Commenti |
---|
 |
s.t. di alessandrav commento di alessandrav |
|
Grazie Filipppo...errata corrige!!! in effetti in un altro commento relativo alla stessa foto mi hanno scritto che "la postura è corretta sebbene poco usata perchè il pozzetto oltre ad'avere la lente di ingrandimento posta nella parte superiore aveva un rettangolo nel retro del pozzetto per una inquadratura eretta e un foro rotondo piccolo con una lente d'ingrandimento per poter focheggiare in posizione retta"
Grazie ancora per i complimenti ma non esagerare altrimenti, come mi hai scritto, mi ci faccio la bocca!!!
Ciao Alessandra |
|
|
 |
s.t. di alessandrav commento di Filippo Secciani |
|
alessandrav ha scritto: | ... e per la bellissima macchina a pozzetto che, come mi hanno fatto notare, non si impugna proprio così e soprattutto si guarda dall'alto.
Ciao Alessandra |
No, no, guarda che non è proprio esatto quello che dici, con le fotocamere come la Rolley, si possono fare le inquadrature anche così come sta facendo il signore da te fotografato: il pozzetto si può aprire per diventare un vero e proprio sistema di traguardazione diretto, in modo da fare le fotografie sportive e le istantanee da reportage. Certo, non è il sistema più preciso per fare le inquadrature, ma se ben tarato il parallasse non funzione male.
La simpatia del signore, è relativa a quell'anacronismo spiccatissimo che trasuda, dalla fotocamera, al vestito. Senza poi considerare quelle rughe espressive sull'occhio, la postura generale... Sei stata brava! |
|
|
 |
s.t. di alessandrav commento di alessandrav |
|
Ciao Filippo grazie per il tuo commento...si mi intriga questa foto per il tipo un pò buffo e interessante dall'aria vagamente da prestigiatore e per la bellissima macchina a pozzetto che, come mi hanno fatto notare, non si impugna proprio così e soprattutto si guarda dall'alto.
Ciao Alessandra |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di alessandrav commento di Filippo Secciani |
|
Ritenmgo questa fotografia molto ma molto forte. Oltre a essere veramente ben fatta, è pure simpatica e interessante al tempo stesso: non molte foto riescono a essere così complete.
Però i complimenti non te li faccio, sennò ci fai la bocca  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Guardando oltre di alessandrav commento di sdomenico |
|
Un bel ritratto, molto interessante, vedo delle chiazze di sfocatura ma non capisco se è postwork mal fatto o cosa, comunque lo scatto è valido.  |
|
|
 |
|
|
 |
Intermittenze del cuore di alessandrav commento di alessandrav |
|
Grazie Polifemo per il tuo interessante punto di vista ma a fronte dei precedenti commenti anch'io penso che la foto meno contrastata acquisterebbe in dolcezza e in morbidezza e si avvicinerebbe a quello che desidero comunicare cioè le "intermittenze del cuore" di questa vecchietta incontrata in pomeriggio assolato a Forza d'agrò.
Ciao |
|
|
 |
----- di alessandrav commento di alessandrav |
|
Grazie ankelitonero
per i consigli e per avermi riportato il link...sarà per me importante e motivo di crescita ed approfondimento la lettura dei tutorial. La prossima volta sarò maggiormente accurata nell' inserire l'immagine nella specifica sezione.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
----- di alessandrav commento di ankelitonero |
|
Per quanto anche la mimica di un volto, in tensione, fatica, gioia, tristezza o quant'altro, sia frutto e immagine di un attimo, vedo un pò forzato la lettura della tua foto in chiave Street. Focalizzi la tua attenzione su questo volto, e non ci mostri il contesto, dove si trova, che sta facendo.
Vedo la tua foto più come un Ritratto , dai tratti un pò troppo contrastati e duri, ma personalmente nel complesso gradevole.
Se vuoi approfondire il genere street ti dò il link dove sono raccolti i tutorial ed altre interessanti letture a riguardo:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=334469
ciao  |
|
|
 |
Intermittenze del cuore di alessandrav commento di Polifemo |
|
a me piace cosi' com'e': il lieve alone dietro la schiena la separa dal piano del reale e la restituisce alla dimensione onirica, lontana dalle cose pur ancorata al loro ricordo.
Mentre a destra c'e' separazione, a sinistra i capelli, come ipostasi del sogno nel quale è immersa, si confondo cromaticamente ma anche suggestivamente al nuovo piano delle vicende immaginate.
Separazione a destra, fusione a sinistra, in una lettura diacronica da un lato all'altro del fotogramma. |
|
|
 |
|
|
 |
Intermittenze del cuore di alessandrav commento di alessandrav |
|
Grazie a tutti per i suggerimenti...
Rivedrò la foto grazie ai consigli di Clara e Sidrx perchè effettivamente la ps è un pò eccessiva e contrasta con il momento di tenerezza e riflessione che ho colto nella posa della vecchietta.
Ciao a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
Intermittenze del cuore di alessandrav commento di Clara Ravaglia |
|
Lavoro interessante, un grumo emotivo molto forte e una intenzione comunicativa che non posso che lodare, in un ritratto che però perde alcune delle sue potenzialità migliori lungo la via, lentamente, proprio là dove intende colpire più forte.
Il volto vissuto della signora, solo parzialmente visibile, è segnato indelebilmente dal tempo, e il pw svolge un lavoro eccessivo , a mio parere, nell'accentuare la metamorfosi di questa epidermide.
E poi ci sono artefatti là dove il confine scuro di schiena e spalle incontra lo sfondo.
Il contrasto fortissimo applicato alla immagine finisce per confondere la chioma canuta con l'intonaco posteriore.... e il tecnicismo del pw indurisce ogni tenerezza.
Per me da rivedere partendo dall'originale con più morbidezza, ( vista la tua ispirazione di partenza,... diciamo più alla Proust, senza indietreggiare né mentire, ma con maggior garbo ), per valorizzare al meglio la dolcezza di quella mano, che si fa pensiero, riflessione, riposo , nell'ambito di un rosario lunghissimo di anni trascorsi.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
br>