|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
street 49 di surgeon commento di alxcoghe |
|
Che dire dottore? Ci hai proposto un classico...non un classico inteso come foto già vista, ma una foto destinata ad essere riguardata anche tra cent'anni con la stessa intensità di adesso!
Senzatempo. |
| |  |
street 49 di surgeon commento di lipz |
|
scatto molto bello, che mi riporta all'infanzia, avevo costruito uno di quei trabiccoli e quanto avrei desiderato una discesa! Ma qui in valpadana... ci spingevamo a turno.
Dal punto di vista compositivo - se posso permettermi - avrei tagliato giusto per non includere le persone sopra, che un po' distolgono.
Bella comunque |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
street 58 di surgeon commento di alxcoghe |
|
Architettura e street: quando coesistono in questa maniera esemplare l'occhio ringrazia. Mi unisco ai complimenti surgeon. |
| |  |
street 58 di surgeon commento di lipz |
|
Immagine ineccepibile, me l'ero persa
Quando l'ho vista, anche a me è venuto in mente The Shining, devo dire che nella sua bellezz è molto inquietante, questa è fotografia |
| |  |
street 72 di surgeon commento di LucaDiano |
|
... ho fatto una prova al volo, e per me funziona molto meglio in bianco e nero ...
... azzera il superfluo, amplifica la sostanza.
Salute
 |
| |  |
street 72 di surgeon commento di Cejes |
|
Un buon gioco grafico messo un po' in crisi da uno sfondo confuso.
Sfondo (purtroppo) che rende ancora più invisibile l'etereo personaggio in primo piano. |
| |  |
street 72 di surgeon commento di pex85 |
|
Manca il fermino sopra per bloccare l'occhio.
Inoltre per me i colori non tengono, il caldo vien fuori dal freddo come il bianco dal nero, ciò che sta fuori scompare quindi un po'.
L'idea è delle tue, ottima.  |
| |  |
street 72 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a Massimo ed a Felix per i commenti lasciati allo scatto, rappresentano ulteriori riscontri da farne tesoro. |
| |  |
street 72 di surgeon commento di EOSman |
|
E' un'immagine particolare della quale abbiamo avuto la lettura/spiegazione dall'autore. Onestamente IO non riesco a dare la mia di lettura, la trovo di difficile interpretazione, ma credo sia un mio limite.
Ciao,
Felix.
 |
| |  |
street 72 di surgeon commento di Massimo Passalacqua |
|
Fin dalla prima occhiata il mio sguardo ha colto la forma ibrida creata dalla fusione del passante con la struttura della maniglia.
Sembra che il manufatto abbia messo le gambe e questa impressione è enfatizzata, sotto il profilo estetico, dalle forme e dal cromatismo del pavimento e, a livello concettuale, dalla reiterazione dell'idea causata dal riflesso.
Sono d'accordo che il riflesso dei motorini, svia momentaneamente l'attenzione, senza tuttavia annullare l'effetto.
Si tratta, a mio parere, di una street molto interessante.
Ciao.
massimo |
| |  |
street 61 di surgeon commento di surgeon |
|
Citazione: | E se provassimo a girarla di 90 gradi? |
Per curiosità ho provato il tuo suggerimento Aspesio : ci sono diversi elementi che non convincono. Grazie del suggerimento
Citazione: | E' mossa, ci sono brutti riflessi, c'è la sovrapposizione fra il braccio con l'indice puntato ed uno che fotografa col cellulare (per non dire della capoccia in basso), insomma una comunissima foto ricordo, nulla più! |
tutto vero SMS, è una sorta di embrione street nata per caso e senza pretese. Decisamente foto ricordo.
Citazione: | Tecnicamente hai pienamente ragione però secondo il mio modesto punto di vista questa immagine va guardata con occhi che vadano al di là del reale.
Per via dei riflessi, del capovolgimento della realtà, lì dove l'acqua è di solito giù e noi su qui c'è un ribaltamento che fa sì che la giusta dimensione per capire questo scatto sia quella onirica, ecco la definirei proprio un'immagine onirica, perchè più attinente al mondo dei sogni che a quello triste ed usuale del quotidiano. Spero di non essere andato troppo in là con la libertà interpretativa e di aver giustamente "capito" il messaggio di chi ha scattato. |
Bravo sdomenico ad interpretare il messaggio nonostante l'immaturità evidente dello scatto. "Capovolgimento" è il nome dell'embrione sopradetto..
ciao ragazzi e grazie di questo tuffo nel passato |
| |  |
street 61 di surgeon commento di sdomenico |
|
SMS ha scritto: | E' mossa, ci sono brutti riflessi, c'è la sovrapposizione fra il braccio con l'indice puntato ed uno che fotografa col cellulare (per non dire della capoccia in basso), insomma una comunissima foto ricordo, nulla più! |
Tecnicamente hai pienamente ragione però secondo il mio modesto punto di vista questa immagine va guardata con occhi che vadano al di là del reale.
Per via dei riflessi, del capovolgimento della realtà, lì dove l'acqua è di solito giù e noi su qui c'è un ribaltamento che fa sì che la giusta dimensione per capire questo scatto sia quella onirica, ecco la definirei proprio un'immagine onirica, perchè più attinente al mondo dei sogni che a quello triste ed usuale del quotidiano. Spero di non essere andato troppo in là con la libertà interpretativa e di aver giustamente "capito" il messaggio di chi ha scattato.  |
| |  |
street 61 di surgeon commento di SMS |
|
E' mossa, ci sono brutti riflessi, c'è la sovrapposizione fra il braccio con l'indice puntato ed uno che fotografa col cellulare (per non dire della capoccia in basso), insomma una comunissima foto ricordo, nulla più! |
| |  |
street 61 di surgeon commento di Aspesio |
|
E se provassimo a girarla di 90 gradi?
L'acqua no si trasformerebbe in cielo? Il dito dell'uomo che incontra il "Re dei mari".. praticamente si trasformerebbe in "La Creazione" il famoso affresco della Cappella Sistina.
Forse un pò troppo macchinosa come interpretazione ma appena aperta mi ha dato quell'impressione.  |
| |  |
street 13 di surgeon commento di surgeon |
|
Questa l'avevo proprio dimenticata ragazzi...... mi fa sorridere ancora!
grazie del passaggio  |
| | br> |