Commenti |
---|
 |
cantine valpolicella (VR) di karl56 commento di DamianoPignatti |
|
fondamentalmente la regoletta per evitare il micromosso,da cui può derivare la mancanza di nitidezza, è fondamentalmente che devi avere un tempo di posa non inferiore all'inverso della focale (equivalente):
se hai un 90 mm equivalente non puoi stare sotto il tempo di 1/90 sec.
poi in base a quanta mano ferma hai e quelle la fai strada facendo.
Bisogna abituarsi a fare come per i tiratori , trattenere il respiro un'istante per scattare senza oscillazioni: certo è un'esagerazione, ma devi fare caso al tempo di posa e a stare fermo. |
|
|
 |
cantine valpolicella (VR) di karl56 commento di karl56 |
|
GIUDEL59 ha scritto: | Ciao, ho visto anche le altre foto della tua galleria relativamente alla cantina e queste sono le mie impressioni.
1) sono storte e vanno raddrizzate tutte
2) credo che tu abbia utilizzato nella foto dell'uva messa ad appassire un diaframma troppo chiuso e quindi lo sfondo secondo me disturba
3) la foto delle botti è debole dal punto di vesta compositivo a mio parere andava cercato una inquadratura che prendesse solo le botti inquadrate e non le altre laterali.
5) mi sarebbe piaciuto vedere molto di più dei particolari con delle inquadrature diverse, magari avrei usato un 100 macro che rende sullo sfondo molto di più.
6) La luce è uniforme non c'è tridimensionalità e mancano di nitidezza. |
grazie per le critiche; qualcosa si poteva fare ma dato lo spazio molto ristretto non potevo fare inquadrature diverse. Una cosa mi perseguita ed è la NITIDEZZA delle foto; possibile che in qualsiasi ora del giorno scatti la maggior parte delle foto manca di nitidezza???? Mi puoi dare un consiglio o dirmi come fare per ottenere foto più nitide?? Grazie
ciao carlo |
|
|
 |
cantine valpolicella (VR) di karl56 commento di GIUDEL59 |
|
Ciao, ho visto anche le altre foto della tua galleria relativamente alla cantina e queste sono le mie impressioni.
1) sono storte e vanno raddrizzate tutte
2) credo che tu abbia utilizzato nella foto dell'uva messa ad appassire un diaframma troppo chiuso e quindi lo sfondo secondo me disturba
3) la foto delle botti è debole dal punto di vesta compositivo a mio parere andava cercato una inquadratura che prendesse solo le botti inquadrate e non le altre laterali.
5) mi sarebbe piaciuto vedere molto di più dei particolari con delle inquadrature diverse, magari avrei usato un 100 macro che rende sullo sfondo molto di più.
6) La luce è uniforme non c'è tridimensionalità e mancano di nitidezza. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cantine valpolicella (VR) di karl56 commento di DamianoPignatti |
|
da che parte cominciare?
trovo che sia storta parecchio.
sia frontalmente che lateralmente (rispetto all'orizzontale e rispetto al piano della parete).
sinceramente l'avrei presa frontalmente più larga, facendo rientrare le botti e la porta e magari altro che caratterizzasse meglio la contestualizzazione dell'immagine. |
|
|
 |
cantine valpolicella (VR) di karl56 commento di karl56 |
|
posto altre foto di una cantina in valpolicella sperando siano di vostro gradimento.
consigli su luce e composizione sono sempre ben accetti!!! |
|
|
 |
cantine Valpolicella (VR) di karl56 commento di karl56 |
|
stefano63 ha scritto: | la foto non è per niente male...il taglio forse obbligato per un inquadratura altrettanto obbligata...potrebbe essere fonte di idee..e lavorazioni...te ne propongo una..che ovviamente con l'originale dovrebbe venire molto meglio...viraggio hdr con vignettatura a coprire un po gli elementi di disturbo se hai qualcosa in contrario dimmelo pure che io tolgo....ciao.....  |
grazie molte Stefano; non sono affatto contrario ma ben contento di imparare qualcosa di nuovo!!!1  |
|
|
 |
uva a riposo per gustare poi un buon Amarone della Valpolice di karl56 commento di DamianoPignatti |
|
concordo con chi ha seguito.
Mi ero limitato al commento su quello cha avevo davanti.
Volendo cercare altre inquadrature anche la sola stanza dov'eri meritava decine di inquadrature diverse , a patto di avere ottiche a sufficenza.
Fuori da lì avresti potuto fare un piccolo reportage, come consiglia Vittorio. |
|
|
 |
cantine Valpolicella (VR) di karl56 commento di stefano63 |
|
karl56 ha scritto: | posto altre foto di una cantina in valpolicella sperando siano di vostro gradimento.
consigli su luce e composizione sono sempre ben accetti!!! |
la foto non è per niente male...il taglio forse obbligato per un inquadratura altrettanto obbligata...potrebbe essere fonte di idee..e lavorazioni...te ne propongo una..che ovviamente con l'originale dovrebbe venire molto meglio...viraggio hdr con vignettatura a coprire un po gli elementi di disturbo se hai qualcosa in contrario dimmelo pure che io tolgo....ciao.....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cantine Valpolicella (VR) di karl56 commento di mauro69 |
|
se postavi una bella bottiglia di Amarone penso l'avremmo apprezzata di più!!!
A parte gli scherzi la vedo interessante ma non ben costruita a cuasa dei troppi tagli alle botti.
Forse un prospettiva diversa avrebbe giovato (ma forse l'Amarone faceva già il suo effetto ) |
|
|
 |
cantine Valpolicella (VR) di karl56 commento di karl56 |
|
posto altre foto di una cantina in valpolicella sperando siano di vostro gradimento.
consigli su luce e composizione sono sempre ben accetti!!! |
|
|
 |
uva a riposo per gustare poi un buon Amarone della Valpolice di karl56 commento di Sisto Perina |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | .... L'occasione forse si prestava per un piccolo, interessante e... gustoso reportage... |
come non essere d'accordo con questo suggerimento...
tra uve e cantine della Valpolicella hai voglia quanti scatti potrebbero uscire per documentare la nascita di Amarone, Recioto, Ripasso e quant'altro...
addentrarsi in questi luoghi credo sia interessante e ben accetto pure dal produttore che si vede sfornare un reportage sulla propria cantina...
e tutto quanto è pubblicità....
Inquadrare le uve, il luogo della barrique, i campi a vigneto e gli uomini che gestiscono il processo di lavorazione....sarebbe una buon aidea
ciaoo |
|
|
 |
uva a riposo per gustare poi un buon Amarone della Valpolice di karl56 commento di vittorione |
|
C'erano elementi interessanti con i quali costruire una immagine grafica, giocata sulle linee, i piani, le prospettive, cosa che mi sembra tu abbia tentato di fare ma riuscendoci solo in parte, secondo me, perché la coerenza viene meno nella parte alta della scena e per la tendenza della ripresa ad inclinarsi, soprattutto sulla sinistra. L'esposizione poteva vantaggiosamente essere inferiore di quel tanto da suggerire con la luce un'atmosfera più intima, più "da cantina". L'occasione forse si prestava per un piccolo, interessante e... gustoso reportage.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
natura morta di karl56 commento di Webmin |
|
... gradevole la resa tonale e la gestione della luce: un pò troppo stretta nel taglio prescelto in basso.
Mario |
|
|
br>