|  | Commenti |
---|
 |
E' festa! di roiter commento di Webmin |
|
Vivace ed interessante la composizione, che trae il meglio da delle condizioni di luce di certo infelici nel valorizzare l'elemento sul lato destro della scena.
Ciao  |
| |  |
E' festa! di roiter commento di Historicus |
|
Bellissima ed essenziale!
I colori e l'inquadratura fanno tutto.
(Non mi sono sprecato molto... essenziale anche il mio commento
 |
| |  |
| |  |
Namibia - Madre Himba di roiter commento di lipz |
|
E' una foto che insegna quello che è l'essenza della fotografia, della composizione, della luce; da uno scatto come questo chi mastica un po' di fotografia può meditare su come almeno avvicinarsi a un risultato simile, al di la del soggetto, dell'ambientazione e dal viaggio in Africa che ovviamente non tutti si possono permettere.
Una foto non deve comunicare solo con chi l'ha fatta (vedi ad es le foto ricordo) ma con quanta piu gente possibile, ed io credo sinceramente che questa foto parli a tutti, fotografi e non, e per questo questa immagine non è solo non è una fotografia ma LA fotografia.
Sono stato parecchio tempo lontano dal forum, e rivedere questa immagine è stato come un fulmine, visto che poi erano essenzialmente due le immagini che erano rimaste impresse nella mia mente nel periodo si assenza, seppur diverse. Questa, ovviamente, ed un'altra che non so piu ritrovare, un bn di una folla ripresa dall'alto dall'alto tutta in movimento eccetto una persona, ferma e nitidissima sul quale cade il punto di interesse.
Ecco queste due immagini mi sono rimaste scolpite, e per questo ammiro enormemente chi le ha scattate. |
| |  |
Namibia - Madre Himba di roiter commento di roiter |
|
E' per me una gran soddisfazione vedere che, seppur a distanza di 4 anni, qualcuno ancora riguarda questa foto.
Grazie davvero di cuore.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Namibia - Madre Himba di roiter commento di lipz |
|
ah dimenticavo, mi meraviglio che una foto del genere abbia prodotto solo due pagine di commenti... per molto meno ho visto 6, 7 o anche + pagine...
Che strano |
| |  |
Namibia - Madre Himba di roiter commento di lipz |
|
L'ho rivista oggi dopo tanto tempo, e non temo a dire che la vedrei tranquillamente affiancata in quanto a impatto visivo a quella famosissima del national geographic, quella della ragazza con gli occhi chiari, mi sfugge l'autore. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Calendario 2010: Azzorre di roiter commento di missio |
|
nel complesso mi risulta gradevole ci sono begli scorci come la prima oppure quella con i bambini sdraiati (giugno). il mio mese preferito è ottobre, mi piace per l'originalità dei colori la volumetria delle forme e le nubi che sembrano disporsi come si vedeono nelle foto fatte dai satelliti.
onestamente a febbraio non vedo i vigneti, inoltre novembre a mio gusto è la meno riuscita e luglio non mi entusiasma.
 |
| |  |
| |  |
Calendario 2010: Azzorre di roiter commento di SGResu |
|
Tutte davvero molto belle!
L'unica che mi sembra un po' "stonata" e' Ottobre. Forse proprio per il cambio di colori. Cmq aggiunge varieta' a delle foto davvero belle!
 |
| | ![[Portfolio Gocce] Splash! [Portfolio Gocce] Splash!](album_thumbnail.php?pic_id=229047) |
| |  |
Calendario 2010: Azzorre di roiter commento di Liliana R. |
|
Spero che tu abbia preso coscienza che il lavoro meritava come ti è stato dimostrato da autori esperti in paesaggio.
Tra le foto preferisco quella di copertina, ben bilanciata tra la scritta e la pala eolica, quelle di aprile e settembre.
Il 2010 in home page stà proprio bene !! Complimenti per il riconoscimento.
Lilian |
| |  |
Calendario 2010: Azzorre di roiter commento di roiter |
|
Grazie davvero per l'esaurientissima analisi, a dire il vero temevo un po' l'opinione di un paesaggista come te... ma devo dire che rispetto a quello che pensavo io... più o meno siamo in linea.
Qualche precisazione: gennaio più che una prova di abilità è una prova di forza... c'erano le onde, ho provato a fare qualche foto singola ma non era facile intuire quanto poteva salire un'onda al momento di infrangersi... quindi ho tirato un po' di raffiche, poi ho selezionato. Però il punto di ripresa è stato abbastanza sudato, perchè mi sono piazzato su un costone che mmmmhh... se mi scappava un piede le foto non le vedevate di sicuro.
Poi, in generale, ho litigato un po' con le rocce nere vulcaniche... l'esposizione è davvero difficile e nel nero si perdono molti dettagli: alcune foto sono deprimenti ricordando com'era il posto nella realtà. Febbraio soffre di questo problema, ma anche gennaio e luglio potevano essere migliori, magari anche solo se avessi avuto l'accortezza di scattare in raw.
Marzo, non voglio ingannare nessuno, non è semplicemente "ottimizzata" in postwork: ho fatto del lavoro per correggere la prospettiva, ma soprattutto ho portato la palette cromatica ad essere più simile a quello che avrei voluto vedere che non a quello che era la realtà... comunque il soggetto non è inventato: le finestre erano rosse e i fiori violetti...
Luglio: è vero, devo prendere dimestichezza con i tempi lunghi e la luce del tramonto... ma adesso ho comprato un cavalletto serio e ho intenzione di esercitarmi.
Settembre: era bello il posto, purtroppo non altrettanto il tempo... la foto in origine era un po' piatta, ho lavorato un po' per recuperare tridimensionalità.
Infine vorrei spendere due parole sull'ultima tua considerazione, che trovo veramente azzeccata: nonostante fossi in un gruppo relativamente piccolo (eravamo in 14) di cui facevano parte anche altri appassionati di fotografia, e tutti erano molto tolleranti nei confronti dei 'fotografi', è evidente che lo scopo principale di questi viaggi non è scattare fotografie... quindi ci si deve adattare: la luce e le condizioni meteo con cui si scatta sono random, la possibilità di tornare in un certo posto in un orario diverso sono pari a zero, se si trova un punto di particolare interesse mentre ci si sposta difficilmente si riuscirà a far fermare il gruppo per uno scatto, e altre difficoltà che penso abbiamo sperimentato in molti.
Chiaro che poi, anche in condizioni disagiate, una dozzina di scatti buoni o anche solo discreti su oltre mille foto devono pur saltar fuori... è anche importante perdere un po' di tempo (e avere un po' d'occhio) per valorizzare il materiale a disposizione: sotto questo punto di vista quello che so l'ho imparato al 100% qui.  |
| |  |
Calendario 2010: Azzorre di roiter commento di alenote |
|
Difficile commentare dopo l'intervento di Mesco e Tiziano.
Alcune immagini effettivamente hanno un sapore più "pubblicitario" ma hai postato degli ottimi scatti, molto piacevoli. Sembra anche tu abbia posto attenzione alla correzione della distorsione.
"Novembre" anche se diversa da tutte le altre ha un fascino particolare, non so perché mi fa venire in mente la meditazione... lo so, non ho tutte le rotelle al loro posto.
Ne dovessi scegliere solo tre: Settembre, Luglio, Aprile.
Complimenti, sarà stato sicuramente un regalo gradito.
Alessio |
| |  |
Calendario 2010: Azzorre di roiter commento di Mesco |
|
Complessivamente è un buon lavoro.
C'è una foto che qualitativamente ritengo superiore in tutto, che è quella di Settembre.
Composta meravigliosamente, è sicuramente una foto di Paesaggio con la P maiuscola.
La copertina, è una buona foto, composta egregiamente, una foto che ritengo pubblicitaria, per come è stata composta, si seguendo dei criteri compositivi dediti alla fotografia, ma lasciando grande spazio all'inserimento di scritte o quant'altro (Le Agenzie di comunicazione , te la comprerebbero a occhi chiusi per intenderci.)
Nulla di spettacolare ma funzionale.
Anche "Gennaio" è una buona foto, ottimo il tempismo a congelare l'onda e piacevole la composizione.
"Febbraio" è una foto che eliminerei sinceramente. La luce è troppo forte, anche per una foto da Agenzia di viaggio, alcuni particolari non vengono bene fuori, e il punto di ripresa sinceramente mi dà l'impressione di foto turistica scattata al volo senza pensarci.
"Marzo" non è il mio genere, ma devo dirti che m piace. E' molto particolare, e racconta il posto. E questo per me, quanto basta a renderla buona in un contesto di foto di questo genere.
Lo stesso dicasi x "Aprile".
"Maggio" l'avrei fatta più da paesaggista piuttosto che da agenzia da viaggio. Mi spiego meglio, la foto è ben fatta e ben composta, ma avrei cercato un punto di vista più dinamico e tridimensionale per mettere in risalto la cascata. Così com'è vedo si tutto, anche intorno alla cascata, ma secondo me, con una classica foto "grandangolare" risaltava di più la bellezza naturale (Ma ahimè questo prendilo , come gli altri come giudizio espressamente Personale.)
"Giugno" è una gran foto. Ancora un genere diverso da quello che faccio io, ma composta in una maniera molto intelligente. Una street-paesaggistica. L'elemento umano qui ci và alla grande, anzi è fondamentale per la fruizione dell'intera immagine.(essi ci guidano all'interno dello scatto, ed hai posizionato poi gli altri elementi in maniera perfetta) Mi piace molto.
"Luglio" la eliminerei. L'ora clou per uno scatto del genere è passata da un pezzo, troppe ombre sul primo piano, se l'avessi fatta 30-45 min sarebbe stata magnifica, per via della luce.
"Agosto" è un ottimo particolare, l'avrei apprezzato maggiormente con una luce leggermente meno dura, ma ci sta anche cosi'.
Di "Settembre" ne ho già parlato in apertura... è la mia preferita
"Ottobre" è una buona foto. Ancora una volta una composizione intelligente e studiata, inserimento di elemento umano x le proporzioni delle dune , insomma a me piace. E nonostante la luce "dura" il marrone col blu contrastano molto bene
"Novembre" è un immagine che sarebbe potuta esser migliore. Mi piace la composizione, ma con questa luce, sinceramente non mi dice nulla...sembra fatta da un altro fotografo rispetto alle altre mostrate.
"Dicembre" la trovo molto ben riuscita. Ancora una volta ben composta, e la luce anche se "dura" ci sta.
Detto questo, vorrei aggiungere:
So bene, che quando si è vacanza è difficile tirar giù un buon repertorio di foto, in pochi giorni, sopratutto se si và in compagni di amici, o di mogli e figli( ).
L'esplorazione, il fatto che cmq son posti nuovi x il fotografo necessitano di molto tempoa disposizione del fotografo per studiare bene le condizioni di luce ideali, per trovare la giusta inquadratura ecc.ecc.
Per questo , come credo avrai capito, non posso esimermi di apprezzare tutto il lavoro proposto, e di complimentarmi con te per il meritato riconoscimento
ciao
m. |
| | br> |