|  | Commenti |
---|
 |
Panoramica lungomare di Bari. In primo piano il caratteristi di peuceta commento di peuceta |
|
D.G. ha scritto: | Titolo impegnativo per una foto cartolina altrettanto impegnativa.
Parere da un ex barese (ormai non vivo più a Bari da anni):
In primis non mi sembra di vedere il "caratteristico lampione del lungomare di Bari" in primo piano.
In secundis, credo ci sia veramente "tanta roba" in questa foto.
Barche, San Nicola, Il teatro Margherita, la gru, i lavori sull'ex Motta.
Per mio limite personale, prediligo la semplicità compositiva.
Mi sarebbe piaciuto ritrovarla in questo scatto.
Stonano la gru e le impalcature.
Avrei clonato o rimandato lo scatto.
Dalla Tua galleria si evince l'amore per la nostra Terra.
Credo che le vada dedicato il giusto tempo.
Anche in fase di scatto.
Opinioni personali, eh...
Sergio |
Ciao Sergio
e grazie per l'attenzione che hai avuto nel commentare la mia foto. ))
In effetti hai ragione sul lampione che in questa foto manca, ma che è presente nelle altre che ho inserito.
Ho fatto un pasticcio con i "tag" anche perchè nella didascalia con cui presento la foto non c'è riferimento al lampione ma al teatro Margherita.
Lo scatto è stato realizzato la domenica in cui si è svolta la maratona di San Nicola, e tutto il lungomare era stracolmo di persone, il porticciolo dove si affaccia il Margherita pure, ed i pescatori sul molo con le loro bancarelle improvvisate (anche se in questa foto non si vedono).
Questa è bari!!!!
Con il margherita da anni in ricostruzione, con la motta che non c'è più e con nessuno che si preoccupa di eliminare, senza considerare che oltre al danno estetico ci potrebbe essere anche un possibile danno fisico.
Accolgo con simpatia il tuo invito a dedicarmi con maggiore calma nel fotografare gli scorci magnifici che la nostra terra offre.
Se ti capita di passare da Bari .... caffè pagato
Vito |
| |  |
Panoramica lungomare di Bari. In primo piano il caratteristi di peuceta commento di Dorian Gray |
|
Titolo impegnativo per una foto cartolina altrettanto impegnativa.
Parere da un ex barese (ormai non vivo più a Bari da anni):
In primis non mi sembra di vedere il "caratteristico lampione del lungomare di Bari" in primo piano.
In secundis, credo ci sia veramente "tanta roba" in questa foto.
Barche, San Nicola, Il teatro Margherita, la gru, i lavori sull'ex Motta.
Per mio limite personale, prediligo la semplicità compositiva.
Mi sarebbe piaciuto ritrovarla in questo scatto.
Stonano la gru e le impalcature.
Avrei clonato o rimandato lo scatto.
Dalla Tua galleria si evince l'amore per la nostra Terra.
Credo che le vada dedicato il giusto tempo.
Anche in fase di scatto.
Opinioni personali, eh...
Sergio |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Panoramica lungomare di Bari di peuceta commento di peuceta |
|
AarnMunro ha scritto: | Un po' forzata nei tagli...il lampione imposto in un angolo a forza, la persona appoggiata tagliata malamente...l'altro lampione...
I colori un po' spinti (tutti, più spiacevole l'azzurro secondo me).
Il resto che vedo non è male. Si potrebbe ritentare all'imbrunire appena si accendono i lampioni...
Dal lato tecnico niente da dire. |
Grazie delle osservazioni e del suggerimento, infatti ho inviato la foto salvata prima della "clonazione" dell'omino tagliato.
I colori sul mio monitor non sembrano così spinti e l'azzurro in effetti era così presente anche nella realtà.
Il taglio è voluto perchè volevo in primo piano il lampione con sullo sfondo il centro antico di Bari.
Forse ho ridimensionato troppo la foto togliendo risoluzione.
Ho appena inserito un'altra immagine con taglio diverso.
Buona serata
Vito |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La chiesa di San Felice, nell'antico borgo di Balsignano, Mo di peuceta commento di peuceta |
|
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli risale al XIV secolo ed è formata da due costruzioni affiancate di base rettangolare, con volta a botte ogivale. Sono presenti degli affreschi di scuola senese molto deteriorati.
La chiesa di San Felice (erroneamente attribuita in passato a San Pietro) costituisce un meraviglioso esempio dell'arte romanico-pugliese dell'XI secolo. Fonde elementi architettonici d'oltralpe, bizantini ed arabi: ha pianta a croce e cupola a tamburo ottagonale. |
| |  |
| |  |
Il teatro Petruzzelli - Bari di peuceta commento di Piergiulio |
|
Simaptica..ma taglio sotto da rivedere come le parti a dx e sx ma soprattutto le dimensioni nel frame..
Cerca di dare aria e far si che l'autore possa godere dell'architettura contestualizzata e non strabordante..
Bravo nella gestione della luce..
piergiulio  |
| |  |
| |  |
orecchiette con le cime di rapa di peuceta commento di 1962 |
|
ciao
mi hai fatto venir quasi fame, quasi perchè la pasta non è ancora cucinata
Simpatica proposta tricolore ( dove i verdi sparano un po') che pero' trovo parecchio fuori zona. Di paesaggio c'è ben poco.
Se volevi raggruppare tutte le foto perchè non hai fatto un bel reportage?
sposto in studio ( se ci riesco)  |
| |  |
orecchiette con le cime di rapa di peuceta commento di peuceta |
|
Tutto pronto per un primo piatto tutto barese ....
orecchiette con le cime di rapa
Ho postato in questa sezione per continuare sulla presentazione di scorci, panorami e .... sapori della mia terra. |
| |  |
Grotte di Castellana (BA) di peuceta commento di GiovanniQ |
|
Difficile da riprendere nella sua verticalità, forse uno scatto piu' da sezione Architettura, la torre ben ripresa, anche se manca un po d'aria sopra e nella parte destra sembra essere cadente.
Gli alberi e il lampione impallano rispettivamente torre e struttura (sembra essere un trullo?) ma non ci potevi fare nulla.
nel complesso una buona foto descrittiva di un angolo di questa bella regione. |
| |  |
| |  |
| |  |
insediamento rurale nella Murgia del Sud Barese di peuceta commento di peuceta |
|
Grazie delle tue impressioni
In effetti quando ho scattato la foto le ombre erano molto dure.
In alto il verde è scuro e saturo perchè il cielo era sereno ed il sole molto alto.
Se ti riferisci ai montanti del tendone essi sono effettivamente celesti.
L'insediamento rurale è su un costone e l'opera millenaria dei contadini ha creato tutta una serie di terrazzamenti, che conferisce l'andamento orizzontale della vista.
Vito |
| | br> |