Commenti |
---|
 |
Luna di kaka' commento di kaka' |
|
Salve ragazzi allora stamani mi sono comprato una bella peretta per fare clisteri di medie dimensioni e una bomboletta di aria compressa ecologica per pulire il sensore della mia 300d.
Come scritto in precedenza avevo notato dei punti neri in modalita' macro a 300mm ebbene,dopo essermi letto nel manuale la procedura per la pulizia del sensore ho voluto provare a operare da solo.
I risultati mi sembrano discreti per adesso dopo alcune prove, facendo un paio di scatti nella stessa modalita' che mi aveva permesso di vedere queste impurita',mi sembra di non notare piu' questi punti quindi presumo che la sporcizia si sia un po' sollevata da dove era e se ne e' andata piu' in la,quindi che dire per il momento e' andato tutto ok niente bisogno dell'aria compressa era il mio ultimo rimedio e per ora scongiurata spedizione al centro assistenza Canon.
Grazie a voi e ai vostri suggerimenti.
Davide |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di kaka' |
|
Sa26282 ha scritto: | Ti consiglio prima di provare solo con una pompetta, potrebbe bastare  |
Ok lunedi mi informero' sulla attrezzatura da prendere e nel frattempo chiedero' al foto amatore su questo discorso,certo provare con una pompetta a dare una soffiata non costa nulla e quindi un tentativo lo faro'.
Per quanto riguarda la foto al rovescio non ci ho prestato attenzione ehehe.. mi capita molte volte forse perche' quando la osservo e' sempre capolvolta l'immagine e quindi quando vado a prendere la foto non presto quell'attenzione che si dovrebbe e la posto sempre grossolanamente nella posizione diversa
Grazie a tutti per i vostri interventi e consigli.
Davide |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di Andrea Artoni |
|
La foto è bella però è a rovescio.
Quel cratere da cui partono le linee tipo meridiani, in realtà è in basso.
ciao
Andrea |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di Sa26282 |
|
Ti consiglio prima di provare solo con una pompetta, potrebbe bastare  |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di Arthas |
|
La foto alla Luna è stupenda!
Per quanto riguarda la pulizia del sensore... purtroppo ne so qualcosa anche io! Brutta storia! Ascolta, ti consiglio se ne hai la possibilità di inviarla presso un centro assistenza autorizzato Canon, altrimenti informati in giro su Internet su kit adatti per la pulizia fai da te. I Sensor Swab sono buoni, ne ho sentito parlare bene ma purtroppo costano un pochino! Io ho provato a casa col "fai da me" (etere etilico, carta di riso, pompetta, ecc, ecc) ma purtoppo non ho concluso molto, il sensore è sempre sporco e il fastidio della polvere si nota scattando a diaframmi molto chiusi! In effetti è ora che mi decida per una soluzione... devo provvedere anche io!
Ciao!!! |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di kaka' |
|
Grazie ,forse avrei potuto migliorare la messa a fuoco ma purtoppo il cielo non era dei migliori,la Luna aveva un certo tremolio in visione diretta che secondo me ha complicato un pochetto la messa a fuoco,poi mi e' mancato il verso di smontare il riduttore di focale e provare a fotografarla con piu' focale avendone cosi' un diametro maggiore,sara' per la prossima volta.
Purtoppo arrivato a casa diciamo oggi pomeriggio mi sono accorto rimontando l'obbiettivo, che deve essersi depositato dello sporco dentro il sensore della 300d,eh...mannaggia si vede che lavorando al buio smontando la fotocamera e l'attrezzatura non ho prestato molta attenzione nelle operazioni e quindi un po' di polvere si e' depositata nella mia 300d,mh.... adesso non so' cosa devo fare non mi era mai capitata una situazione cosi'.
Vedro' se sara' il caso di portarla ad un negoziante e fargli fare una bella pulizia,oppure comprarmi l'attrezzatura ed avventurarmi in questa operazione,voi cosa mi consigliereste di fare?
Grazie
Davide |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di kaka' |
|
ragazzi siete troppo gentili grazie.
Davide |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di pax8281 |
|
Meravigliosa! Inizierò anche io a Fare Foto Con il Telescopio! |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di kaka' |
|
Scatto singolo con telescopio Taka 102 e riduttore di focale Canon eos 300d.
Suggerimenti sempre ben accetti. |
|
|
 |
Luna di kaka' commento di kaka' |
|
Luna scatto singolo con Taka 102 con riduttore di focale e Canon eos 300d |
|
|
 |
Cavalletta!! di kaka' commento di kaka' |
|
Grazie ragazzi appena posso mettero' subito in pratica i vostri suggerimenti.
Davide |
|
|
 |
Cavalletta!! di kaka' commento di Giuseppe Piccioli |
|
L'avvocato del diavolo direbbe che forse uno sfondo uniforme senza il triangolo in alto a sx sarebbe stato perfetto.
Ma non sono nemmeno un avvocato, quindi,
Forse però, sfocando appena appena di più lo sfondo?
Alle prossime
Giuseppe |
|
|
 |
Cavalletta!! di kaka' commento di pif |
|
Bello scatto!!! A mio parere dovevi tentare di avvicinarti un pò di più in modo da isolare maggiormente il soggetto dallo sfondo e renderlo meno leggibile.
L'autofocus in macro (come ti ho già detto) non serve molto. Con ridotte profondità di campo ogni piccolo spostamento invalida la focalizzazione appena effettuata (a meno di possedere mani da chirurgo o da statua). |
|
|
 |
1 scatto macro Mosca di kaka' commento di kaka' |
|
pif ha scritto: | La mia modesta esperienza mi porta a suggerirti quanto segue:
- lascia perdere l'autofocus. E' essenziale la valutazione oggettiva del fuoco che ottieni solo con la stima del tuo occhio; porta l'obiettivo alla distanza minore (se vuoi ingrandimenti alti) e focheggia col movimento della fotocamera;
- le macro, per la loro peculiarità, esigono che il soggetto sia, per quanto possibile, la ragione prima dello scatto; conseguenzialmente lo sfondo deve essere quanto più possibile neutro e uniforme. Ciò si cerca di ottenere giocando sul valore del diaframma che non deve essere nè troppo aperto (bassa profondità di campo.. sfondo totalmente sfocato ma anche parti consistenti del soggetto principale) nè troppo chiuso (maggiore pdc ma sfondo invadente). Prova con diaframmi non inferiori a 11 circa ma non troppo estremi (iso, tempi ed eventuale flash da regolare o adoperare di conseguenza;
- prova a inquadrare (per quanto possibile) lateralmente i soggetti (parallelamente al piano focale della tua macchina); otterai gli stessi a fuoco per tutta la loro estensione maggiore (a meno che tu non ne voglia evidenziare una porzione particolare, occhi per esempio);
- ultima, ma non ultima, la constatazione che a fronte di alcuni scatti ben riusciti ce ne sono decine da cancellare (provare e riprovare, non c'è altro metodo).
Altri ti sapranno dare ulteriori validi consigli.  |
Ciao intanto ho provato a mettere in pratica qualche tuo suggerimento che mi hai dato e devo dire che anche se non ho tirato fuori il massimo dal mio scatto un po' ho migliorato le cose seguendo i tuoi consigli vedi nell'ultima foto che ho postato,niente di che, pero' un leggero miglioramento c'e' stato,quindi ottimi consigli e ancora grazie a tutti.
Davide |
|
|
 |
Cavalletta!! di kaka' commento di kaka' |
|
Grazie ragazzi,ho cercato di mettere in pratica qualche consiglio che mi e' stato dato nelle precedenti foto e devo dire che con il vostro aiuto qualcosa di meglio gia' e' uscito,comunque un miglioramento l'ho notato focheggiando in manuale,il risultato sembrerebbe migliore,forse questo puo' essere dovuto che con la messa a fuoco automatica se non si e' in piena luce la macchina fotgrafica con l'obbietivo soffra di piu' ad andare a fuoco?
Altra cosa ho provato con diaframma sui f11 e oltre e mi sembra che sia andata un po' meglio come ultima cosa era una bella giornata soleggiata quindi migliore luce c'entra anche questa cosa?
Grazie a tutti per i vostri aiuti.
Davide |
|
|
 |
Cavalletta!! di kaka' commento di DadyJanky |
|
Bella macro, molto buono il dettaglio dell'insetto e lo sfuocato dello sfondo.
Complimenti.  |
|
|
 |
|
|
br>