|  | Commenti |
---|
 |
BACIO di jolly commento di pocck |
|
Ciao Jolly...sezione giusta...i dati exif che hai inserito, nella risposta, appaiono già sulla banda grigia sotto alla fotografia...sulla sx...solo il tipo di ottica non appare, ma ho letto che hai usato il sigma 18/200...
Non conosco tale obiettivo...se ha lo stabilizzatore interno devi spengerlo, mentre esegui macrofotografie su cavalletto...a mano libera lo puoi lasciare inserito...ma a mano libera le macro non si fanno, quasi mai...
Per una versione ad alta definizione devi salvare, a casa, una versione con lato maggiore di 2000...2500...3000 pixel...scegli tù dopo avere valutato la bontà dello scatto...una volta che avrai salvato una versione grande la caricherai su un host esterno, alcuni usano flicker...io e molti altri Imageshack...le caricherai con l'opzione di non ridurre automaticamente l'immagine...a questo punto ti basterà copiare il link denominato " diretto " e generato dallo stesso Imageshack, e lo incolli, nel momento che carichi la foto in galleria, sullo spazio a disposizione per una breve descrizione...ovvero in quello spazio che, se lasciato vuoto, fa apparire la frase "Suggerimenti e critiche sempre ben accetti", come puoi vedere quì sopra la mia prima risposta..., il visitatore non farà altro che cliccarci e godersi una grande versione a schermo pieno...., se hai dubbi non ti peritare a chiedere...potrai trovare istruzioni anche cliccando sul bottone che appare sotto la mia firma... "Tutorial Le guide e i trucchi di Photo4u"
Buona giornata.
Stefano |
| |  |
BACIO di jolly commento di jolly |
|
Ciao Stefano questa volta spero di non avere sbagliato sezione, tornando alla foto ti ringrazio del commento.
Essendo alle prime armi con la macro devo stare più attento alle impostazioni della macchina, visto che sono più abituato ad inquadrare e scattare, invece di stare a preoccuparmi dell varie regolazioni.
Questa foto è stata fatta come prova del mio nuovo zoom Sigma 18-200 f/3.5-6.3 DC OS HSM II su eos 1100d
in modalità: P
tempo: 1/500
f: 6,3
ISO: 800
mm : 164
PS: Mi puoi dare i dati più precisi per come ridurre le foto per la pubblicazione senza avere riduzione di qualità, grazie di una tua risposta.
Ciao |
| |  |
BACIO di jolly commento di pocck |
|
Ciao Jolly, curiosa immagine...curata nella composizione, e con un buon dettaglio, naturalmente, il dettaglio, lo si apprezzerebbe meglio in HD...ma visto il soggetto ne possiamo fare a meno... A proposito del soggetto: non è facile riprendere questi piccoli amici...non stanno mai fermi, hai giustamente dato precedenza alla velocità di scatto...congelando l'azione, peccato non avere avuto margine per una chiusura maggiore del diaframma...ma, sinceramente, hai trovato un buon e piacevole compromesso...bravo.
Che ottica hai usato? hai montato delle lenti aggiuntive? Solo per mia statistica e curiosità....ciao
Stefano |
| |  |
BACIO di jolly commento di jolly |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Tramonto B&W di jolly commento di Demetrio. |
|
Ciao Jolly.
La foto è bella e drammatica. Mi piace.
Penso, però, che il suo punto di forza sia la striscia di case illuminate che fanno da divisorio fra cielo e mare, e la diagonale che da profondità alla scena; e, per questo, il promontorio in primo piano mi disturba un po'.
Ovviamente è una mia considerazione personale e, ovviamente, è più semplice commentare che fotografare....
Ciao e alla prossima.  |
| |  |
| |  |
Tramonto B&W di jolly commento di Massimo Tolardo |
|
una resa decisamente drammatica dovuta al robusto bn.
ottima l'inquadratura.
il bn l'hai ottenuto in camera o è frutto di post successiva? |
| |  |
Fare Provviste di jolly commento di jolly |
|
Caro pocck ti ringrazio del tuo commento, si è la prima volta che ci incontriamo in questa sezione che ho usato per errore.
Per il resto dei commenti hai ragione, però visto che ero con mia moglie il tempo per impostare la fotocamera non lo avevo, per le prossime foto starò più attento.
Ciao a presto |
| |  |
| |  |
Fare Provviste di jolly commento di pocck |
|
Benvenuto jolly, non ricordo di averti già incontrato in questa sezione..., lo scatto proposto non è proprio una macrofotografia...e nemmeno close up...ma già che ci sono ti lascio le mie osservazioni....: questo è uno di quei casi dove il flash dava il massimo di se...avrebbe evitato l'ombra del soggetto sulla corolla del girasole, ed avrebbe illuminato il soggetto stesso che appare, invece, come una macchia scura...., la composizione, ovvero dove hai posizionato il fiore, mi piace...peccato che dietro si intraveda l'altro fiore..impossibile sfocarlo al punto giusto... anche aprendo ulteriormente il diaframma, con quella lunghezza focale, resterebbe comunque un'elemento di disturbo..., buona serata.
Stefano |
| |  |
| |  |
Staccionata con vista di jolly commento di Cosimo M. |
|
Non funziona.
Dal titolo (e solo da quello) capisco che la staccionata voglia volutamente e forzosamente essere il soggetto.
Ma la composizione guida inesorabilmente il mio occhio sulla
costruzione e la vede fastidiosamente sfocata. |
| |  |
Staccionata con vista di jolly commento di amiciamici |
|
Io rivedrei i parametri con cui hai ottenuto l'HDR e il tone mapping.
Il cielo forse era meglio tenerlo nei colori originali e puntare ad un forte realismo delle spighe di grano e dello sfondo.
IMHO naturalmente. |
| |  |
Staccionata con vista di jolly commento di Gio83 |
|
mmhh..molto strana... non è che non mi piaccia, anzi, però penso che si noti troppo la rielaborazione (perchè c'è vero??)
Il cielo è bellissimo e surreale...ma sono quei due triangoli bianchi a sinistra e a destra del paletto che lo rendono un pò finto...
Non mi intendo molto di fotoritocco, magari mi sbaglio
Comunque nel complesso mi piace...sicuramente è una composizione particolare  |
| |  |
| |  |
Riposo di jolly commento di chinchillart |
|
Dovevi mettere a fuoco la panchina secondo me.
Per il resto un bel gioco cromatico. E immagine ben composta.
roberto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |