Commenti |
---|
 |
Ridondanze di Alberto Borgonovo commento di Antonio De Santis |
|
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, tranne nella considerazione circa il rumore: gli si dà troppo peso ingiustificatamente secondo me.
Le foto andrebbero stampate a rigor di logica e in stampa, si sa, la questione assume ben altri signficati ( per fortuna )
Porre l'accento sulla maggior o minor presenza di rumore digitale ha invece un senso se la rapportiamo al processo di deterioramento del dettaglio presente in una macrofotografia che avviene, a livelli diversi in base al tipo di reflex utilizzata ( e non solo), quando scattiamo ad alte sensibilità.
La pulizia, la visibilità di un dettaglio, sappiamo tutti, non è la stessa a tutte le sensibilità ISO: in macrofotografia corre l'obbligo, a meno di interpretazioni personali e che spesso c'entrano poco e niente con la macro,di scattare alla minima sensibilità ISo permessa dalla nostra reflex.
Nella foto in questione, il rumore visibile sullo sfondo ( tra l'altro davvero esiguo e che in stampa assumerà connotati diversi) non inficia il livello di visibilità di alcun dettaglio, anzi a mio avviso richiama molto bene la rugosità e l'aspetto "vetusto" del soggetto principale.
Focalizzerei piuttosto l'attenzione sulla non perfetta nitidezza del soggetto, che a mio avviso è necessaria per valorizzare al meglio la contrapposizione tra primo e secondo piano: giusto per trovare il pelo nell'uovo, sia chiaro, in una foto che mi piace molto.
Bravo.
Anto |
|
|
 |
Ridondanze di Alberto Borgonovo commento di onaizit8 |
|
Forme in contrapposizione. Il codice phi rappresentato in un immagine, specialmente quella della conchiglia in primo piano.
Buono il punto di messa a fuoco selettivo che lascia però allo sfuocato il ruolo di comprimario essenziale per la riuscita dell'immagine senza il quale la foto avrebbe la metà del valore.
Visibile un po' di runore di fondo che se fosse possibile recuperare sarebbe un ulteriore toccasana per la qualità dell'immagine. Ciao Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
300 di Alberto Borgonovo commento di Ueda |
|
La foto esercita un forte impatto dal punto di vista estetico, la cui piacevolezza forumistica dipenderà pero' in larga misura dai gusti personali dei vari osservatori.
Personalmente trovo molto interessante il lavoro di post-produzione che spettacolarizza decisamente l'immagine, per questo posso lasciarti solo i miei complimenti...ma mi sembra che l'effetto drammatico e la desaturazione non si adegua forse del tutto con la scena rappresentata, finendo per diventare un aspetto formale un po' fine a se stesso.
In poche parole devo dirti che come street hai perso troppo tempo a lavorarci su...
A ben vedere lo scatto non cattura un momento letteralmente significativo che vada al di la' della semplice rappresentazione di un'attimo, un pò carente di un contenuto narrativo forte sui soggetti e composizione, quel tanto da permettere di vederla oltre la bellezza in superfice.
Notevole il punto di ripresa
 |
|
|
 |
300 di Alberto Borgonovo commento di Dario-182 |
|
Non sono all'altezza di darti un giudizio tecnico, ma ti faccio i miei complimenti per la gestione dei colori.
Davvero molto bravo!
Ciao,
Dario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Condivisione di Alberto Borgonovo commento di pigi47 |
|
Chi meglio di Antonio può fare una valutazione tecnica precisa.
Da parte mia posso solo consigliarti un maggiore spazio ai lati.
Una posizione più parallela ti avrebbe aiutato ad avere una migliore messa a fuoco. |
|
|
 |
Condivisione di Alberto Borgonovo commento di Antonio De Santis |
|
Sei sulla buona strada per ottenere risultati più che ottimi.
Ti consgilio di inserire sempre i dati di scatto e indicare l'attrezzatura utilizzata.
Da migliorara la gestione della profondità di campo, se vuoi ottenere naturalmente tutto il soggetto nitido, e la messa a fuoco, che deve essere perfetta ( non ammette tentennamenti)
Ottima la luce sul soggetto e la composizione
Anto |
|
|
 |
Condivisione di Alberto Borgonovo commento di Macromak |
|
Una buona ripresa e dai bei colori. Simpatico il soggetto intruso.
Peccato per la luce un po dura che ha dato i suoi effetti più evidenti sul fiore.
La composizione è un po risicata specie ai lati. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Rosa Del Bruco di Alberto Borgonovo commento di Amersill |
|
Macro per me non vuol dire eseguire una impeccabile rappresentazione della specie.
Qui i colori sono troppo saturi, ma verde e rosso sono bellissimi insieme; l'immagine che hai cercato di dare è un po' cartonata, esagerata, quasi riconducibile a caramelle gommose. Io penso che sia stupendo vedere che un bruco e una rosa vengano visti in maniera così differente tra le persone, e tu ci hai mostrato la tua visione che personalmente mi piace per l'accostamento del colori e per la tridimensionalità. Il nero, poi, fa spiccare ancora di più i soggetti. Complimenti!  |
|
|
br>