|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Smoke... di Hotmax commento di Hotmax |
|
Primi esperimenti con flash off camera e incenso...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
Porta spezie thun di Hotmax commento di Hotmax |
|
Sisto Perina ha scritto: | concordo su quanto suggerito da Mario...
ma i thun hanno dei colori morbidissimi, dovrebbe essere un piacere e una sfida cercare di riprodurli....e se non lo sapete voi trentini...
ciaoo |
ahahah ma io sono trentino acquisito...son giustificato?
proverò ad elaborare l'immagine a colori senza tagliare in alto come suggerito, cerco di postarla nei prossimi giorni  |
| |  |
Porta spezie thun di Hotmax commento di Sisto Perina |
|
Webmin ha scritto: | Buona la resa tonale e la leggibilità delle ombre che sostiene i volumi ritratti: forse un pò troppo stretta in alto.
Ciao  |
concordo su quanto suggerito da Mario...
ma i thun hanno dei colori morbidissimi, dovrebbe essere un piacere e una sfida cercare di riprodurli....e se non lo sapete voi trentini...
ciaoo |
| |  |
Porta spezie thun di Hotmax commento di Webmin |
|
Buona la resa tonale e la leggibilità delle ombre che sostiene i volumi ritratti: forse un pò troppo stretta in alto.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di Hotmax |
|
perozzi ha scritto: | Ho visto che in questo scatto è stato discusso molto il significato e l'attinenza con il titolo. Questo va bene, aiuta, ma a mio parere bisogna prima fare un piccolo passo indietro, comunque collegato con il discorso precedente: prima la foto andrebbe rivista sotto il profilo di luminosità e contrasto anche in sede locale, per assumere il significato che tu vuoi proporre. Le emozioni che una foto deve trasmettere, sono trasmesse tramite la tecnica fotografica e non per il fatto che il fotografo in quel momento era egli stesso emozionato. Indipendentemente da quello che propone il mio monitor, magari mal tarato, personalmente vengo distratto dal colonnato e dall'organo molto illuminati rispetto ai soggetti. Cercherei di attenuare un poco questa luminosità che invece regalerei agli sposi e all'amico che parla dal pulpito, in quanto li trovo un po' sacrificati nell'ombra.
Evidenziandoli, sicuramente l'osservatore porrebbe l'attenzione immediatamente su di loro.
Sulla messa a fuoco selettiva che hai posto in essere sarei stato nettamente più incisivo, anche in questo caso l'attenzione si sarebbe convogliata subito sugli sposi (come in questo caso), o sull'amico se fosse lui a fuoco. Forse con un'ottica leggermente più lunga rispetto al 50mm utilizzato, tipo un 80mm, questo sarebbe stato possibile.
La foto a livello compositivo non mi dispiace, la linea diagonale che congiunge gli interessati li unisce e il titolo sigla il momento della cerimonia.
Vorrei sapere cosa ne pensi rispetto a questi suggerimenti.
Ciao |
Ciao ,vorrei ringraziarti per i suggerimenti dati, li trovo sicuramente utili e in questi giorni se trovo un attimo di tranquillità proverò sicuramente a metterli in atto modificando un po lo scatto.
Per quanto riguarda la lunghezza focale purtroppo l'unico obiettivo luminoso che ho al momento è proprio il 50, ed efettivamente credo che riuscire a sfocare di più avrebbe valorizzato di più gli sposi.
Grazie ancora e buona giornata.
Luca |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di perozzi |
|
Ho visto che in questo scatto è stato discusso molto il significato e l'attinenza con il titolo. Questo va bene, aiuta, ma a mio parere bisogna prima fare un piccolo passo indietro, comunque collegato con il discorso precedente: prima la foto andrebbe rivista sotto il profilo di luminosità e contrasto anche in sede locale, per assumere il significato che tu vuoi proporre. Le emozioni che una foto deve trasmettere, sono trasmesse tramite la tecnica fotografica e non per il fatto che il fotografo in quel momento era egli stesso emozionato. Indipendentemente da quello che propone il mio monitor, magari mal tarato, personalmente vengo distratto dal colonnato e dall'organo molto illuminati rispetto ai soggetti. Cercherei di attenuare un poco questa luminosità che invece regalerei agli sposi e all'amico che parla dal pulpito, in quanto li trovo un po' sacrificati nell'ombra.
Evidenziandoli, sicuramente l'osservatore porrebbe l'attenzione immediatamente su di loro.
Sulla messa a fuoco selettiva che hai posto in essere sarei stato nettamente più incisivo, anche in questo caso l'attenzione si sarebbe convogliata subito sugli sposi (come in questo caso), o sull'amico se fosse lui a fuoco. Forse con un'ottica leggermente più lunga rispetto al 50mm utilizzato, tipo un 80mm, questo sarebbe stato possibile.
La foto a livello compositivo non mi dispiace, la linea diagonale che congiunge gli interessati li unisce e il titolo sigla il momento della cerimonia.
Vorrei sapere cosa ne pensi rispetto a questi suggerimenti.
Ciao |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di Hotmax |
|
SMS ha scritto: | Luca, dal confronto possono nascere nuovi spunti...
...Spero tu ti ravveda, anche perchè mi pareva che il topic, fino a questo punto, aveva preso una piega tutt'altro che OT visto che tutti hanno espresso la loro opinione facendo saltare buoni spunti dove anch'io ho preso appunti.
Ciao |
Ciao, ho riletto le varie cose con calma ed effettivamente credo di aver frainteso, e per questo ti chiedo scusa. Per il resto ti ripeto che le critiche per me aiutano a migliorare e mi fan solo piacere.
E che mi sposo la settimana prossima ed essendo un po incasinato con il lavoro a volte sono un po troppo impulsivo
In ogni caso sappi che non ce l'ho con nessuno, tanto meno con te, ho frainteso e mi fa piacere il chiarimento.
Ora potete flagellarmi
Luca  |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di SMS |
|
Hotmax ha scritto: | Buongiorno a tutti,
intanto vi ringrazio per le varie critiche e commenti che indipendentemente da tutto che siano positivi o negativi, sono sempre e comunque utili per migliorare i propri scatti. |
Questo credo dovrebbe essere lo spirito di un forum e fino a questo punto era stato colto nel segno (secondo me). Ma poi...
Hotmax ha scritto: |
Trovo anche poco costruttivo dire che uno scatto avrebbe fatto comunque schifo indipendentemente dal punto di fuoco o dall'inquadratura a prescindere, soprattutto durante un matrimonio io credo che lo scatto debba esprimere delle emozioni e ricordare quei momenti, senza essere per forza lo scatto perfetto.
Da molti di voi mi piacerebbe imparare come fare a far uscire meglio certe emozioni dalle foto, a come cogliere meglio certi momenti, mi piacciono i commenti costruttivi ripeto, ma non gli insulti gratuiti.
Luca |
Luca, dal confronto possono nascere nuovi spunti. Credo (bada dico credo), che se mai ti troverai nella medesima situazione cui sopra, sono convinto che considererai molte più variabili di quante non ne hai già considerate quando hai scattato quella sopra.
A me spiace invece essere accusato per cose che non ho detto/scritto. Ho solo scritto che di interessante non ha nulla, non che fa schifo. Credo, correggimi se sbaglio, che ci sia una sostanziale differenza fra i due termini! Per interessante (credevo si fosse capito), intendevo di curioso, insolito, aggiungendo in seguito che però poteva essere una buona foto ricordo secondo il mio punto di vista che, in ogni caso, e non escludo che per altri lo sia (tant'è), secondo me no!
Se parlo in prima persona, ritengo del tutto inutile dover ripetere ogni volta secondo me, lo do per scontato che ciò che dico è secondo me ma non per questo ritengo sia la verità assoluta.
Spero tu ti ravveda, anche perchè mi pareva che il topic, fino a questo punto, aveva preso una piega tutt'altro che OT visto che tutti hanno espresso la loro opinione facendo saltare buoni spunti dove anch'io ho preso appunti.
Ciao |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di Hotmax |
|
Buongiorno a tutti,
intanto vi ringrazio per le varie critiche e commenti che indipendentemente da tutto che siano positivi o negativi, sono sempre e comunque utili per migliorare i propri scatti. Trovo però poco carino presupporre che io in quel momento sia stato confuso e incapace di decidermi su cosa volevo fotografare.
Di sicuro non sono un fotografo, ed ho moltissimo da imparare, però questo non vuol dire che non sappia quello faccio. Io volevo mettere in primo piano gli sposi ed avere a fuoco proprio loro, e così o fatto. Non ho scattato a casaccio sperando che la macchina fotografica mettesse a fuoco dove voleva lei.
Non discuto sul fatto che il risultato possa essere o non essere piacevole per tutti, e sul fatto che ogni altro fotografo avrebbe potuto fare meglio o peggio, ma sicuramente in maniera differente.
Trovo anche poco costruttivo dire che uno scatto avrebbe fatto comunque schifo indipendentemente dal punto di fuoco o dall'inquadratura a prescindere, soprattutto durante un matrimonio io credo che lo scatto debba esprimere delle emozioni e ricordare quei momenti, senza essere per forza lo scatto perfetto.
Da molti di voi mi piacerebbe imparare come fare a far uscire meglio certe emozioni dalle foto, a come cogliere meglio certi momenti, mi piacciono i commenti costruttivi ripeto, ma non gli insulti gratuiti.
Luca |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di surgeon |
|
Citazione: | Forse perchè hai colto la palla al balzo per approfondire un discorso interessante? |
Sei molto perspicace Silvano. La lettura fra le righe del tuo commento era ben esplicita. Da una semplice istantanea possono venire fuori molti argomenti interessanti da un punto di vista didattico, che poi è la finalità di P4U, e di questo ti ringrazio. Come dice SMS: piatto ricco..
Citazione: | L'immagine sopra con gli sposi di spalle a fuoco e l'amico che legge non a fuoco, di interessante non ha nulla |
Senza soffermarsi per adesso sulla valuatazione dell'istantanea in questione nei termini di "interessante o non interessante" volevo ribadire puramente a scopo didattico soltanto che la gerarchia di fuoco che l'utente Hotmax utilizza è una sua scelta consapevole, uno dei suoi modi di esprimere un idea con la fotografia. Un' idea che privilegia per importanza i due sposi di spalle. Ed è questa che dobbiamo innanzitutto leggere noi, integrandola con tutte le altre modalità espressive che sono state scelte nell'istantanea specifica come l'inquadratura, il punto di vista, la composizione, il bianco e nero, etc. Solo dopo possiamo dire se il risultato è significativo o meno e suggerire magari di cercare una nuova modalità per migliorarlo.
Citazione: | Concettualmente, con questo titolo, considerato che gli sposi sono di spalle e quindi non parte attiva, mi sarei aspettato il fuoco sul leggio e lettore, non viceversa. . |
questa è una aspettativa di SMS , magari fruttuosa, che non rientra però nella lettura della fotografia in questione. Non era quella l'idea dell'autore. Non voleva dare importanza all'oratore che legge ma ai due sposi che ascoltano. Ed ha utilizzato il fuoco senza indecisione (per rispondere anche a Derby). Due sposi ripresi di spalle, uno accanto all'altro, che ascoltano in religioso silenzio, all'interno di un contesto solenne qual è la chiesa vista in direzione dell'altare, in direzione del Cristo in croce di cui si può apprezzare una porzione significativa sulla sinistra dell'inquadratura, in direzione di due candele accese entrambe, dall'evidente significato simbolico. Davanti a loro, in posizione rialzata, delle scale che sottolineano il differente statuto fra il loro essere e quello dal quale viene profferito il Verbo, la differente altezza fra la loro posizione e quella dei segni religiosi (icone raffigurate, la Parola del Signore personificata dall'oratore) che stanno interiorizzando. Come possiamo notare la fotografia di Hotmax esprime un suo contenuto mentale specifico, un proprio significato originale, rappresentando, in un certo modo, la scena ripresa dalla sua macchina fotografica. Possiamo discutere su queste modalità, sulle masse e sui toni del bianco e nero che non sono ben distribuiti, sull'esposizione non perfetta degli elementi presenti, sulla composizione perfettibile, etc., ma non affermare che: Citazione: | mi sarei aspettato il fuoco sul leggio e lettore, non viceversa |
perchè non ha senso, non è quello il messaggio di quella comunicazione; nè tantomeno suggerire : Citazione: | Probabilmente non avrebbe nulla nemmeno se l'amico fosse a fuoco, ma poteva essere una buona foto ricordo per l'amico e per gli sposi mentre l'amico leggeva loro la dedica considerando che di foto agli sposi ne saranno state fatte una tonnellata certamente e sicuramente anche di fronte | perche si tratta ancora di un'altro messaggio, profondamente diverso, dalle intenzioni dell'autore. Ancora: interessante potrebbe essere infatti il nuovo suggerimento di SMS su di un possibile scatto alle spalle dell'oratore, mettendo a fuoco questa volta il viso degli sposi per coglierne le emozioni e sfuocando l'oratore. Ma questa è un'altra fotografia ancora, che attraverso una rappresentazione completamente diversa (punto di vista, inclinazione dall'alto verso il basso, lo sfondo della chiesa in direzione degli invitati, etc, etc, etc) con un'altra idea, un'altro significato, ma non portatrice del messaggio che vuole darne l'autore.
Tutta questa riflessione è stata evidenziata soltanto per sottolineare l'importanza di certe modalità espressive proprie di un linguaggio specifico come quello fotografico puro e della responsabilità e consapevolezza nell'utilizzarle in scrittura e in lettura. La finalità che volevo raggiungere con la mia discussione non era quella di cercare una foto migliore (lodevole ed esplicita anche quella e per questo ringrazio SMS) ma di analizzare criticamente, insieme a voi, la struttura dello scatto in questione, consapevole del suo grado di comunicazione e delle modalità proprie di un linguaggio specifico qual è quello fotografico. Penso che tutti saranno d'accordo nell' affermare che la fotografia è un mezzo di comunicazione al pari della lingua parlata e che dietro ad ogni scatto come questo c'è sempre un idea, a volte brillante e a volte debole ma sempre un'idea. L'istantanea di Hotmax, presa come esempio di fotografia generica, non bella o brutta, esprime l'idea personale che l'autore stesso ha avuto di quella scena rappresentata oppure l'idea che egli voleva esprimere servendosi della rappresentazione (fatta in un certo modo) di quella cosa. Per me rappresenta una dignitosa scena life.
PS. per fare chiarezza ulteriore è da precisare che i link allegati al mio primo commento si riferivano esclusivamente al concetto di controcampo e sono stati introdotti unicamente per rispondere a Silvano sull'analogia proposta con il mondo cinematografico. E' molto evidente che non ci sono punti in comune con la fotografia in questione saggia l'affermazione di Derby:
Citazione: | Attenzione a fare paralleli fra cinema e fotografia |
|
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di Derby |
|
Attenzione a fare paralleli fra cinema e fotografia
Sono due linguaggi mooooolto diversi... a dispetto dell'apparente similitudine: il cinema è movimento e i suoi linguaggi si basano sul montaggio, fra più immagini o anche dentro una stessa immagine (il cambio di fuoco ad es. si può considerare tale).
La fotografia non possiede nulla di tutto ciò, vale solo ciò che è dentro l'immagine
Da questo punto di vista lo scatto non mi sembra molto riuscito, tutto indica una indecisione del fotografo: a fuoco gli sposi o a fuoco l'oratore? mettere nel punto giusto gli sposi o l'oratore? esporrre sulla luce degli sposi di spalle o sull'oratore?
Dunque la mia critica consiste nel fatto che mentre scattavi non hai semplicemente deciso cosa stavi scattando non so se è chiaro il mio punto di vista...
 |
| |  |
La dedica per gli sposi di Hotmax commento di _NN_ |
|
Qui il punto (molto semplicemente dal mio punto di vista) è se è operazione utile o meno commentare una foto facendo entrare nell'interpretazione stessa elementi come il titolo che stanno al di fuori della foto o per meglio dire appartengono ad un linguaggio diverso di quello che avviene per immagini.
Cito un utente che qualche giorno fa ha detto "il giornalista mette didascalie, il fotografo parla con le fotografie" ... dico chi è ? ... (non bisogna fare molta strada )
Insomma, direi che è utile decidersi .. volete fare i fotografi fate i fotografi, volete fare gli scrittori fate gli scrittori ... volete fare i "meta-artisti" fate i meta-artisti (ma qui non è proprio il luogo più indicato). |
| | br> |