la foto del rail kinkato, superba.
peccato per l' invito portato così avanti rispetto al rail, ma con la poca rincorsa mi sa che era l' unico modo... e peccato per le scale coperte (almeno da quel poco che si vedono), ma la foto resta bellissima |
Peccato si, lo so
SOlo che dal momento che son poi i rider a rischiare culo e corna, preferisco che siano loro a decidere le cose...
Comunque alla fine di tutto sta foto ha già fatto il giro di mezzo mondo, sembra sia piaciuta, pubblicata ovunque in doppia... direi non male
Si aspetta solo più l'america...  |
| |  |
Prove di flash #1 di roy batty commento di halone |
|
filrub ha scritto: | halone ha scritto: |
Perchè non ci ho dormito di notte per capire come funzionavano certe cose... ci son cose dove basta comprare e spendere per avere la qualità... altre no...
Dove va a finire il gioco? |
Mica ti ho detto di scattare tu le foto per gli altri...
Ti ho chiesto di condividere un po' dell'esperienza che ti sei fatto.
Anche perché altrimenti a cosa serve un forum?? |
La prima cosa che salta fuori dall'esperienza ( e adesso son dolori) è che i flash dedicati non abbastanza inutili.
Nei boschetti magari si
Ma se già devi sparare un po hanno dei lampi troppo lunghi per la fotografia sportiva. Altrimenti uno si arrangia e non si lamenta...
CI son cose che iniziano dal quantum e arrivano a robe ben più grosse che servono a fare quello... teo forse è l'unico che va avanti con i dedicati... io ho provato ma nn mi son trovato
Il pocket wizard è una gran figata, ma se prima non si sa cosa fare, comporta solo della ram del proprio cervello sprecata a dire " che figo ciò le radio"... non so se rendo l'idea...
Qua dentro sembra appunto che si stia ... "dentro"
Avete l'attrezzatura? ANdate a scattare! è l'unico modo... |
| |  |
Prove di flash #1 di roy batty commento di halone |
|
Una volta capito lo fai come e dove vuoi, abbastanza direi... devo andare a vedere in palestra, ho giocato a pallavolo anche io, magari potrei provare qualcosa
 |
| |  |
Prove di flash #1 di roy batty commento di halone |
|
filrub ha scritto: | halone ha scritto: | Tutti vittime dei wizard... ahahah
al prossimo evento importante tutti che sparano coi flash degli altri... ahahah
anche se è ancora lunga la strada...  |
Ma visto che tu sei un esperto del settore perché non perdi 5 minuti a dare qualche consiglio a chi vuole imparare? |
Perchè non ci ho dormito di notte per capire come funzionavano certe cose... ci son cose dove basta comprare e spendere per avere la qualità... altre no...
Dove va a finire il gioco?
 |
| |  |
Skipass07|BMX|AleBarbero di matteoganora commento di halone |
|
vandrem ha scritto: | ombre durissime e inquadrature stra tamarre ma d'effetto...foto grandiose! |
Qua dentro io le vedo sempre le inquadrature stra tamarre... tipo panning inclinato da pista
Solitamente questi son tagli da freestyle, ma più che tagli sono interpretazioni di ciò che chiede l'atleta (rider diventa poi incomprensibile per via dei trick e dei grab ), quindi più aria possibile, verso giusto, grab tempestivo ecc ecc ecc
Se poi fai pure la foto valida, ancora meglio...
Bravo teo, alla fine io mi son ritrovato a scattare solo di notte il primo giorno e col tempo velato il secondo
polarizzo?  |
| |  |
Prove di flash #1 di roy batty commento di halone |
|
Tutti vittime dei wizard... ahahah
al prossimo evento importante tutti che sparano coi flash degli altri... ahahah
anche se è ancora lunga la strada...  |
| |  |
| |  |
| |  |
Come orso che esce di foresta... di roy batty commento di halone |
|
è sovraesposta
Non basta sfocare il primo piano per avere movimento nei piani e isolare il soggetto
Qua c'è un disturbo sul primo piano e poi il soggetto che si perde la in fondo, i piani nn si staccano |
| |  |
| | br> |