Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Introspettiva di nematos commento di opisso |
|
Adeguatamente irrisolta.
Piacevoli anche i colori.
A gusto personale avrei tentato un formato 2/3 meno allungato e più standard  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...lavanda di nematos commento di pigi47 |
|
Un pannello diffusore od un flash avrebbero aiutato ad avere un po' più di luminosità sul soggetto.
Lo vedrei meglio in una ripresa verticale.
Anche il dettaglio non è molto incisivo. Dovresti usare un cavalletto, se lo usi fare più attenzione alla maf, questa meglio se eseguita in manuale e non in automatico. |
|
|
 |
|
|
 |
...il tempo... di nematos commento di -Max- |
|
Non mi dispiace, davvero un piacevole BN per questi soggetti che emergono dall'oscurità. Buono il dettaglio. Peccato la pizzicata a sx  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di nematos |
|
Grazie, in effetti era piccolina ma l'obiettivo è il nikkor 200 micro quindi dedicato alla macro.
il cavalletto ce l'ho ma quando ho fatto queste foto ne ero sprovvisto. |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di Simone..... |
|
nematos ha scritto: | Grazie per i consigli, in effetti queste foto le ho fatte in modo molto libero durante una passeggiata...
Per quanto riguarda l'inquadratura... quelle laterali mostrano meglio il soggetto a livello documentaristico ma sono meno "curiose" e spesso a mio parere tendono a divenire molto "piatte" anche se magari molto definite e perfettamente a fuoco su tutta la superficie, come ad esempio le foto delle farfalle che ben si prestano a questo ma che alla fine mancano di profondità prospettica...ma questo ovviamente è solo un mio personalissimo punto di vista! |
Ciao...
dipende....
per quanto un soggetto possa essere ripreso lateralmente e perfettamente a fuoco....ci sono vari accorgimenti per evitare che l'immagine appaia piatta o poco "curiosa". Sfondo, posatoio e luce sono tre variabili da non sottovalutare in questo senso  |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di nematos |
|
Grazie per i consigli, in effetti queste foto le ho fatte in modo molto libero durante una passeggiata...
Per quanto riguarda l'inquadratura... quelle laterali mostrano meglio il soggetto a livello documentaristico ma sono meno "curiose" e spesso a mio parere tendono a divenire molto "piatte" anche se magari molto definite e perfettamente a fuoco su tutta la superficie, come ad esempio le foto delle farfalle che ben si prestano a questo ma che alla fine mancano di profondità prospettica...ma questo ovviamente è solo un mio personalissimo punto di vista! |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di pigi47 |
|
Una lente come la tua permette d'eseguire delle foto da copertina. Devi solo impegnarti. In questo caso visto i dati di scatto penso sarebbe stato opportuno l'utilizzo di un flash per poter scendere con la sensibilità guadagnando così in pdc. In questo caso forse era meglio una differente prospettiva, magari laterale anziché una frontale, così d'avere una maggiore visibilità del soggetto.  |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di -Max- |
|
Non conoscevo questa lente che in effetti mi pare adeguata coi suoi 200mm, minima distanza di maf di 50cm e RR:1. Quindi i limiti in alcune tue foto sono da attribuire all'indisponibilità del cavalletto in alcune circostanze
Peccato perchè la maggior parte dei tuoi documenti avrebbe potuto essere enormemente più gustosa con gli accorgimenti tipici delle foto macro
In questa ad esempio hai dovuto usare un diaframma aperto e addirittura ISO 1000. Dai, fatti violenza e portatelo sempre appresso il cavalletto quando SAI che stai uscendo per escursioni macro tra insetti e fiori, che ne vale davvero la pena
Ciao e un caro saluto e grazie del feedback  |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di nematos |
|
Grazie, in effetti era piccolina ma l'obiettivo è il nikkor 200 micro quindi dedicato alla macro.
il cavalletto ce l'ho ma quando ho fatto queste foto ne ero sprovvisto. |
|
|
 |
...allora...? di nematos commento di -Max- |
|
Eh Davide, purtroppo il soggetto risulta troppo piccolo e disperso nel frame, troppo centrale e praticamente illeggibile
Se ti appassiona il genere Macro dovresti innanzitutto procurarti una lente dedicata macro con rapporto 1:1 e seguire alcuni accorgimenti: cavalletto, scatto remoto, etc, come ti avevo già suggerito in una tua precedente proposta  |
|
|
 |
|
|
 |
la Mosca II di nematos commento di -Max- |
|
Mi piace la composizione ma la realizzazione perdonami lascia un po' a desiderare. Luce dura, mossa, poco nitida. Momento e soggetto poco adatti ad una macro a mano libera. Soggetto attivo e per natura schivo.
I consigli per questo genere di foto sono ampiamente documentati nel forum: cavalletto, prime ore del mattino per trovare soggetti intorpiditi dal freddo notturno, scatto remoto, specchio sollevato per limitare al massimo le vibrazioni della fotocamera (se scatti in live view non ce n'è bisogno), ISO bassi e tanta tanta pazienza
 |
|
|
br>