Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
venezia2014 "al vaporetto" di Giulianoandrea ravasio commento di Sisto Perina |
|
Venezia e vaporetto richiamano grandi scatti...
Qui la tua interpretazione mi piace particolarmente; è un insieme di elementi che concorrono come soggetti nella scena: dalla persona che (magari quotidianamente) attende l'imbarco sino al ponte e al canale che contestualizzano, dalla nebbiolina che rende tutto malinconico sino alla pubblicità che in apparenza funge da spalla ma risulta essere un importante elemento d'equilibrio per l'intero contenuto.
Il sorriso del bimbo sul manifesto avrebbe potuto suggerire u ottimo contrapposto al mesto atteggiamento dell'uomo ma fugge troppo dalla scena madre...
Il colore è perfetto
bravo
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
dachau 2013 "why" di Giulianoandrea ravasio commento di essedi |
|
La tentazione di virarla in un bn duro è forte ma forse proprio la visione quasi rassicurante e normale in contrasto con il dolore che ha impregnato questo luogo è ciò che la rende più drammatica.Poi basta soffermare lo sguardo su quei graffi sui legni e l'orrore si scatena!Complimenti!! |
|
|
 |
|
|
 |
dachau 2013 "why" di Giulianoandrea ravasio commento di vittorione |
|
Lo scatto è molto ben eseguito (ed è una conferma ) dal punto di vista strettamente tecnico: in condizioni di illuminazione disponibile non facili esposizione corretta, composizione attenta, funzionale inserimento della figura umana.
Quello che mi convince meno è l'interpretazione della scena, in particolare dal punto di vista cromatico. Sotto questo aspetto il soggetto si prestava, secondo me, ad essere considerato tramite diverse chiavi interpretative: un b/n che sottraesse del tutto il colore, una desaturazione che ne asciugasse l'esuberanza, una "distorsione" che ne spostasse i toni verso le frequenze più fredde. Qui invece la tua scelta è andata verso una palette cromatica piuttosto calda e brillante, suggerendo un ambiente quasi accogliente, rassicurante, dove il mondo ostile rimane relegato all'esterno, in contraddizione (perlomeno secondo il mio modo di vedere) con l'atmosfera che il luogo suggerisce (o dovrebbe suggerire), e quindi in certo qual modo "sdrammatizzando" il senso di orrore che la scena porta in sé e la domanda che il titolo propone.
È la prima sensazione che mi ha dato la tua foto. Ma con interesse e piacere ascolterò il tuo punto di vista.
P.S. - E la cornice bianca leggermente fuori fase? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Venezia 2014 (piazza S Marco di Giulianoandrea ravasio commento di walter59 |
|
Più la guardo e più mi piace
Sarebbe bello farne una stampa, se hai una versione in alta definizione, naturalmente firmata, mi piacerebbe ricavarne un quadretto.
Come dice MarinoPD anch'io ci sono passato un'infinità di volte ma non ho mai pensato a uno scatto
complimenti ancora |
|
|
 |
|
|
br>