Commenti |
---|
 |
The right places di Tages commento di Claudio R. |
|
Lo trovo una buona idea e un plauso anche alla realizzazione, perché con poco riesci a costruire una scena interessante.
L'idea è un mix fra un'ambientazione stile locandina anni '70, un po' di effetto gotico e atmosfera drammatica alla The Others del bravo Amenabar..il risultato non è male.
Con poco scrivevo, perché a una osservazione più attenta risalta subito che la posa della modella è la stessa, (come è facile individuare che lo sportello sia stato solo copiato e riflesso, qui magari bastava clonare o aggiungere qualche particolare per renderle meno simmetriche e gemelle..),
quello che non mi piace è la presenza del fantasmino che sembra appeso una cruccia in modo traballante, toglie un po' di drammaticità alla scena, gli occhi delle due protagoniste (il reale e l'io immaginario) è inquietante, mostrano uno sguardo terrorizzato..mentre il fantasmino è quasi buffo, magari l'intenzione è quella visto il titolo, però a mio avviso se l'idea del fantasma era solo accennato riusciva a rendere l'effetto fantasy più ''sentito''
ben riuscita la mano che copre gli occhi, aggiunge quel tocco di surreale..
bella! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tele-intoxication di Tages commento di gianjackal |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Sfoglia le pagine di Ph4u e ne trovi. |
Sfoglio pagine da 8 anni e non mi sono capitate. I casi della vita.  |
|
|
 |
|
|
 |
Tele-intoxication di Tages commento di Mario Aliberti |
|
gianjackal ha scritto: | Dove hai già visto immagini simili? Il messaggio è didascalico, ma la realizzazione a mio avviso è davvero ottima.  |
Composizione buona, tutto perfetto ma effettivamente scontatissima nel risultato, evidente e fastidiosa ridondanza concettuale. Se la Fotografia concettuale è pensiero puro che si esplica attraverso una specificità della generalità delle tipologie, qui non ci siamo, ed è per questo che rimane solo una buona esercitazione compositiva e nient'altro.
mario |
|
|
 |
Tele-intoxication di Tages commento di gianjackal |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Carina, ma un po' trita, ormai. Cerchiamo un' altro modo per dire la stessa cosa? |
Dove hai già visto immagini simili? Il messaggio è didascalico, ma la realizzazione a mio avviso è davvero ottima.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ishtar - Cuore in dono di Tages commento di larth |
|
Bella immagine per la quale non ho rilievi da fare ma solo apprezzamenti.
Mi incuriosisce l'accoppiata titolo e nick dell'autore, sarai mica appassionato di storia antica e, in particolare, di etruscologia .....
un saluto
larth |
|
|
 |
Ishtar - Cuore in dono di Tages commento di Tages |
|
Grazie per i commenti!
Per quanto riguarda la decentratura sono in accordo con quello che dice gianjackal, trovo anche io che l'ombra laterale abbia il suo peso nell'immagine. Se avessi centrato la modella, il peso non sarebbe stato equilibrato. Ci sarebbe stata anche un'altra opzione, centrare la modella e tagliare fuori dalla scena completamente l'ombra ma secondo me il risultato finale diventa troppo piatto e statico.
Per la luce sul volto, hai ragione gianjackal. Ma non volevo che togliesse attenzione dal cuore, per me il soggetto principale non era il volto ma il cuore. Così come l'abbiamo fatta, la foto porta subito l'occhio dell'osservatore sulla zona centrale dove è il cuore che diventa soggetto principale. |
|
|
 |
Ishtar - Cuore in dono di Tages commento di gianjackal |
|
Peccato il volto che sia rimasto un po' scuro... potevi dirmelo ed aumentavo la potenza della torcia in alto! Per il resto è splendida ed il leggero decentramento ci sta in quanto anche l'ombra ha il suo peso.  |
|
|
 |
Ishtar - Cuore in dono di Tages commento di ciun |
|
Molto bella.
Unica osservazione, visto che la composizione è "quasi centrale" a quel punto l' avrei resa perfettamente centrale, raddrizzando anche la leggera inclinazione che ha verso destra.
Saluti |
|
|
 |
|
|
br>