x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Cotoletta
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Commenti
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Grazie per il passaggio 12|40 Ok!
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Grazie per il passaggio 12|40 Ok!
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di 12|40

Tutto è così ordinato, quel lampione sembra lo scocciatore che fà: "cucù" per scherzo.
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Provvederò quanto prima! Ci sono un paio di esagoni giallognoli proprio sotto la panchina Mi nascondo
deve piacermi un bel pò questa t e c n i c a m e n t e d i s a s t r o s a f o t o per pubblicarla e richiedere pure i commenti!!! Imbarazzato

Wink Wink Wink
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Pio Baistrocchi

Il paraluce con la fonte così diretta può far poco,ma in molti casi è utilissimo per evitare fatidiosi riflessi e inoltre preserva la lente dai colpi involontari...da tenere sempre montato!...a parte gli scatti con flash...
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Già! Uno scatto in controluce con tutti i suoi limiti che ho voluto ugualmente pubblicare...
la panchina "vuota" e "l'incontro" delle nubi hanno creato un'atmosfera che mi piace molto

Grazie Sisto, grazie Pio Ok! Ciao

PS: Buoni propositi: com-pra-re pa-ra-lu-ce!!!! LOLLOLLOL
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Pio Baistrocchi

Una luce difficile come evidenziato da Sisto,ma nel complesso luci e ombre trovano un certo equilibrio,ma sono le nubi ad attrarre con quel loro bacio da amanti.
Uno se li aspetterebbe sulla panchina...

Un saluto
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Sisto Perina

Una composizione in un controluce difficile da gestire che ha generato aree sovraesposte attenuate parzialmente dalle formazioni nuvolose...
Il soggetto panchina è posto centralmente quasi ad invitarci ad assistere allo spettacolo del panorama e dell'evoluzione delle nubi in cielo...
Tecnicamente si sarebbe dovuto cercare una miglior luce ma è vero anche che si sarebbero pure persi certi particolari tra l'azzurro celeste....
Una doppia esposizione per sanare il tutto?
Uno scatto in raw fprse ancor meglio come idea, così da recuperare in post le zone bruciate....
da provare

ciaoo
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Mario Zacchi ha scritto:
sempreché il fascino delle chimica non ti rapisca Wink

... il rischio è molto alto! Wink
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Mario Zacchi

-> Questo libro è piuttosto chiaro circa i metodi di conversione in b&n (sempreché il fascino delle chimica non ti rapisca Wink )
NB: in realtà si fotografa anche con macchina settata in b&n; ma a quel punto ti occorrono i filtri sul campo. C' è chi dice che i risultati sono migliori. Ma per ora non mettere troppa carne a cuocere Wink
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Grazie Mario! La tua spiegazione è chiarissima! Ok!
Grazie anche ai chiarimenti passati, ero arrivata alla conclusione che sicuramente non è il caso di scattare direttamente
in b/n (in digitale) perchè mi precluderei la possibilità di ottenere un b/n migliore.
Del resto sono assolutamente d'accordo con te quando dici che "...nulla può circa il fatto che tu "hai visto” in bianconero..."
Ho iniziato da poco a fare i miei poco invasivi interventi sui file raw (non mi piacciono gli interventi pesanti)
ma la conversione in b/n al momento continua a mettermi in difficoltà. Sarà questione di esercitarsi? Me lo auguro.
Proprio in questi giorni però, ho deciso di riprendere la mia reflex analogica (che in realtà non avrei mai voluto abbandonare)
per utilizzarla escusivamente con pellicola b/n... potrebbe essere una soluzione? forse?

Hai cancellato il mio messaggio? Mi arrabbio? Almeno hai quotato la parte migliore??? Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao Ciao, AngelA
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Grazie Mario! Sei molto incoraggiante e di incoraggiamento c'è sempre bisogno, comunque posso assicurare che
ho cominciato ad esporre manualmente solo da un paio di mesi Leggiamo e impiego tuttora un sacco di tempo Muro per esporre...
Ho una reflex digitale (di poche pretese) da un anno appena, presa dopo aver messo da parte
una reflex analogica usata poco e sempre in automatico...
E' tutta qui la mia "storia" con la fotografia ma voglio considerarlo come un "buon inizio" di una lunga storia... Ok!
Nel frattempo... la sottoscritta ha avuto la brillante idea di iscriversi ad un workshoop di camera oscura... perchè tutto serve!
L'inquadratura è forse l'aspetto della fotografia che preferisco: praticamente anche quando dormo "sogno con le inquadrature"!!!
Per le cornici, non sei il primo a farmelo notare... ma sai che ti dico? Mi hai convinto! Wink Wink Wink
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Mario Zacchi

Oddio ! nel quotarti ho inavvertitamente cancellato il tuo messaggio Mi nascondo
Scusami ...
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Mario Zacchi

cotoletta ha scritto:
Ho scattato in b/w soltanto per scatti che per me hanno senso soltanto in bianco e nero (per i quali quindi non
mi interesserebbe ritornare al colore, cosa che non potrei più fare)

Questa è l' affermazione più sensata, perché chiarisce l' unico vero punto di partenza per una foto bianconero, l' unico vero motivo per il quale una persona decide di fotografare in bianconero e non a colori. Come molte donne, hai le idee chiare; vedi di non farti influenzare. Il problema del ritorno al colore o la scelta di trasporre a colori non si pone per chi fotografa in bianconero; al massimo gli si pone la scelta di quale tecnologia usare (analogica-chimica o digitale). Entrambe sono scelte rispettabili; ciascuna va usata al massimo delle possibilità che offre.

Quando scatti in bianconero raffiguri ciò che vedi e nel modo nel quale lo vedi (leggi: lo immagini), usando solo variazioni di luminosità (digitale) o gradi di annerimento (analogica-chimica). In altre parole lo raffiguri attraverso una scala di grigi: dal nero al bianco. Tutto ciò che vedi nella realtà, a seconda di quanta luce riflette, determina nel sistema di generazione dell’ immagine (sensore o pellicola) la formazione di una sua copia ridotta, virtuale, rappresentata attraverso una determinata scala tonale (cioè più o meno grigio – ricorda che il grigio, in gergo, va da nero a bianco).

La luce riflessa dipende anche dal colore di ciò che vedi: un nero riflette nulla; un rosso riflette di meno di un giallo, ecc. Va da sé che una scena multicolore, illuminata in un dato modo, darà luogo ad un determinato “disegno” della realtà in scala di grigi. Ma questo disegno non è immutabile; lo si può alterare. Considerando la luce come fissa e gli oggetti come fissi per semplicità, possiamo cercare di “alterare i colori” per modificare quel disegno o, meglio, la sua scala tonale.

In realtà non è possibile alterare davvero i colori degli oggetti; è possibile però intervenire sulla luce che essi riflettono, in quella parte che giunge all’ apparato di generazione dell’ immagine. Con un esempio tra le pratiche più usate nella fotografia con pellicola, se esponi per fotografare un paesaggio medio, con verde e cielo, il cielo (azzurro) ti verrà facilmente chiaro perché molto più luminoso del terreno. Volendo appesantirlo (scurirlo un po’) bisognerebbe fare in modo che parte della sua luminosità venga “bloccata”.

La sua luminosità deriva dalla luce che riflette, sia come quantità che come colore. Il cielo sereno si presenta spesso azzurro, cioè la luce che riflette è prevalentemente azzurra. Se interponiamo all’ obiettivo un filtro giallo chiaro (in vetro, in fase di ripresa, con ripresa bianconero) otteniamo di bloccare una quota di luce azzurra il cui prodotto nel sistema di generazione dell’ immagine sarà una leggera sottoesposizione sull’ area cielo (e su tutto ciò che si presenta azzurro-blu) che, in scala di grigio, corrisponde ad un grigio più scuro di quello che avremmo senza filtro. Parallelamente, però, il filtro giallo chiaro lascerà passare più luce gialla, quindi tutto ciò che nel paesaggio ha colore che viene reso con il contributo della luce gialla verrà più chiaro. In pratica verrà leggermente sovraesposto e quindi reso in una tonalità di grigio più chiara.

Allora perché, in digitale, scattare a colori anziché in bianconero direttamente? Perché scattare a colori significa portarsi a casa la scena, correttamente esposta (correttamente è un termine improprio perché l’ esposizione fotografica è in buonaparte una filosofia); poi su questa scena oramai virtuale lavorare con calma nella conversione bianconero usando la filtratura (ricorda il discorso di prima) applicandola con software, anziché sul campo, controllando così il trasformarsi dei toni in tempo reale. Si tratta quindi di una scelta puramente utilitaristica, che nulla può circa il fatto che tu "hai visto” in bianconero: in sostanza nessuna contaminazione. Del resto, scusa, chi come me preferisce la pellicola, non si porta a casa un’ immagine invertita, non ancora visibile che per diventare ciò che ha visto subisce un processo di trasformazione?

Ciao
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Mario Zacchi

Non sei da primi scatti: sei piuttosto brava.
Hai un rapporto con l' inquadratura a tratti fresco e convincente.
Hai un tema (le tracce, i segni, i particolari ...) che sviluppi con una certa coerenza.
Le tue fotohanno un sapore riflessivo e, in buona parte, non appaiono banali, pure con i soggetti più sfruttati.
Le cornici le eviterei.
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Cotoletta

Personalmente penso che il "senza titolo" lasci una tale libertà di interpretazione (anche di vedere una foto incompiuta, per esempio) che,
paradossalmente, rende tutto più complicato, perchè probabilmente,
abbiamo bisogno di trovare un'etichetta su ogni cosa.... che ci aiuti a capire cos'è...
La "ricerca" riguarda questo e tutti gli altri scatti, postati non con la convinzione che si tratti di capolavori, ma per mettermi in gioco e riuscire
magari a capire cosa e come mi piacerebbe scattare.
Per il resto, forse sbaglio a postare in "varie" e farei bene a postare in "primi scatti" perchè di questo si tratta...

Grazie per l'attenzione Sisto, grazie Enfil Wink Wink Wink
Senza titolo
Senza titolo di Cotoletta commento di Sisto Perina

Non so....mi suona molto da incompiuta, ma non per il drastico taglio alla povera pianticella ma per un percorso lasciato a metà....
forse da inserire in un contesto più ampio sia di scatti che in lettura, tipo reportage se effettivamente vi è una ricerca a riguardo...oppure una sottolineatura descrittiva per chi, come me, è abbastanza debole nei senza titolo Very Happy
Questo perchè non penso sia una mera prova di scatto in bianco e nero Wink

ciaoo
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi