x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di aledielle
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Commenti
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di Small

Bellissima foto anche se sembra di plastica Very Happy
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di dazzy

Sembra di metallo , molto nitida , luce un po' dura , Ok!
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di dome51

Ottimo scatto,complimenti! Ok! Ok!
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di giorgio73

Bella nitidezza ..forse la luce è un pò troppo dura
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di lucianolibe

Ottima nitidezza. Ok!
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di Mr.T

Ok! bellissima!...forse se il soggetto era un pochettino meno certrale e più a destra era meglio! Wink
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di rex_76

che nitidezza Ok!
Lo smilzo
Lo smilzo di aledielle commento di aledielle

Smilzo per via delle lunghe zampe. Estremamente minuscolo come dittero, dovrebbe essere un Dolichopodidae, maschio per via dei genitali ricurvi sotto l'addome ....

Olympus E-1 Zuiko digital 50 macro, tubo di prolunga 25mm, lente close up +2, flash fl36 su slitta
Iso 100 F 11 e 1 /125 sec.

Smile
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di alex.alo

complimenti per il reportage e per la bella esperienza che hai vissuto Ok!
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di aledielle

Sono contento vi sia piaciuto Smile
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di patbon23

che bella storia..... Crying or Very sad Crying or Very sad

il reportage è molto bello ed interessante

e le foto sono cmq all'altezza!
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di dazzy

Anch'io come Faurbis avevo seguito la storia, bella e istruttiva , Wink
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di faurbis

Bel reportage, l'avevo letto anche di là.. e c'ero rimasto male. Smile

Ma tutto bene quel che finisce bene. Smile
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di Mr.T

che nitidezza fantastica Ok!
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante
Acherontia atropos - Un'esperienza interessante di aledielle commento di aledielle

Tutto è cominciato il 22 Settembre con un mio amico che mi telefona e dice: "So che ti piacciono gli insetti, ne ho trovato uno al lavoro. Vienilo a prendere".

Arrivo da lui con varie congetture in testa su cosa possa aver trovato e mi consegna un bruco immenso . Sarà lungo 10-11 cm. Me lo ha tenuto in uno scatolone ....







Quando l'ho visto sono rimasto di stucco sia per le dimensioni, sia per la sua bellezza! Mi sarebbe sempre piaciuto allevare un bruco, vedere tutti i suoi cambiamenti fino allo sfarfallamento ... ma un pò per il poco tempo libero, un pò perchè non sapevo da che parte farmi ho sempre lasciato perdere.

Questo però mi ha colpito parecchio: se è così bello il bruco chissà cosa ne viene fuori?!

Complice il fatto di aver conosciuto su internet una persona disponibile, gentile e soprattutto esperta ( Paolo Mazzei http://www.leps.it/ ) decido di provarci confidando nel suo aiuto ...

"La sfinge testa di morto è un migratore proveniente dall'Africa, che tutte le estati ricolonizza l'Europa (arriva fino in Scandinavia), fa una generazione qui da noi, ma le pupe derivanti dai bruchi autunnali, in natura, non sopravvivono all'inverno (tranne in annate miti o in posti molto caldi (Sicilia, sud della Grecia, e simili)". Riporto le informazioni che mi ha dato Paolo.

Il brucone è stato trovato su una pianta di gelsomino: la sera uscito dal lavoro mi affretto ad andare in una serra per comprare una pianta di gelsomino per continuare a farlo mangiare.

Il problema era dove metterlo: avevo pensato di avvolgere la pianta con della rete zanzariera e metterlo li, ma diventava poco gestibile. Rischiavo anche che si andasse a impupare nel vaso.

Allora ho preso una scatola di cartone (quelle che contengono le cinque risme di carta per fotocopiatori), ho ritagliato due finestrelle sui lati lunghi e chiuse con la zanzariera, messo dentro mezzo centimetro di terra e un paio di rametti di gelsomino, al posto del coperchio ho chiuso la scatola con la zanzariera tenuta ferma da un elastico.

Il dubbio che mi è venuto al momento dell'acquisto della pianta era: se il gelsomino è stato trattato con qualche prodotto chimico ... Avrebbe fatto male al bruco? Il proprietario della serra mi assicura che non è stato trattato con nulla, ma vallo a sapere ... Comunque paolo mi ha detto che è sempre meglio non comprare piante in serra per i bruchi, non si sa mai!

Il problema non si è posto, perchè nei due giorni successivi non ha mangiato nulla e girava solo per la scatola.

Era pronto per impuparsi!

Ho preso una scatola da scarpe, ho messo dentro 5/6 cm di terra asciutta, il bruco e un paio di rametti di gelsomino nel caso avesse ancora fame. Ho chiuso il coperchio con un elastico e ho sistemato la scatola in casa. Per una decina di giorni non ho toccato più nulla perchè il bruco ha bisogno di tranquillità per impuparsi.

Dopo dieci giorni la curiosità prende il sopravvento, alzo il coperchio e scorgo la crisalide. A questo punto posso aprire la scatola e fare un paio di foto...







Che fare adesso

Paolo mi mette davanti a due scelte:


La prima: tenere in casa al caldo la crisalide per far sfarfallare la falena, ma il bel tempo e il caldo per quanto dureranno? Se arriva il gelo il destino della sfingide è praticamente segnato (ma è così pure in natura).


La seconda: lasciare la crisalide nella scatola, metterla al fresco in garage in modo che la temperatura bassa la induca a non trasformarsi. Ma è rischioso anche aspettare il prox anno per farla sfarfallare ...


Dietro suo consiglio decido di farla sfarfallare adesso! Mi dice che è un volatore eccezionale e che i muscoli alari riescono a rimanere a temperatura molto più alta di quella ambiente.

Bisogna preparare una scatola che si sviluppi verso l'alto, foderata di scottex in modo che quando la sfingide esce fuori, si può arrampicare per stendere bene le ali, che rimarrebbero sennò raggrinzite compromettendone il volo.

Ieri sera ho cominciato a costruire la scatola per lo sfarfallamento: sono andato in garage e tra gli avanzi dei materiali del terrario dell'iguana di mio fratello, ho tagliato i pezzi di legno della struttura (ho preferito farla in legno perchè la sfingide è grossa e pesante e non volevo che la scatola da scarpe di cartone si ribaltasse). Al posto dello scottex ho attaccato al legno pannelli di sughero, che magari sono più fotogenici dello scottex.... Non mi rimane che montare il tutto, mettere la crisalide dentro, chiudere con la rete e tenere la scatola al caldo in casa.

Dopo qualche giorno finisco la scatola:




Poi ho cominciato a smuovere la terra intorno la crisalide per trasferirla e questa ha cominciato a dimenarsi! Mi son preso un colpo ...

Chiedendo spiegazioni, Paolo mi dice che la cosa è normale e che vuol dire che è viva

Allora la prendo delicatamente e la sposto nella sua nuova casetta...

Crisalide:










per evitrare di farla spappolare nel caso cadesse mentre si arrampica, avevo un bel cuscino soffice:



Passano così la bellezza 6 mesi, dove ogni 2/3 giorni nebulizzo dell'acqua sopra la crisalide per mantenere la giusta umidità. Ma non vuole saperne di uscire fuori!

Giovedì 12 aprile a mezzo giorno vado a controllare la scatola e a dare la solita spruzzata d'acqua e ....... l'involucro esterno è rotto e vuoto!

Cerca cerca ma la falena è letteralmente sparita

Guardo bene attorno la scatola e mi accorgo che una delle puntine che tenevano fissata la rete si è staccata creando "una via di fuga" che la falena ha prontamente trovato. Mercoledì mi sono dimenticato di guardare e dev'essere sfarfallata poi la finestra della stanza in cui si trovava è stata sempre aperta e quindi addio sfinge!

Era da dei mesi che aspettavo di vederla: inizialmente la rabbia, poi il dispiacere di non averla vista ....

Sabato sera torno a casa presto dato che la domenica mattina mi devo svegliare presto per andare via: sono in sala e ad un tratto sento passare un "elicottero" vicino all'orecchio ...... E' lei, in questi giorni è stata in casa nascosta chissà dove e stasera si è decisa ad uscire!

Gli ho fatto un pò di foto, nulla di eccezionale sicuramente si poteva fare di meglio. Ma dopo quello che è successo sinceramente non me ne importa nulla: sono troppo contento di averla vista E' bellissima ....

Alle 23:00 circa l'ho messa fuori sul terrazzo, andrà per la sua strada. Quasi quasi mi dispiace lasciarla ndare ....










Domenica mattina ho controllato: la falena non c'era più ...
Neuroptero
Neuroptero di aledielle commento di EpLy

Mi piace moltissimo la 1° che è ottima Un applauso

Nella 2° il musetto non è proprio nitidissimo Wink
Neuroptero
Neuroptero di aledielle commento di lucianolibe

Ma che belle!!!!!!!!!! complimenti Ok!
Neuroptero
Neuroptero di aledielle commento di faurbis

Ottima nitidezza e buona gestione della PDC.

Giusta la scelta di un' inquadratura radente; solo un pelo piu' alta giusto per togliere il cielo azzurro.
Neuroptero
Neuroptero di aledielle commento di mike1964

Molto bella e nitida; però tutto quello sfocato in primo piano un po' disturba. Certo, stavi già a f13...
Neuroptero
Neuroptero di aledielle commento di Mr.T

Surprised nitidissime!!!!....molto belle....
x squarta...bevi meno...io di fiori non ne vedo Mah
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi