Commenti |
---|
 |
|
|
 |
L'Attesa di cinghiale75 commento di Federico C |
|
anche la lenza ed il galleggiante
A me piace la prima versione, con il taglio coraggioso. Si intuisce che sta pescando. Includere cinque, sei o sette metri di canna vuol dire scattare un'altra foto. |
|
|
 |
L'Attesa di cinghiale75 commento di vLuca |
|
Così la composizion mi piace di più Ancora qualche cm a sinsitra per terminare la canna, ed eravao a posto...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'Attesa di cinghiale75 commento di cinghiale75 |
|
ho provato ad elaborare un altro scatto..lievemente diverso...quadrata non mi fa impazzire...ed anche 4:3 ha il problema che la riva oposta forma una pesante area nera che sovrasta la zona di interesse...a questo punto ho provato a sfruttarla snellendola un po' per incorniciare il soggetto....
piacerà? mah? chi lo sa?  |
|
|
 |
|
|
 |
L'Attesa di cinghiale75 commento di D90 |
|
Mi piace molto, bello il profilo di quest'uomo che si staglia sul lago.
Molto rilassante. Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
L'Attesa di cinghiale75 commento di frank66 |
|
Avrei preferito che fosse inquadrata per intero la canna. Non si sarebbe perso nessun dettaglio del soggetto (per ovvi motivi) ma ne avrebbe tratto giovamento l'equilibrio formale; un soggetto in silouhette non ha bisogno di occupare una porzione cosí grande di fotogramma per spiccare, anzi... |
|
|
 |
L'Attesa di cinghiale75 commento di vLuca |
|
Bella silhouette.
Visto che la canna è tagliata avrei provato anche un taglio ancora maggiore, quasi quadrato.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
'Chiudi la portaaaaa!!!' di cinghiale75 commento di gparrac |
|
cinghiale75 ha scritto: | Tu SUPPONI che la foto sia stata scattata sulla Terra...supponi.. |
Citazione: | Non a caso l’attuale costellazione dell’orsa maggiore era in oriente chiamata in antichità costellazione “del cinghiale”. |
Hai ragione ...
Come ho fatto a non pensarci prima?
 |
|
|
 |
|
|
 |
'Chiudi la portaaaaa!!!' di cinghiale75 commento di gparrac |
|
cinghiale75 ha scritto: | (...)la bottiglia è montata su un binario dove scorre (in piedi) per circa 25 metri, grazie a questo movimento la bottiglia raggiunge i 100km/h circa ...il liquido esce per l'accelerazione e questo spiega perché il tappo sembra andare contro le leggi gravitazionali. (...) |
Sei veramente simpatico!
Dunque (rischiando anche la brutta figura perché sono molto arruginito per questi calcoli) tu dici che la bottiglia raggiunge i 100 Km/h ... il che significa, fatti i conti col regolo calcolatore (la calcolatrice è troppo difficile da usare per me) circa 28 m/sec.
Questo vorrebbe dire che, fissati i 25 metri del binario, l'accelerazione media sarebbe di circa 16 m/s**2.
Suppongo che tu abbia realizzato la fotografia sulla terra, sulla luna il discorso sarebbe abbastanza diverso.
Se ho ragione ... l'acqua dovrebbe uscire inclinata con un angolo di circa 32 gradi verso il basso.
Quindi ... non la racconti tutta giusta, c'è un altro trucco che però non sei tenuto a svelarci, anche a norma di regolamento.
Regolamento ha scritto: | Possono essere richieste informazioni da altri utenti circa le modalità di realizzazione di una immagine, ma è facoltà dell’autore mantenere riservate tali modalità. |
I miei più cordiali saluti
P.S.: Sono una persona seria ... ma non a tempo pieno! Scusa lo scherzo.  |
|
|
 |
'Chiudi la portaaaaa!!!' di cinghiale75 commento di cinghiale75 |
|
Grazie per il chiarimento e per la critica...gradita perché costruttiva... Comunque la foto non è ruotata....la bottiglia è montata su un binario dove scorre (in piedi) per circa 25 metri, grazie a questo movimento la bottiglia raggiunge i 100km/h circa ...il liquido esce per l'accelerazione e questo spiega perché il tappo sembra andare contro le leggi gravitazionali. Non volevo svelare il 'trucchetto' utilizzato...ma mi hai costretto a svelare i miei piccoli trucchi...  |
|
|
 |
'Chiudi la portaaaaa!!!' di cinghiale75 commento di gparrac |
|
cinghiale75 ha scritto: | (...)quando una foto riceve pochissimi cimmenti vuol dire che è stata ignorata o che fa schifo...o che è pefetta?!? |
Domanda interessante ... per me ci sono molte risposte possibili, diverse di caso in caso.
La tua fotografia mi sembra tecnicamente ben riuscita ... su questo non credo ci sia da discutere.
Ma di giochi d'acqua, gelati dal brevissimo tempo reale di esposizione che si ottiene con il lampeggiatore elettronico, se ne vedono anche troppe, ad onor del vero anche molte decisamente peggiori della tua.
E poi il trucco di ruotare l'immagine ... è vecchio quanto la fotografia, usato nel cinema è vecchio quanto il cinema!
Quante drammatiche scalate con gli attori praticamente in piano e la cinepresa opportunamente ruotata ...
E qui la prima cosa che ho notato è stato il tappo a chiusura ermetica della bottiglia, dove la parte metallica si inserisce nella parte ceramica (?) bianca.
Sembra infischiarsene dell'interazione gravitazionale
Ed il trucchetto è così subito evidente.
Ma più in generale i motivi per cui una fotografia ha pochi (o tanti) commenti possono essere i più disparati, dipendono anche motivi che a volte esulano anche dalla fotografia stessa ... resta comunque il fatto che a mio avviso i commenti debbano essere pesati, non contati.
Un pollicione alzato o una sintetica stroncatura come quella fantozziana del capolavoro di Sergej M. Ejzenštejn non servono davvero a nulla!
Un saluto.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>