Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
fiume dipinto di giuliano84 commento di Mauroq |
|
Perchè arrivare ad un diaframma di f/20 ? per la certezza della profondità di campo ? secondo me con f/8 andavi bene, avresti guadagnato un tempo piu rapido di 1/60sec., scongiurando l'eventuale rischio di un micromosso.
Mi sembra di notare una tacca di sovraesposizione. |
|
|
 |
momento piccante di giuliano84 commento di gps73 |
|
Molto interessante la terza. Per me la più riuscita soprattutto per pdr.
Sull'effetto bagnato forse sarebbe meglio non irrorare la superficie di sfondo per il risultato complessivo.
Per la pdc occhio che insieme al diaframma influisce la distanza dal soggetto.
Ciao |
|
|
 |
bacche di giuliano84 commento di Mauroq |
|
Il fuoco è troppo a lama e poche bacche sono a fuoco, lo sfondo molto sfocato e con colori, entra in competizione e distrae. |
|
|
 |
|
|
 |
chili pepper di giuliano84 commento di Mr.500mm |
|
...non so perché mi sono soffermato su questa immagine, forse perché sono appena rientrato dalla Calabria!
Sarò diretto...
Solitamente questo tipo di immagini lo si fa per invogliare il consumatore ad acquistare il prodotto e a dirla tutta i tuoi peperoncini non sono affatto invitanti, non c'è contesto e sono mal curati.
La composizione non è male ma le luci sono sbagliate, la profondità di campo insufficiente e temperatura colore troppo fredda.
Vedo addirittura un aberrazione cromatica, non so però se dovuta all'obiettivo usato o ad una pp spinta.
Le luci solitamente provengono da dietro (quella principale) proiettando le ombre verso il basso e sono solitamente molto morbide. Devi usare una fonte di luce più grande del tuo soggetto e tenerla molto vicina, ad ammorbidire le ombre e a svolgere il ruolo di luce secondaria potresti usare dei pannelli riflettenti.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Antonio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
momento piccante di giuliano84 commento di milladesign |
|
mi piace molto la 3, un unico appunto per il peperoncino in primo piano, che essendo molto lungo risulta fuori fuoco.
bravo, bei risultati |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
momento piccante di giuliano84 commento di milladesign |
|
Il wb non è l'esposizione, sono due parametri indipendenti. Ti consiglio di cercare un manualetto di fotografia digitale per apprendere le basi tecniche, dopo tutto verrà più facile |
|
|
 |
|
|
 |
momento piccante di giuliano84 commento di milladesign |
|
devi esporre per il soggetto, non per lo sfondo.
dopo hai due possibilità: lavorare con più scatti da fondere in un'unica immagine alla fine (per esempio: peperoncini, ombre e sfondo bianco) oppure fare un unico scatto e imparare a gestire il bianco dello sfondo in post produzione.
che fonte di luce hai usato? io vedo una luce molto dura (guarda come sono nette le ombre sull'appoggio), che proviene da una direzione corretta (leggero controluce) ma che andrebbe ammorbidita, per esempio filtrandola con della carta da forno.
ultimo, ma non meno importante, consiglio: per questi scatti devi usare un cavalletto e devi fare attenzione alla messa a fuoco, che in questo caso è caduta sul picciolo del peperoncino più vicino alla macchina fotografica.
una buona soluzione è quella di usare la messa a fuoco manuale, magari aiutandosi con il live view, mentre la macchina è saldamente attaccata a un cavalletto. |
|
|
 |
momento piccante di giuliano84 commento di giuliano84 |
|
grazie a tutti dei consigli!..sono un fotografo amatoriale alle prime armi, quindi devo dire che sul discorso della distorsione a diaframmi molto chiusi dovrò approfondire..relativamente alla "spruzzata" di acqua sulla superficie proverò con un nebulizzatore, mentre relativamente all'esposizione milladesign mi consigli di fregarmene del corretto bilanciamente del bianco, sullo sfondo?io avevo sovraesposto di uno stop per "fregare" la lettura del grigio medio dell'apparecchio. |
|
|
 |
momento piccante di giuliano84 commento di milladesign |
|
Una sola nota: chiudendo il diaframma a f22 l'obiettivo distorce tanto quanto a f16, f8 o a tutta apertura. Quello che interviene ad aperture così ridotte è il fenomeno della diffrazione, che comporta una perdita di nitidezza dell'immagine.
Per bagnare i peperoncini, se vuoi provare, usa una spruzzetta, in modo che si formino delle goccioline sulla superficie. Bagnarli in acqua, che interpreto come immergerli in acqua, non serve a nulla.
L'esposizione, infine, falla a occhio. Quella giusta deve dare il colore e la luce corretta ai peperoncini, mentre il fondo non potrà essere bianco puro ma dovrá risultare lievemente grigio. Il bianco lo otterrai dopo, in fase di post produzione.
L'angolo di ripresa va bene così com'è, almeno per questo tipo di composizione. Puoi provare ad abbassarlo, per esempio a 45 gradi, usando però meno peperoncini. |
|
|
br>