|  | Commenti |
---|
 |
Top of the hill di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Questa è la cima del colle più alto dell'inghilterra del nord. 637 metri. La somità è proprio il punto più piatto, trovare il picco è possibile solo con google maps sotto mano.
Si accetta ogni commento contestualizzato. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
A me questa cosa è successa poche volte. Tant'è che spesso non riscontro punti di maggiore appetibilità in foto ben apprezzate, anche se ci sono eccezioni naturalmente. (Le commenterei pure con la massima sincerità.... e di recente a volte l'ho fatto).
Il punto è che secondo me i consigli tecnici qua sono ottimi.
Ma per affinare i gusti faccio prima a guardare quali punti di ripresa hanno usato gli autori che seguo maggiormente. In tal modo si seleziona direttamente sulla base di un caso che funziona. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di batstef |
|
MachuPichu ha scritto: | Accetto le vostre critiche ma non le condivido.
A me piace.
Il primo fruitore sono pur sempre io.
Non sono in grado di capire cosa piace agli altri qui, e ciò avviene reciprocamente, dato che finora un buon livello di comunicazione relativa ai miei gusti l'ho trovato quasi solamente in autori che seguo su Flickr.
Non intendo comunque adattare i miei gusti per avere un "consenso" qua, sarebbe come fare foto che non mi soddisfano. |
Concordo sul fatto che le foto che fai debbano piacere a te per primo. Vorrei solo farti riflettere sul fatto che, per il poco che vale la mia esperienza, la frequentazione di photo4u e le lettura dei commenti alle mie ed alle altrui proposte mi ha consentito di realizzare foto che a me per primo piacciono molto di più.
Certo questo può valere solo per me e non essere una regola fissa, tuttavia vorrei invitarti, con la massima serenità, ad approcciarti al forum in maniera più costruttiva evitando un atteggiamento del tipo "se a voi non piace è perché non la capite".
Un saluto  |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Ne ho anche altri, ma secondo me quasi tutti scattati in condizioni comode, non mi piacevano come questa.
E poi è raro che vengano più invoglianti dei paesaggi italiani
Al limite ne metto qualcuno dopo. (Anche se secondo me... sarà ben lontano dalle aspettative di altri.... Perché io scatto sempre ciò che colpisce me).
Vittorione: qua nessun filtro particolare. Capita. A volte credere di sapere tende a dominare sull'occhio. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di GiovanniQ |
|
A me gli scorci inglesi piacevano molto, peccato tu li abbia cancellati, con i relativi commenti, che di seguito sono andati persi, e hai lasciato solo queste foto, postane altre per ricevere critiche e suggerimenti da ogni singola persona che ti lascerà un commento, i commenti non sono frutto, come detto, di linee guida del Forum che ti/ci ospita, ma sono frutto dell'elaborazione personale di ognuno di noi sulla foto che di volta in volta si va a valutare, sempre, come ripetuto tante volte, con la massima sincerità. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Accetto le vostre critiche ma non le condivido.
A me piace.
Il primo fruitore sono pur sempre io.
Non sono in grado di capire cosa piace agli altri qui, e ciò avviene reciprocamente, dato che finora un buon livello di comunicazione relativa ai miei gusti l'ho trovato quasi solamente in autori che seguo su Flickr.
Non intendo comunque adattare i miei gusti per avere un "consenso" qua, sarebbe come fare foto che non mi soddisfano. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di Laki85 |
|
pamar ha scritto: | Dico l’ultima cosa circa il tuo lavoro ed in particolare sulla rielaborazione che hai postato con texture e prospettiva riviste. Poi chiudo, perché quanto dovevo dire penso di averlo detto e quanto penso io e quale è il tuo punto di vista è altrettanto emerso chiaramente. Le critiche che ti ho mosso non riguardano l’aspetto estetico della tua fotografia. Non riguardano migliorie grafiche o sui colori oppure valutazioni sul taglio o la prospettiva. Questa fotografia se la proponi contrastata o in B&N o con vista dall’altro lato o quanto vuoi, rimane uguale per quanto concerne la sua capacità di comunicare. Quanto tu ci vedi come autore non emerge. Un qualsiasi fruitore non è in grado di comprendere quanto tu vorresti che comunichi. E questo non dipende dall’essere un pubblico selezionato o meno, ma dalla assenza di connotati che solo tu come autore conosci ma che chiunque altro, anche un Leonardo Da Vinci o Einstein o Michelangelo o chi vuoi, non saprebbero rilevare. Una fotografia efficace dipende in primo luogo da come è rappresentata l’idea che ne è alla base (attenzione, non ho detto dalla bellezza del soggetto), poi chiaramente dall’abilità di proporre lo scatto (taglio, contrasti, tinte, pdr ecc.) ma se manca un’idea valida o se tale idea non riesce ad emergere…..allora c’è poco da fare.
Marco |
+1000  |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di vittorione |
|
MachuPichu ha scritto: | Questa è la nuova. Ho reso più drammatica la prospettiva e le texture. |
In sintonia con i rilievi critici mossi fin qui alla foto (che rimane poi la foto di un anonimo stendino di plastica carico di indumenti messi ad asciugare in un altrettanto anonimo angolo di paese sotto una luce di ben poco impatto sulla scena), aggiungo una annotazione proprio su questa ultima "drammatica" rivisitazione, fatta secondo me tanto per fare e per mettere alla prova l'ennesimo filtro in postproduzione, dato che "drammatizzare" (sempre che qualcuno colga il dramma di questa nuova versione) una foto in cui si vuole celebrare il benedetto sole del sud mi sembra spingere la foto nella direzione opposta a quella verso cui, con le parole più che con i fatti, sembrava volessi indirizzarla.
V |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di Buonaluce |
|
Suoni lunghi di campane tibetane a valle svegliavano al mattino i falegnami del paese.
Temporali estivi con lenzuola appese... nell'aria qualche cosa si fermò.
[F.Battiato]  |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di pamar |
|
Dico l’ultima cosa circa il tuo lavoro ed in particolare sulla rielaborazione che hai postato con texture e prospettiva riviste. Poi chiudo, perché quanto dovevo dire penso di averlo detto e quanto penso io e quale è il tuo punto di vista è altrettanto emerso chiaramente. Le critiche che ti ho mosso non riguardano l’aspetto estetico della tua fotografia. Non riguardano migliorie grafiche o sui colori oppure valutazioni sul taglio o la prospettiva. Questa fotografia se la proponi contrastata o in B&N o con vista dall’altro lato o quanto vuoi, rimane uguale per quanto concerne la sua capacità di comunicare. Quanto tu ci vedi come autore non emerge. Un qualsiasi fruitore non è in grado di comprendere quanto tu vorresti che comunichi. E questo non dipende dall’essere un pubblico selezionato o meno, ma dalla assenza di connotati che solo tu come autore conosci ma che chiunque altro, anche un Leonardo Da Vinci o Einstein o Michelangelo o chi vuoi, non saprebbero rilevare. Una fotografia efficace dipende in primo luogo da come è rappresentata l’idea che ne è alla base (attenzione, non ho detto dalla bellezza del soggetto), poi chiaramente dall’abilità di proporre lo scatto (taglio, contrasti, tinte, pdr ecc.) ma se manca un’idea valida o se tale idea non riesce ad emergere…..allora c’è poco da fare.
Marco |
| |  |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Esatto. Io sono abituato bene per questi aspetti.
De Andrè era uno molto sensibile che sapeva comporre bene. Ma il suo messaggio in sé è da tutti quelli sensibili.
Illumina solo quelli che hanno avuto stimoli fin troppo normali. L'uomo medio diciamo. (Io pure ascolto spesso de Andrè, ma perché mi piace a livello compositivo, non per i suoi messaggi, che reputo scontati).
Battiato invece... Un album ricco di messaggio e contenuto come Il caffè della paix... piacerà giusto a quel 2% della popolazione che ha avuto un background particolarmente fine. |
| |  |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Pubblico non selezionato si intende quelle persone che non hanno i miei interessi.
E comunque, per fare un esempio italiano, De Andrè era uno che si rivolgeva ad un pubblico non selezionato. Infatti, per quanto nobili e ben collocati, i suoi messaggi erano banali. Erano da persona sensibile senza particolare cultura.
Battiato invece è molto più colto e fine, si rivolge a chi può capire la musica orientale. Infatti, appunto, è meno conosciuto e i suoi album più affermati sono quelli più banali. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di pamar |
|
MachuPichu ha scritto: |
Dal numero di like presi su instagram ho notato che, paradossalmente, ciò che sembra 'comunicare tanto' ad un pubblico non selezionato siano i landscape dove la scena c'è già di natura. La cui realizzazione tuttavia mi richiede solo di prendere la fotocamera e scattare. Mentre per questa ho dovuto pure riflettere su angolazione e tempi per scegliere cosa includere e cosa escludere.
. |
Mmm..... "pubblico non selezionato". perdonami ma cosa intendi con questo termine? Io personalmente ritengo che in generale chi è noto come grande artista (in ogni campo dell'arte) non abbia mai voluto rivolgersi solo ad una casta particolare ed in grado fra molti di capirlo. Comunque... rimango di sasso leggendo come ti poni verso una foto di un bel paesaggio... basta scattare.... é tutto nel soggetto.... ma si, hai ragione, in fondo tutti facciamo scatti uguali a quelli di A. Adams o Fatali....
Marco |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Sì, su quello sono d'accordo. L'avevo postato a dicembre e scattato il giorno stesso o il giorno prima. Non è comunque una foto che userei fuori dal tempo e credo non la userei neanche per stupire tutti. Questa la vedrei un po' come una versione non talentuosa di "Ad esempio a me piace il sud" con tanto di citazione: "Semmai qualcuno capirà, sarà senz'altro un altro come me"
Dal numero di like presi su instagram ho notato che, paradossalmente, ciò che sembra 'comunicare tanto' ad un pubblico non selezionato siano i landscape dove la scena c'è già di natura. La cui realizzazione tuttavia mi richiede solo di prendere la fotocamera e scattare. Mentre per questa ho dovuto pure riflettere su angolazione e tempi per scegliere cosa includere e cosa escludere.
Ciò non toglie che percepisco una specie di differenza di comprensione molto netta quando vengono postati oggetti di uso comune. Di sicuro la mancanza di emozione per certi soggetti è abbastanza corrisposta. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di pamar |
|
MachuPichu ha scritto: | A me sì.
Poi, come dici, potrebbe non comunicare ad un padano che di quei posti e di quelle atmosfere non sa nulla. Pazienza, non mi interessano queste cose.
. |
OK. Allora mettiamola in modo più chiaro. A mio avviso questo scatto pecca di non capacità di comunicare quanto tu come autore sai ed è per te palese. Se lo mostri a Campani, siciliani, pugliesi o a chi vuoi penso tutti vedendo la scena non abbiano elementi per collocarlo temporalmente. Manca un elemento fondamentale che non emerge dalla scena, cioè che siamo in inverno. Se tu non lo dici non vi è un qualcosa che lo palesa nello scatto. Io ci vedo uno stendino e potrebbe essere marzo o luglio o ottobre o quando vuoi.
Marco |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di teresa zanetti |
|
Fatti un regalo: compra William Egglestone's Guide. Guardalo e riguardalo e quando ti sembra di averlo guardato a sufficienza, riguardalo ancora. Leggi con attenzione la prefazione di John Szarkowski. E vedrai che, se non ti sorgeranno nuove domande, troverai tutte le risposte che cerchi.
TZ |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
In questo caso la differenza tra padano e meridionale sta nel fato che in padania a dicembre sono rincasati, probabilmente con un'asciugatrice elettrica... oppure stendono in casa.
Quel dì di dicembre mi piacque poter uscire nel centro storico e vedere panni stesi su uno stendino, con un sole che raggiunge elevazioni sopra l'orizzonte già considerevoli.
Poi, è solo uno stendino? Sì, ma questa cosa la potrei dire di tante foto. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di nerofumo |
|
MachuPichu è uno stendino, un semplice stendino con dei panni stesi. Sono meridionale anch'io ma che c'entrano i padani ? La buona fotografia non conosce latitudini. Se una foto non viene capita come sostieni probabilmente non è sufficientemente forte o significativa, le esternazioni sul regno borbonico e sui Savoia che se lo sono mangiato teniamocele per altri siti. E te lo dice un soldato. |
| | br> |