|  | Commenti |
---|
 |
Skating di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie anche a te, Sisto, mi era sfuggito questo tuo commento. Sì, le foto storte sono una mia specialità...
 |
| |  |
Solo silenzio. di Clara Ravaglia commento di Historicus |
|
Mi dispiace molto per questa perdita...
Bello il senso di desolazione, ma anche di pace, che emana da questa tua immagine.
Però ci sono tanti fili protési che attraversano il silenzio...
 |
| |  |
Angelina di Ale Pascal commento di Historicus |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ale ha usato un ormai vecchio obiettivo a vite 42x1 Jupiter 135 mm f/3.5, una pellicola Fomapan 100 ASA/21 DIN e l'ha sviluppata con un rivelatore di nome Caffenol....  |
Grazie! Sei un Vero Fotografo Caritatevole...
 |
| |  |
Mira di Ale Pascal commento di Historicus |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | un po' impietoso questo sguardo dall'alto sul sorriso di Mira |
Beh, se questi sono gli effetti di uno sguardo impietoso, allora... complimenti a Mira, che mi sembra bellissima anche così!
Mi piace molto l'effetto "emersione", ottenuto sia con lo sfuocato che con la luce. Un ritratto davvero molto originale!
 |
| |  |
Skating di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie, anche per i complimenti sull'altro lavoro!
So che è difficile da credere, ma, a parte il taglio e qualche aggiustatura di contrasto e saturazione, la foto mi era quasi uscita così dalla macchina. Ecco i dati che ho ricavato dal raw:
ISO 800
f/8
1/640
sovraesposizione + 1.3
Sul restringimento a sinistra sono d'accordo, anche se, visto che preferisco mantenere un minimo di proporzioni, avrei forse dovuto tagliare anche sopra e sotto, il che non mi andava molto a genio.
 |
| |  |
Ritratto di gparrac commento di Historicus |
|
gparrac ha scritto: | mi fa veramente piacere se la fotografia viene letta nelle sue intenzioni |
Fa piacere anche a me... evidentemente avevo qualcosa da farmi perdonare, dopo la storia del mal di piedi...
 |
| |  |
Angelina di Ale Pascal commento di Historicus |
|
Immagino che a un Vero Fotografo i nomi e i numeri che hai elencato dicano qualcosa. A me sembrano nomi di farmaci...
(trattasi di pellicole e simili, immagino).
Lo sguardo di questa bimba mi piace moltissimo, così come l'atteggiamento in cui l'hai colta. "Mi fido, ma non troppo..."
Belli anche lo sfuocato e la grana (merito dei farmaci, immagino, oltre che dell'ottica...)
 |
| |  |
Ritratto di gparrac commento di Historicus |
|
Bellissimo questo ritratto.
Mi ricorda vagamente certe cose di James Ensor... e forse anche un ritratto di militare, non proprio benevolo, di Otto Dix.
Ma questo è assai meno tronfio... ha quasi l'aria di uno che non ci crede più.
Complimenti! |
| |  |
I vivi e i morti di Historicus commento di Historicus |
|
Ovviamente sì, è un cimitero. E' il versante ovest del Monte degli Ulivi, di fronte alla città vecchia di Gerusalemme. Secondo una tradizione di origine biblica, quello è il luogo della venuta del Messia alla fine dei tempi. Il cristianesimo si è poi sovrapposto a questa credenza attribuendo alla valle sottostante (la valle del Kidron, identificata come la mitica "valle di Giosafat") il ruolo di luogo in cui si svolgerà il giudizio universale. Essendo historicus e nello specifico studioso di storia religiosa, mi sto occupando di alcuni aspetti di quest'ultima credenza cristiana nell'età moderna. Perciò quando sono andato a Gerusalemme per un convegno, questo è stato uno dei primi luoghi che ho visitato.
Il Monte degli Ulivi era già usato in tempi antichissimi come luogo di sepoltura, ma grazie a queste tradizioni (ovviamente soprattutto la prima delle due) ancora molto vive è uno dei luoghi preferiti dagli ebrei per la sepoltura. Da quel che ho capito, tutto questo ha dato luogo anche a una forte speculazione che ha alzato moltissimo i prezzi.
Altre mie foto sono su Flickr, le allego qui, ma in rete ne trovate anche di più suggestive e che rendono meglio l'idea di questa sterminata distesa di tombe.
Quanto alla sovraesposizione... mah, io sono intervenuto con Photoshop sui livelli, stando bene attento a non sforare le alte luci, ma forse ho tirato un po' troppo. comunque se ci fate caso l'uomo è molto in ombra...
Spero che siate soddisfatti almeno della spiegazione, se non proprio della foto
 |
| |  |
| |  |
Arte contemporanea di Historicus commento di Historicus |
|
Muad'Dib ha scritto: | Complimenti Historicus, la tua foto è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 18 al 24 giugno 2012 della sezione ”Street & Life Photography”  |
Grazie della notizia!
E' la mia prima foto della settimana  |
| |  |
Le Prove Del Coro di nicola.milani commento di Historicus |
|
Splendido insieme di foto!
L'ho apprezzato particolarmente forse anche perché, da pochi mesi, ho cominciato a cantare nel coro dell'università in cui lavoro.
Mi piacciono l'essenzialità del bianco e nero e le composizioni (la 1, la 2 e la 6 sono particolarmente belle). In certe immagini l'atmosfera ricorda un po' quella dell'ultimo film dei Taviani.
Complimenti!
 |
| |  |
s.t. di Historicus commento di Historicus |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Esageratoooooooooooooooo
Molto meno Guido e poi solo sulle guglie altrimenti addio morbidezza e fascino... |
Con la post produzione non ci so proprio fare. Ci provo, ma ...
Grazie comunque
 |
| |  |
| |  |
s.t. di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie ancora, Clara!
Sì, è una di quelle foto su cui mi sarei aspettato almeno un paio di commenti... ma anche qui vale il detto "ogni scarrafone è bello a mamma sua!"
 |
| |  |
| |  |
Ferrara di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie a tutti, alle conoscenze vecchie e nuove...
jus, sì, ho proprio forzato la mano con contrasto, saturazione selettiva e via dicendo. Ne ho una versione un po' meno carica, che stampata 40x60 è venuta benissimo, ma su schermo continuo a preferire questa...
Sì, la bicicletta è il simbolo di Ferrara, ma di piste ciclabili ne abbiamo ancora vergognosamente poche.
Ciao a tutti!
 |
| |  |
.../... di Nico Nemore commento di Historicus |
|
Che meraviglia!
Una geometria perfetta, ma non troppo (il che la rende fotograficamente perfetta!)
Vedo solo uno stacco (troppo?) netto tra terra e cielo. Eccesso di maschera di contrasto?
Comunque sia, veramente bellissima!
 |
| |  |
senza titolo di kubsta commento di Historicus |
|
Non male l'idea, anche se il risultato, per un motivo che non riesco a capire del tutto, non mi convince in pieno.
Però secondo me avresti dovuto intitolarla: "La meridiana"!
 |
| |  |
st di kubsta commento di Historicus |
|
Veramente notevole!
Pochi elementi, perfettamente composti e armonizzati.
 |
| | br> |