|  | Commenti |
---|
 |
Uno sguardo alla città di robi77 commento di caracol |
|
Come dice Massimo o provare un tuttoafuoco diaframmando, oppure sfocare il primo piano dato che amp il bambino, più che il soggetto, è una quinta introduttiva al panorama dal duomo.
 |
| |  |
| |  |
Uno sguardo alla città di robi77 commento di robi77 |
|
caracol ha scritto: | Meglio in Paesaggio (urbano), sposto.
Avrei tenuto a fuoco la piazza.
 |
Ciao caracol,
anche io avverto la mancanza di nitidezza del paesaggio come una sorta di difetto (penso sia questo che intendi, no?).
Però, se avessi messo a fuoco la piazza, avrei dovuto sfuocare il soggetto. O uno o l'altro, a meno di non fare due scatti identici, uno a fuoco sul bambino e l'altro sulla piazza, e poi unirli. |
| |  |
| |  |
| |  |
Contorni nell'infinito di robi77 commento di cheroz |
|
Di solito mi viene da pensare che il cielo, da solo, non possa supportare il senso di una fotografia. In questo caso mi ricredo... Attenzione però, hai un po' esagerato con la saturazione.
Ciao |
| |  |
| |  |
La casa sulla collina di robi77 commento di robi77 |
|
Salvatore ti ringrazio del commento.
Una luce diffusa di una giornata con cielo coperto, in un'immagine come quella ripresa, toglie qualcosa, secondo me. Avrei prefrito una luce più dura oppure un tramonto a tinte forti, però al tempo non si comanda  |
| |  |
| |  |
| |  |
A spasso tra i caruggi di robi77 commento di robi77 |
|
Non avrei saputo spiegare meglio di gparrac che ringrazio personalmente per lo splendido commento
Il centro storico della città di Genova è un'amalgama di particolari inseriti in un gioco di luci e ombre che diviene particolarmente denso e tagliente durante le ore centrali del giorno, proprio il momento a cui si rivolge l’istantanea.
Certamente Claudio,
i bidoni a lato in primo piano sono degli oggetti comuni, ma sono parte integrante delle arterie del centro storico di Genova. E perciò, anche se possono non essere piacevoli a vedersi, rappresentano uno spaccato ben palpabile di questo tratto urbano della città. Uno spaccato che, ripeto, può non essere piacevole a vedersi, ma c’è. Ed è visibile in quasi ogni parte elementare - il caruggio - di questa realtà cittadina.
Per cui,
si, sono d’accordo che il centro storico è di più. Ma è anche quello rappresentato nello scatto: due ombre che insieme si allontanano all’interno di una via, stretta, i cui spazi sono resi ancor più compressi dai bidoni a lato delle mura cittadine da cui si diramano un’infinità particolari inseriti in un gioco di luce e ombre come a sottolineare l’atmosfera che si respira in questo tratto urbano di Genova.
 |
| |  |
A spasso tra i caruggi di robi77 commento di gparrac |
|
Claudio R. ha scritto: | Più che le caratteristiche stradine e i suoi abitanti,
da questa foto risaltano solo i contenitori per la spazzatura..oggetti comuni e uguali in tutta Italia.(...) |
E' tutto vero, Claudio R. ... ma qui rubano con la loro poco piacevole presenza il poco spazio per la gente negli stretti vicoli della città vecchia.
Il loro peso nell'immagine rappresenta bene a mio avviso questa situazione.
Claudio R. ha scritto: | (...) il dietro le quinte dei caruggi è molto più caratteristico di come lo rappresenti...(...) |
Ed ancora una volta non posso che darti ragione ... Genova non è solo questo, purtroppo però è anche questo!
Claudio R. ha scritto: | (...) se poi il centro di Genova ti ha lasciato solo questo ricordo, allora l'immagine acquista un suo valore(...) |
Io credo che Genova non ammetta via di mezzo ... la si odia oppure la si ama.
Resta comunque il fatto che appena ti allontani dalle zone più visitate e turistiche non puoi che trovarti di fronte a situazioni di questo tipo, se non ancora peggiori.
Le persone che vedi ritratte si allontanano verso una zona più luminosa, l'impressione è che sia una strada più pulita, anche olfattivamente.
Dove il profumo della focaccia è più forte di quello della spazzatura ...
Forse qui tu hai colto quella che è a mio avviso il senso della fotografia ... quel rapporto di amore-odio che caratterizza molte delle persone che vivono in questa città, piena di ombre ma anche con tante luci.
La voglia di lasciarsi le ombre alle spalle, moversi verso la luce ...
La fotografia? Se quanto ho scritto è coerente con le intenzioni descrittive dell'autore mi sembra davvero ben riuscita ...
Ombre e luci della città si rilettono nelle parti più o meno luminose dell'immagine, la zona scura è ancora egregiamente dettagliata, la parte più chiara non è bruciata ... tutto è gestito nel migliore dei modi.
La tecnica è ben finalizzata al messaggio, anche se è un messaggio con un fondo di amaro.
Un caro saluto ad entrambi
Claudio R., spero non ti dispiaccia se sono partito dal tuo commento per cercare di puntualizzare ... quanto tu dici è evidentemente estremamente ragionevole ed in buona misura condivisibile. |
| |  |
A spasso tra i caruggi di robi77 commento di Claudio R. |
|
Ciao roby
Più che le caratteristiche stradine e i suoi abitanti,
da questa foto risaltano solo i contenitori per la spazzatura..oggetti comuni e uguali in tutta Italia.
E un punto forte all'interno della composizione, che catalizza l'attenzione
personalmente non trovo una situazione meritevole all'interno del quadro a tal punto da essere immortalata,
il dietro le quinte dei caruggi è molto più caratteristico di come lo rappresenti...se poi il centro di Genova ti ha lasciato solo questo ricordo, allora l'immagine acquista un suo valore come documento, ma questa rappresentazione, a mio avviso, è troppo criptica come contenuto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |