Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Secondo ritratto.. di manidiforbice commento di manidiforbice |
|
Beh che dire, grazie mille per la riposta ma sopratutto per gli utilissimi consigli.
Forse in questo ritratto mi son troppo concertato sull'aspetto delle luci, e non ho per nulla curato l'aspetto compositivo ed emozionale della foto, che da "novello" della fotografia non ho ancora l'occhio per valutarlo ed esprimerlo.
Grazie ancora! |
|
|
 |
Secondo ritratto.. di manidiforbice commento di aerre |
|
Ciao, ...incuriosito dal titolo sono andato a sbirciare in galleria per trovare il 1°
Il primo è decisamente più indovinato nella costruzione ...con quel punto di ripresa che "cerca" leggermente dall'alto lo sguardo di Alessia, diretto in camera mentre inclina la testa di lato.
Basta questo, ..al di là di altri aspetti che poi possono essere discussi come il taglio ad esempio, a ricreare le fila di una dinamica emozionale che invece manca in questo secondo ritratto.
La posa, ...il punto di ripresa, ...persino i tagli dell''nquadratura, ...sono principalmente strumenti "espressivi" che attengono al modo in cui ciascuno di noi racconta il soggetto.
Qui ...quel che penalizza a mio avviso lo scatto è un punto di ripresa troppo frontale in una composizione fondamentalmente centrale e dal taglio particolarmente stretto che rischia di soffocare.
Tutto ....blocca il soggetto, ....non innesca quel coinvolgimento emozionale che invece ci si aspetterebbe in una ripresa ravvicinata di questo tipo.
La ripresa frontale è difficile da gestire, ...molto più interessante quella con il soggetto a 3/4 che crea più dinamismo.
Ma, ...proprio perchè la tecnica è strumento di espressione è possibile che quello della ripresa frontale sia una scelta ben precisa. In questo caso ad esempio potrebbe essere giustificata da desiderio di stabilire una connessione intima con lo sguardo, anche se il soggetto qui non ha purtroppo un grado di partecipazione emotiva di particolare intensità.
Se frontale vogliamo che sia il punto di ripresa ...allora potremmo innescare una dinamica più espressiva allargando l'inquadratura ad esempio e sbilanciando la figura di lato, per rendere la composizione meno statica.
Un caro saluto e alla prossima
Aerre  |
|
|
 |
|
|
 |
Stellata in valtellina di manidiforbice commento di Paolo G |
|
manidiforbice ha scritto: | secondo voi anche questa scia che si vede è un aereo?
|
Si, la riconosci dai puntini rossi intervallati regolarmente: sono i lampeggianti
Paolo |
|
|
 |
Stellata in valtellina di manidiforbice commento di manidiforbice |
|
Grazie del passaggio, cmq ero proprio convinto che fosse una stella cadente, forse perché c'è n'erano un sacco...
Ad ogni modo in questa seconda foto che posto (di pessima qualità), secondo voi anche questa scia che si vede è un aereo?
Grazie
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Val d'orcia di manidiforbice commento di carlotre |
|
Scatto equilibrato e ben composto peccato per i pali di cemento che stonano in un paesaggio così fiabesco.
Hai usato il polarizzatore, oppure hai scurito il cielo in pp, noto un blu più intenso nella parte alta. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Primissimo ritratto - Alessia di manidiforbice commento di manidiforbice |
|
Grazie per la critica, e' proprio il tipo di consiglio di cui ho bisogno.
Per la luce io ho usato due lampade a luce continua, una con soft box di 50 x 50 l'altra senza ,quindi luce diretta sul viso.
E' forse la mancanza del secondo softbox a causare la "durezza" della luce?
Il colore come ti sembra?
Calcola che il file raw non è stato "lavorato" ho solo effettuato il blianciamento del bianco e poi sviluppato con le impostazioni "standard".
Grazie ancora.
Gio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lego... di manidiforbice commento di andyweb |
|
Per la scarsa nitidezza non saprei bene, f/13 dovrebbe ancora comportarsi bene la lente e per avere tutto a fuoco va bene. Magari prova a f/11, io credo sia un più un problema di messa a fuoco. Eri su cavalletto ?
Piuttosto che l'alluminio, avrei provato con un lenzuolo bianco, in modo da avere una luce più diffusa e omogenea. Si, dovresti provare ( in questo caso con un po' di carta alluminio se vuoi ) a metterlo dalla parte opposta in modo da illuminare il soggetto anche dall'altra parte. |
|
|
 |
Lego... di manidiforbice commento di manidiforbice |
|
anzitutto grazie mille dei consigli!
La mancanza di nitidezza l'ho notata anche io ...ho usato il diaframma a 13, colpa del diaframma troppo chiuso, delle luci o dell'obiettivo??
Altra cosa, per le luci avevo solo un faretto puntato su una superfice riflettente ( carta alluminio!) che rimalzava sulla parte destra dell'oggetto..dovrei fare la stessa cosa anche sulla sinistra?
Grazie mille ancora.
Saluti
Gio |
|
|
br>