Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
martina di bios commento di maxilloss |
|
Condivido quanto detto da AlanRizzi sulla luce troppo forte , diffondila meglio .
Max |
|
|
 |
martina di bios commento di AlanRizzi |
|
premetto che mi piace l'unica cosa curarla un po' di piu' tipo i capelli davanti all'occhio e la luce troppo forte sullo zigomo...
Ciao A. |
|
|
 |
martina di bios commento di bios |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
prime prove in studio casalingo di bios commento di Anonimo. |
|
...qualunque luce va bene, basta saper come gestirla. Le fluo (qualunque tipo, dai tubi al neon vecchio stile alle basso-consumo ai tubi Lupo ad alta frequenza) sono fredde e con una componente verdognola più o meno accentuata.
La prima foto di qualunque lavoro è SEMPRE il cartoncino grigio certificato 18% - se usi un cartone faidatè non dà lo stesso risultato.
Potendo, MAI mischiare illuminazione, e NON potendo scegli quale dominante ti piace di più e annulla le altre. |
|
|
 |
|
|
 |
prime prove in studio casalingo di bios commento di Beddu |
|
in raw sicuramente avresti potuto facilmente risolvere, ma se l'hai post prodotto in si fatta maniera sicuramente hai le tue motivazioni ...
i faretti ce ne sono di diversi modelli e di svariate potenze in senso di wattaggio (quelle che usano i muratori/imbianchini) ma scaldano da far paura , ergo, per un ambiente casalingo (credo) mal si adattano...
ho sentito parlare un gran bene delle lampade a risparmio energetico della philips, anzi so per certo che qualche tempo fa è stato organizzato, da un professionista, un workshop con le citate lampade... da provare!
 |
|
|
 |
|
|
 |
prime prove in studio casalingo di bios commento di bios |
|
ciao! la vedi tendente al giallo perchè ho usato sia delle luci daylight che delle lampade alogene...a questo proposito mi chiedevo se esistessero dei faretti alogeni che fanno però luce bianca! |
|
|
 |
prime prove in studio casalingo di bios commento di Beddu |
|
LA vedo tendente al giallo, probabilmente, per via della luce "casalinga" ... ma lo scatto non dispiace, anzi.
molto bello il riflesso nelle pupille.
 |
|
|
 |
ritratto di bios commento di Salvatore Gallo |
|
nonostante l'espressione sorniona fatta di questo mezzo sorriso e di un rilassato e liquido sguardo in camera, decidi di connotare questo ritratto con un bn dal forte contrasto, scelta particolare, ma che alla fine, nell'economia complessiva dello scatto, potrebbe ripagare positivamente. la composizione è abbastanza tradizionale, con la curva dell'ovale del viso che descrive una piacevole diagonale attraverso il frame. la confidenza che sembra che tu abbia come fotografo nei confronti della persona ritratta, viene restituita dalla serena compostezza espressa dei suoi occhi neri. per mio gusto non mi piace la troppa uniformità e non leggibilità dei toni scuri che, ritengo, faccia perdere parecchio in tridimensionalità alla foto.
cmq un buon lavoro.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
roberta...primi scatti in studio casalingo... di bios commento di bios |
|
hai ragione, trovero un modo per correggere il bruciato.. invece per la messa a fuoco è vero che è sul cappello ma credo che sia anche sugli occhi, puo non sembrare perchè il cappello è afalda larga e quindi avanti appare sfocato, ma è solo molto piu avanti de viso. no? |
|
|
 |
|
|
 |
roberta...primi scatti in studio casalingo... di bios commento di cmag |
|
Non so come esprimere compiutamente un giudizio...
ho dato uno sguardo al tuo sito e al tuo flickr e mi complimento per la qualità delle immagini, soprattutto per la creatività.
Detto questo, il ritratto proposto mi sembra scorretto: viso bruciato e maf sul cappello!
IMHO, ciao |
|
|
br>