Commenti |
---|
 |
Foglie di Geffo commento di Geffo |
|
E chi si scoraggia
Effettivamente con il cielo ero al limite,per quanto riguarda
la foto devo dire che quando ho visto la scena,
non ciò pensato più di tanto,e quasi istintivammente ho scattato,
ed è venuto fuori questo.
Spero di far meglio la prossima volta.
Grazie Clara del passaggio e del commento  |
|
|
 |
Foglie di Geffo commento di Clara Ravaglia |
|
GEffo, direi che ti hanno dato già ottimi consigli compositivi. Però mi permetto di dirti che la tua foto entra in un campo minato, quello del paesaggio inquadrato da una quinta naturale. Sembra facile... ma come minimo si rischia di cadere nel già visto e soprautto in una rappresentazione che può risultare scolastica o peggio un po' leziosa. Vale sempre la pena tentare, ma bisogna mettere grande attenzione alla compo come ti hanno già fatto capire, e anche al soggetto in primo piano ( qui le fronde hanno foglia larghissima che risulta a dir poco invasiva) Insomma, sono stata severa, ma spero che tutto ti faccia riflettere, al prossimo scatto, perr cercare un giusto equilibrio fra dimensioni del soggetto protagonista in sfondo e PP decorativo. E occhio anche, se possibile, all'ora di scatto, che come qui può restituire tinte al limite della sovraesposizone. Da ritentare senza scoraggiarsi.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
Floreale2 di Geffo commento di Geffo |
|
Fotocamera:Samsung WB5000
F-stop:f/4.5
Tempo di esposizione: 1/500sec
Sensibilità ISO:ISO-64
Esposizione: 0
Distanza focale:39mm(220mm equivalente)
No flash |
|
|
 |
Foglie di Geffo commento di Geffo |
|
Grazie come al solito dei commenti,
e ne ho colto il primo al volo ecco la foto modificata,
credo cheAlessandro Signore si intendesse questo: |
|
|
 |
Foglie di Geffo commento di Riccardo Bruno |
|
La cornice naturale non deve sostituire per interesse il vero soggetto fotografico. In questo caso, l'attenzione viene rivolta più alle foglie e non al paesaggio circostante. |
|
|
 |
Foglie di Geffo commento di M.R. |
|
Concordo con quanto detto sopra!
Ottima la nitidezza  |
|
|
 |
Foglie di Geffo commento di Alessandro Signore |
|
Così com'è sembra che uno tra lo sfondo e il primo piano sia di troppo: proverei a rifilare a sinistra e ad usare la pianta come quinta, secondo me funziona meglio!  |
|
|
 |
Foglie di Geffo commento di Geffo |
|
Fotocamera:Samsung WB5000
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione: 1/250sec
Sensibilità ISO:ISO-64
Esposizione: 0
Distanza focale:7mm(41mm equivalente)
No flash
|
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Albero sul Lago di Como di Geffo commento di Geffo |
|
Grazie ad entrambi per i commenti,
in effetti è migliorabile,
al momento dello scatto,ho del tutto
trascurato l'isola dietro  |
|
|
 |
Albero sul Lago di Como di Geffo commento di Riccardo Bruno |
|
Condivido il commento di Alessandro.
Ovviamente per ottenere questa immagine come tu l'hai concepita è impossibile non impallare con l'albero l'isolotto retrostante.
Attraverso un'inquadratura lievemente più ampia, utilizzando una focale più corta oppure facendo un passo indietro, avrei almeno tentato di non pizzicare le fronde dell'albero. |
|
|
 |
|
|
 |
Albero sul Lago di Como di Geffo commento di Geffo |
|
Fotocamera:Samsung WB5000
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione: 1/500sec
Sensibilità ISO:ISO-64
Esposizione: 0
Distanza focale:5mm(26 mm equivalente)
No flash
|
|
|
 |
Volte di Geffo commento di Geffo |
|
Innanzitutto grazie ad entrambi per i commenti
@Piergiulio:Non sò se avrò la possibilità di replicare lo scatto,
in quanto la foto nasce durante una gita a Varallo,
quindi ben lontano dal mio luogo di residenza,in ogni caso
ne terrò conto in occasioni simili a questa.
@Gennaro Morga:in realtà in fase di rielaborazione della foto,
ho praticato una piccola rotazione con PS,in quanto la vedevo
leggermente pendente verso sinistra,non vorrei che fosse
stata questa a sballare gli archi,ma non credo.
Era la prima volta che mi cimentavo in questo genere di scatti,
vedrò di fare meglio se si ripresentasse l'occasione  |
|
|
 |
Volte di Geffo commento di Gennaro Morga |
|
ti sei scelto una scena davvero complessa e con molte insidie ,dovevi tenere la macchina diritta per nn alterare le linee e gli archi , di questi ultimi nn ho ancora capito perché nn sono allineati ...
il muretto in basso a dx si sovrappone ad una delle colonne e risulta un disturbo .
ti dico queste cose non per essere un professore ma facendotele notare sono sicuro che la prox volta in fase di scatto ne terrai conto
il formato quadrato avrebbe giovato a questa scena in quanto ti avrebbe consentito di eliminare la parte alta che nn porta dettagli rilevanti ....
hai buon occhio per l'architettura va affinata solo la tecnica ...  |
|
|
 |
Volte di Geffo commento di Piergiulio |
|
Mi piace la luce..ma il taglio senza simmetria e soprattutto la scelta del diaframma hanno penalizzato pesantemente una resa che sarebbe potuta essere molto più "accattivante"..
Ti propongo di riprovare dando più respiro al taglio e curando meglio la pdc..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
Volte di Geffo commento di Geffo |
|
Fotocamera:Samsung WB5000
F-stop:f/2.8
Tempo di esposizione: 1/100sec
Sensibilità ISO:ISO-400
Esposizione: 0
Distanza focale:5mm(26 mm equivalente)
No flash |
|
|
 |
Una nuova Galassia di Geffo commento di Geffo |
|
Ciao Sisto e grazie del commento,
in realtà è presto detto,una sera mi affaccio dalla finestra
di casa mia,e ti vedo questa piccola pozzanghera illuminata
dal chiarore della luna abbastanza forte visto che era piena
e anche dal lampione che faceva risaltare la rugosità dell'asfalto bagnato.
Non ciò pensato due volte a scattare,e subito mi è venuto anche in mente il titolo da dare  |
|
|
 |
|
|
br>