Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Grazie a tutti
X Pumax84 I 1600 ISO sono stati una prova, infatti in genere usiamo 400/800 ISO però utilizzando più scatti che poi vengono sommati, in questo caso abbiamo voluto provare un singolo scatto aumentando gli iso.
X Jacklamotta Il telescopio non solo era motorizzato ma aveva anche l'autoinseguimento, quando le pose superano come in questo caso i 4/5 minuti non basta la motorizzazione serve anche una correzione dovuta all'imperfezione della messa in polare della montatura, questa correzzione può essere fatta manualmente agendo sulla pulsantiera dei motori, oppure nelle motature più evulte tipo quella che ho usato io e Fabio la correzione viene fatta dal PC in modo automatico, in questo modo si possono fare tranquillamente pose anche di 30/40 minuti senza il problema delle scie dovute alla rotazione terrestre.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Mormanno (CS) - Parco Nazionale del Pollino - Calabria
Scatto singolo, 10 minuti di posa ISO 1600 a fuoco diretto del Newton 200/800 del mio amico Fabio,
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
fishermen at sunset... di brick63 commento di Antonio105 |
|
brick63 ha scritto: | grazie antonio..siamo a porto cesareo che sicuramente tu conosci benissimo..ciao  |
Conosco conosco!!!!
Ti rifaccio i complimenti perchè la foto è molto bella, poi tenendo presente che in passato ero anche un pescatore sempre per hobby..... la foto mi piace ancora di più.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mosaico Via Lattea di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Vi ringrazio, mi dispiace che non piace il mosaico ma era l'unico modo per presentarla, una singola foto non rendeva, bella anche la tua Silvano.
Il luogo dal quale ho scattato è il Rifugio Biagio Longo a 1028 metri, si trova vicino Mormanno in provincia di Cosenza.
I dati di scatto per le 4 foto sono a Iso 400 80 sec 50mm a f/1,8.
Ho fatto la messa a fuoco manualmente puntando una stella luminosa, se non ricordo male Vega della costellazione della Lira.
Altra cosa per evitare le scie delle stelle dovute alla rotazione della terra la fotocamera era montata in parallelo sul mio telescopio, il tutto su montatura equatoriale con motore di inseguimento.
X Alesse: Per adesso il 10-20 nu se po fà, poi vediamo in futuro.
A proposito che hai contro i Cannonisti ?
P.S. Quello che vedete è solo una parte, ho preferito postare la composizione di sole 4 foto, ma in realtà io e Maura (una mia amica astrofila) abbiamo fatto il mosaico dell'intera via Lattea, sono in tutto 22 foto, ma naturalmente come ben capite non ho postato perchè non rende bene un mosaico così grande ridimensionato a 1024. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pontia Edusa di MaMan commento di Antonio105 |
|
Quoto oltre che per nitidezza e composizione mi piacciono anche i colori e la sfocatura dello sfondo.  |
|
|
 |
|
|
 |
st di NEROAVORIO commento di Antonio105 |
|
Bella foto, oltre al viraggio mi piace anche la composizione l'equilibrio tra edifici e cielo. |
|
|
 |
|
|
 |
Falco Grillaio di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Altamura (BA)
Eos 40D + EF 70-200 F/4 L + Kenko 1,4x
280 mm 1/500 sec F/11 ISO 100
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
Eclisse 2008 di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Vi ringrazio sono contento che sia piaciuta, la luna è sempre bella da immortalare sopratutto durante l'eclisse. |
|
|
br>