x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pdf1968
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 15, 16, 17  Successivo
Commenti
Il Po a Carignano.
Il Po a Carignano. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Mamiya Super 23 6x9, Mamiya Sekor 100mm f3,5, filtro polarizzatore, Fuji Velia 50

Forte elborazione dei toni del cielo e dell'acqua.

Grazie a quanti vorranno esprimere la loro opinione,
Paolo
La campgna intorno a Osasio, Torino.
La campgna intorno a Osasio, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

LucaFuma ha scritto:
Fantastica luce, complimenti!

Scusate l'ignoranza, cos'e` l'HDR...? Imbarazzato

Luca


Ciao Luca,
HDR sta per High Dynamic Range, che si potrebbe tradurre in italiano con "ampia gamma dinamica". In quattro parole, è una tecnica che ti permette di includere in una sola immagine finale una gamma dinamica molto più ampia di quella che potresti registrare con un solo scatto.
Sia le migliori pellicole che gli attuali sensori digitali riescono ad includere non più di 5-6 stop di gamma dinamica - dalle ombre piene alle alte luci - in una singola fotografia. Per fare un esempio, una foto scattata con il classico 1/125 f11 ti permetterà di leggere dettagli nelle ombre fino a -2,5 stop (1/20 f11) e nelle luci fino a +2,5 stop (1/800 f11) per una gamma dinamica complessiva - o latitudine di posa - di circa 5 stop. Tutto ciò che è fuori da questa gamma, o è scurissimo o è bruciato.

Se però scatti tre foto del medesimo soggetto variando ogni volta l'esposizione, diciamo, da -2 a +2 stop, ti ritroverai con un trittico di fotografie che copre, insieme, una gamma dinamica di circa 9 stop, quasi il doppio di quello che riusciresti ad ottenere con una singola foto.
Queste fotografie si possono unire manualmente in Photoshop montandole insieme in un unica immagine con tre livelli ( e diventando poi pazzo per ore a tentare di bilanciarle), oppure in automatico sia con l'elaborazione batch di PhotoShop, sia con vari altri programmini che puoi scaricarti da internet (il migliore che conosco è Photomatix).

Non sono un granché amante di questa tecnica in quanto quasi sempre i risultati sono deludenti: colori falsissimi, contrasto basso, foto nel complesso piatte. Tuttavia, se si è disposti a lavorare parecchio in Photoshop dopo aver prodotto l'HDR di base in automatico, qualche volta si riesce ad ottenere dei risultati apprezzabili. Qui puoi vedere, se vuoi, un mio tentativo in questa tecnica:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=207189

Ciao, spero di esserti stato utile.
Paolo
La campgna intorno a Osasio, Torino.
La campgna intorno a Osasio, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

Grazie a tutti per i commenti.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo non è un HDR. Sembrerà strano, ma la gamma dinamica dell'immagine non era poi così ampia, a parte le - per fortuna ridottissime - parti dove erompe la luce diretta del sole. Lì ovviamente è tutto bruciato, ma fortunatamente non si nota molto.
In post produzione ho mascherato il cielo e tirato su coi livelli il terreno, parecchio più scuro in origine di quanto non appaia qui. Dopodiché ho mascherato il terreno e ho incrementrato sensibilmente il contrasto del cielo, che appare molto più slavato nello scatto originale.
Infine ho ritoccato con cerotto e tampone la zona di confine tra cielo e terra.

Ciao a tutti, Paolo
La campgna intorno a Osasio, Torino.
La campgna intorno a Osasio, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Tokina 17mm MC f3,5

Grazie in anticipo per i vostri commenti.

Paolo
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali.
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali. di pdf1968 commento di pdf1968

gregzz ha scritto:
gran dinamismo,...la corrente ghiacciata e travolgente scende la montagna..e noi li, schiacciati dalla prospettiva, cerchiamo invano di risalirla,...
Mi da senso di vertigini e impotenza di fronte all'impeto della natura,...
bravo ciao Fra Ok! Smile


Grazie Fra. sono felice di questo commento, in quanto è proprio, idealmente, il tema della foto.
Ho scattato questa foto domenica mattina intorno alle 8. Alzatomi alle 6, guardando fuori dalla finestra la foschia e la pioggia quasi autunnale che mi spruzzava i vetri, mi sono dato dell'imbecille per aver puntato la sveglia così presto.
La tentazione di tornare a letto era forte, ma ormai ero in piedi. Sono saltato in macchina e sono partito. Durante il tragitto il sole bassissimo bucava ognitanto la coltre di nubi lanciando lame di luce sulla campagna. Uno spettacolo a cui ho assistito diverse volte, ma che mi lascia sempre incantato.
Giunto ai 1800 metri di Pian della Regina, alle 7:30 ero solo, con il vento forte che spazzava le nubi bassissime, e il rombo del Po neonato nei timpani.
Sono questi i momenti che amo di più: è vero, ti senti piccolo e insignificante. Ma se riesci a entrare, anche solo per un poco, in empatia con lo spettacolo grandioso che ti circonda, ne diventi parte. Lo vivi dentro, e il petto quasi ti scoppia per l'emozione.

Ciao, Paolo
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali.
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali. di pdf1968 commento di pdf1968

Small ha scritto:
Bellissima foto Surprised Ok!
Forse avrei cercato di riprendere un pochino più nuvole per dargli un senso di ariosità visto che sembra di essere troppo radenti al suolo.
Cmq complimenti Ok!


In effetti ho scattato com il cavalletto completamente retratto, quindi a non più di 20 cm da terra. Probabilmente hai ragione, includendo più cielo la composizione sarebbe risultata più equilibrata. Però da lì in poi la nuvola era solo un nulla lattiginoso, e ho preferito escludere la parte senza alcun dettaglio.
Paolo
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali.
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali. di pdf1968 commento di pdf1968

dany78 ha scritto:
bellissima! complimentoni Ok!
vedo che c'era un grosso nuvolone, ti posso chiedere i dati di scatto? Rolling Eyes


Grazie, Dany. 1/5 sec. @ f22

Paolo
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali.
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali. di pdf1968 commento di pdf1968

cius ha scritto:
davvero bella.....sbanalizzata dalla parte superiore!

avrei solo enfatizzato un pò i rossi per bilanciare la cromia generale....


Grazie per il commento.
Guarda, non sai quanto ci ho provato a levare questa dominante giallo-verdognola.
Il problema è all'origine, perché ho scattato con il bilanciamento del bianco a 6000 kelvin (nuvoloso) mentre probabilmente avrei dovuto lasciar fare alla eos in automatico.

Ho provato a bilanciare con la correzione colore selettiva, poi con la funzione tonalità e saturazione, poi ancora con i livelli... niente da fare, quanto più ottenevo il verde che volevo, tanto meno mi piacevano le tonalità che prendevano l'acqua e le rocce.
Il problema qui è che l'acqua e le rocce mi piacciono un casino, i prati non mi piacciono per niente.

C'è solo un tentativo che posso ancora fare: mascherare rocce e acqua e agire solo sul prato.

Ci proverò, vedremo. Wink

Ciao, Paolo
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali.
Le sorgenti del Po #3. Pian della Regina, Alpi Occidentali. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon EOS 400D, Canon EF-S 18-55

Grazie in anticipo a quanti vorranno commentare.
Paolo
Il Po vicino a Carignano, Torino.
Il Po vicino a Carignano, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Mamiya Super 23 6x9, Mamiya Sekor 65 mm f6,3, Fuji Velvia 50

Grazie in anticipo per i vostri commenti.
Paolo
Le sorgenti del Po #2. Pian della Regina, Alpi Occidentali.
Le sorgenti del Po #2. Pian della Regina, Alpi Occidentali. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400 D, Canon EF-S 18 55.

Grazie a quanti vorranno commentare,
Paolo
Scene dalla finestra #1
Scene dalla finestra #1 di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Tamron SP 70/210

Ripresa dalla finestra del mio soggiorno martedì al tramonto.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Le gambe del tavolo - Parco di Racconigi (Cuneo)
Le gambe del tavolo - Parco di Racconigi (Cuneo) di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon EOS 400D, Tamron SP 70-210.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Ciccio 'o nasone
Ciccio 'o nasone di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon EOS 400D, Tamron SP 70-210.

Grazie in anticipo per i vostri commenti.

Paolo
Scene dalla Finestra #3
Scene dalla Finestra #3 di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Tamron SP 70/210

Ripresa dalla finestra del mio soggiorno martedì al tramonto.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
La campgna intorno a Scalenghe, Torino.
La campgna intorno a Scalenghe, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

petegiu ha scritto:
Molto bella,a parte il cartello "Divieto di caccia" .......


Grazie per il commento,
ho lasciato il cartello perché mi sembrava proprio il punto di interesse da cui partire. Da lì l'occhio può salire lungo la Y del tronco dell'albero e spaziare più lontano.
Opinioni, ovviamente... Wink
Ciao, Paolo
La campgna intorno a Scalenghe, Torino.
La campgna intorno a Scalenghe, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

cius ha scritto:
bellissima composizione e splendido colori!


vedo solo ora che è digitale.....ci avevi abituato alle velvia!


E continuerò, Morgan, almeno per il medio formato... Wink

Ma questa Eos 400D è stata un'occasione che non potevo perdermi. Ho dato indietro la mia gloriosa e strausatissima Contax 167 MT (ma ho tenuto le ottiche Zeiss) che tanto ormai non usavo più da alcuni mesi, e con poco più di metà del prezzo da nuova mi sono portato a casa questo giocattolino divertente. (mamma mia, pesa quanto una piuma in confronto alla Contax, e ho paura di romperla ogni volta che la prendo in mano)

Ciao, Paolo
La campgna intorno a Scalenghe, Torino.
La campgna intorno a Scalenghe, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Zeiss Planar 50mm f1,4.
HDR da una serie si 4 scatti compresi tra +2 Ev e -2 Ev.

Grazie in anticipo se vorrete commentare, Paolo
Scene dalla Finestra #6
Scene dalla Finestra #6 di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon EF-S 18-55

Ripresa dalla finestra del mio soggiorno martedì al tramonto.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Scene dalla Finestra #2
Scene dalla Finestra #2 di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Tamron SP 70/210

Ripresa dalla finestra del mio soggiorno martedì al tramonto.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12 ... 15, 16, 17  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi