x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di GiorgioStagni
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2
Commenti
Vapore in Garfagnana
Vapore in Garfagnana di GiorgioStagni commento di GiorgioStagni

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di Mario Zacchi

GiorgioStagni ha scritto:
Condivido il problema della foschia e anche della primavera "troppo inoltrata". Alle volte... si deve prendere il meteo che passa il convento, specie quando i luoghi non sono proprio sotto casa. So che questa non è una scusante: vedendola in positivo, però, direi che il lavoro è "in progress", la prossima primavera magari esce meglio! Smile

Invece sul "numero" delle stagioni non mi hai convinto del tutto Smile Secondo me a volte sono più di 4, e un inverno senza neve può meritare di essere altrettanto "inverno" e diverso da uno con neve.

Comprendo il discorso del "meteo che passa il convento" Wink ma del resto noi qui possiamo solo guardare il risultato, non le intenzioni (che però immaginiamo e che sono evidentemente buone). Comprendo altrettanto il tuo discorso sulle stagioni che non sempre ci regalano visioni conformi agli stereotipi che ne abbiamo in mente, ma sui quali, consapevolemente o no, facciamo leva per interpretare ciò che ci passa dinnanzi agli occhi. Il tuo punto di vista, nel merito, è, per certi versi, strettamente lato-autore e può dare origine a lavori di non facile (o almeno non immediata) lettura/interpretazione. Quindi credo che alla fine si tratti di vedere qual' è lo scopo di questi lavori e tenerne conto al momento di realizzarli.

Ciao Smile
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di GiorgioStagni

Rispondendo un po' a tutti...

>Non so in quella stazioncina dell'ultima serie ogni quanto tempo passano i treni... ma se sono certo che non passano ogni 5m ma almeno ogni 4-5 ore, non mi dispiacerebbe andarci ad abitare

Ne passa uno ogni ora o due ... ma la stazione è già abitata da una famigliola francese (il che è sempre utile per prevenire degrado e vandalismo). Comunque il luogo è davvero ricco di fascino.

>Ottime esecuzioni, colori e nitidezza

Mi fa piacere, soprattutto pensando che sono scattate con macchine compatte da 200 euro scarsi (Canon A710 e poi A720): una cosa forse un po' inconsueta anch'essa.


>Nella prima narrazione, l' inverno successivo all' apertura manca di neve e la luce mi pare un po' ingannevole. Nella successiva foto di primavera abbiamo la foschia, che non è molto funzionale ad inquadrare la stagione dei germogli nella mente di un osservatore.

Condivido il problema della foschia e anche della primavera "troppo inoltrata". Alle volte... si deve prendere il meteo che passa il convento, specie quando i luoghi non sono proprio sotto casa. So che questa non è una scusante: vedendola in positivo, però, direi che il lavoro è "in progress", la prossima primavera magari esce meglio! Smile

Invece sul "numero" delle stagioni non mi hai convinto del tutto Smile Secondo me a volte sono più di 4, e un inverno senza neve può meritare di essere altrettanto "inverno" e diverso da uno con neve.
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di Mario Zacchi

A titolo personale, avrei cominciato le due narrazioni dall' inverno: mi sembra più naturale, anche se non determinante. A parte questo l' idea e l' impegno sono apprezzabili, ma mi pare si sarebbe potuto gestire il lavoro con maggiore chiarezza e coerenza: una foto per stagione per ogni narrazione, con evidenti caratterizzazioni e differenze che qui in parte mancano.

Nella prima narrazione, l' inverno successivo all' apertura manca di neve e la luce mi pare un po' ingannevole. Nella successiva foto di primavera abbiamo la foschia, che non è molto funzionale ad inquadrare la stagione dei germogli nella mente di un osservatore. La primavera inoltrata appare già molto estiva (soprattutto se dai una piccola spinta sul calore della luce), mentre la tarda estate mi pare una ripetizione (anche non molto coerente per inquadratura a confronto con le altre).

Nella seconda narrazione mi sembra inutile ripetere l' inverno (già molto efficace) e manca, piuttosto, un' estate convincente. Coerenti, invece tutte le inquadrature.

Ciao Smile
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di alberto roda

Ottime esecuzioni, colori e nitidezza Ok!
Bella raccolta

Un saluto e benvenuto!
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di LeFreak

A me piacciono, sono molto "umorali" Smile
Non so in quella stazioncina dell'ultima serie ogni quanto tempo passano i treni... ma se sono certo che non passano ogni 5m ma almeno ogni 4-5 ore, non mi dispiacerebbe andarci ad abitare Ops
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di GiorgioStagni

Provo a introdurre qualcosa di "ferroviario", che ho notato qua e là anche in queste pagine, ma spesso con un approccio un po' diverso da quello a cui è abituato chi segue la materia con un occhio più da... ferroviere.

Ho provato a osservare l'automotrice allo scorrere delle stagioni, che poi non sono soltanto le canoniche quattro, dato che anche il meteo ha spesso un ruolo determinante...

In apertura, autunno sul lago d'Iseo, con l'albero di cachi. Proseguiamo!

Inverno:




Inizio primavera (con foschia):




Primavera inoltrata (e cambia il colore del treno, tanto per gradire Smile )




Estate che volge al termine:




----

Un altro esempio, in paesaggio più alpino: Val Roya, regione PACA, Francia.

Anche qui cominciando dall'autunno:




Inverno con sole:




Inverno con nevischio:




Primavera inoltrata:




Estate quasi temporale:



... e un altro anno è passato!

Naturalmente lo scopo non è riprodurre esattamente lo stesso scatto a mesi di distanza (se ci fate caso, focale e punto di ripresa cambiano un po', a seconda dell'... umore del momento), ma mostrare la variabilità e anche il fascino del paesaggio naturale, in cui il treno è osservato.

In ogni foto è indicato rotabile, luogo e data: un'abitudine abbastanza comune per chi segue questo filone, che magari altrove sembra inconsueta; spero non sia di disturbo.
Dell'automotrice e delle stagioni
Dell'automotrice e delle stagioni di GiorgioStagni commento di GiorgioStagni

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi