|  | Commenti |
---|
 |
Disillusion: the end of my dreams di Ferrer commento di Ferrer |
|
Grazie mille per i commenti!
Mmmm...in effetti visto con questo monitor sembra esserci una certa carenza di bianchi (pur non discostandosi troppo dall'idea un po' tetra che mi prefiguravo); ho lavorato sull'immagine su un altro pc ed i grigi sembravano un po'meno marcati...
Grazie per l'indicazione del panno, vedrò di dedicarci maggior attenzione in futuro per vedere l'effetto che otterrò... magari aumentando le pieghe
Complimenti sia a td.1867 che a NERO per le gallerie: interessanti realizzazioni
Alla prossima!! (sto già ragionando sull'immagine successiva )
Ferrer |
| |  |
| |  |
Disillusion: the end of my dreams di Ferrer commento di td.1867 |
|
...interessante realizzazione. Ho letto con interesse quello che hai espreso in didascalia,mi pare lodevole il fatto di aver trasmesso in immagine un concetto così profondo, per certi versi non facile da condensare.....
Buona la composizione dell'immagine e il taglio che hai dato. avrei preferito non vedere le pieghe del panno o vederne di più, così mi da l'impressione che sia solo un poco stropicciato...
ben gestita l'illuminazione, il B&W mi pare che manchi un pochino dei bianchi......
ciao  |
| |  |
Disillusion: the end of my dreams di Ferrer commento di Ferrer |
|
Nel paese dei balocchi (puntualmente a rate sempre più opprimenti) e del precariato, in ogni sfera del nostro esistere, un altro parallelo collodiano che spero non vi dispiaccia.
Sicuramente più semplice -non lo nego-, rispetto al primo della serie che ho postato, ma non ha nulla da invidiargli per quanto riguarda il messaggio di profondo disagio sociale che esprime.
Per il resto, nauralmente, suggerimenti e critiche sempre ben accetti  |
| |  |
No hope for Mankind: lost in wires of ignorance di Ferrer commento di Ferrer |
|
Shatzy ha scritto: | Geniale
 |
Esagerata Sara!! ...invece avevo già dato un'occhiata alle tue "piccole cose"...non c'è male, buone composizioni.
[Vedo ora che hai aggiunto altri scatti, molto espressivi quelli coi bambini ...ma dove sei andata a fotografarli? Tra l'altro mi risulta arduo non mettere in evidenza una triste considerazione: per una donna è assai più agevole compiere degli scatti del genere; se ci provassi io le madri inferocite mi salterebbero addosso dandomi del pedofilo
Insomma, il problema è che i bambini sono soggetti fotografici ideali, per la loro noncuranza e spontaneità, praticamente unici. La tentazione di scattare, quando si passa vicino ad un parcogiochi o al piazzale di una scuola, è sempre forte ] |
| |  |
| |  |
No hope for Mankind: lost in wires of ignorance di Ferrer commento di Ferrer |
|
lamadiluce ha scritto: | Originale l'idea e bello il risultato così composto, inclusa la scelta del cappellino rosso.
A volere cercare il pelo, (letteralmente!) ripulirei quei due tre pelucchi vicino all'ombra di sinistra.
Buone prossime foto! |
Grazie dell'intervento lamadiluce!
In effetti al pelucco ci havevo già pensato, solo che ormai avevo già postato la foto!
Buone foto anche a te  |
| |  |
| |  |
No hope for Mankind: lost in wires of ignorance di Ferrer commento di Ferrer |
|
Oblivion ha scritto: | Giusto una domanda... perchè hai lasciato il cappello rosso? |
Innanzi tutto il rosso è un colore che richiama inevitabilmente la passione e quindi si sposa perfettamente col messaggio che avevo in testa: per quanto l'uomo si sforzi di dare un senso alla propria vita, finché si arrabatta per questioni relative, superficiali e grossolane non raggiungerà mai la sua vera realizzazione che è posta oltre, ad un livello di comprensione della realtà -che sia sociale, materiale o spirituale- trascendente il ristretto punto di vista tendenzialmente adottato.
In secondo luogo l'ho trovato bello dal punto di vista estetico/compositivo, immagino.
In generale ho intuito la sua centralità e ho voluto dargli risalto
Grazie dei commenti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mascalzoni in divisa...subdola persecuzione di Ferrer commento di Lupokevin |
|
il mio parere è che se è la sicurezza il perno centrale, tenere nascosti gli autovelox e fotored non aiuta di certo!
ma la contestazione va anche a dove li mettono spesso e volentieri!
e cioè in punti dove non succede quasi mai nulla, ma dove è più facile trovare automobilisti sopra il limite, come lunghi rettilinei privi di incroci
se è la sicurezza che si vuole, autovelox e fotored devono essere ...molto.. visibili e posizionati in punti di maggiore rischio!!!
non me la prendo però tanto con gli agenti ma con chi gli da le direttive!!!
e se si considera che le ditte che forniscono autovelox hanno una percentuale sulle multe.....bè va bè...allora!!! |
| |  |
Mascalzoni in divisa...subdola persecuzione di Ferrer commento di Ferrer |
|
victor53 ha scritto: | vorrei ricordare a tutti, compreso me stesso, che questa è una sezione dove si postano le foto pe ricevere commenti; mi sembra che siamo andati in off topic abbastanza!  |
Infatti, come ho appena scritto CHIEDO SCUSA victor!
Alla prossima! |
| |  |
Mascalzoni in divisa...subdola persecuzione di Ferrer commento di Ferrer |
|
NOCTILUX ha scritto: | Bravo Ale, bel documento sociale... ricordiamoci che l'autovelox è uno strumento più che d'uso comune di abuso comune, nel senso che il Comune ne abusa proprio... usato nel modo sbagliato e vessatorio in cui viene usato oggi, è solo strumento autoreferenziale per fagocitare grassi introiti, tutto a danno del cittadino...
Quindi non parlerei propriamente di offesa riferendoci al titolo: privare i cittadini di grosse somme di denaro con mezzi mooolto discutibili (e illegittimi, ci sono molte prove che ne mettono in dubbio la liceità), non è forse un'offesa ben più grave? Riflettete. |
Grazie per aver compreso le mie intenzioni ...come sempre c'è gente che fatica a comprendere le sfumature però, perchè il mio non era tanto un attacco nei confronti dei mezzi ma verso le modalità d'impiego degli stessi. Mi ripeto, un conto è viaggare a 150 all'ora su una strada col limite dei 50 e un altro a 80 su una strada extraurbana col limite dei 70.
Sapete tutti benissimo quanto basti poco a superare leggermente quel limite (è sufficiente concentrarsi "troppo" sulla strada e perdere di vista il tachimetro, che si sfora) e quanto pochissimo incida questo fattore sulla sicurezza.
Pertanto quella lievissima infrazione al codice della strada, che non comporta alcuna variazione sul livello di sicurezza del conducente e degli altri utenti (a differenza dell'aclool ad esempio), dovrebbe essere considerata per come è, interpretando "elasticamente" e con buonsenso la situazione, commisurando il rischio effettivo con la possibilità di infliggere o meno una pena -che di questi tempi si è smodatamente e ingiustamente acuita-.
Invece il normativismo e l'interesse economico hanno preso il sopravvento sul buonsenso, il che causa, necessariamente, il totale deterioramento del rapporto tra cittadino e pubblico ufficiale.
Il secondo aspetto che sottolineo è l'inadeguatezza dell'autovelox nascosto e della non immediata constatazione come deterrente. Ricordiamo ad esempio che i tempi medi della notifica della violazione sono ben oltre il mese! E per essere più drastici, se colui che infrange i limiti costituisce effettivamente un reale pericolo per se stesso e per gli altri, che senso ha infliggergli una pena postuma che, nei fatti, non evita che lo stesso commetta un incidente, magari mortale, di lì a poco??
Su questo sì che bisogna riflettere, così come sul dato che la causa principale di incidenti e decessi sia la guida in stato d'ebbrezza, o sotto l'uso di sostanze stupefacenti, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza e la non piena consapevolezza delle proprie capacità (e di quelle del proprio mezzo). Per questo ACI e molti altri enti stanno, da anni, spingendo ad un maggior perfezionamento delle tecniche di guida di un'utenza media diffusamente IGNORANTE in materia di guida, che confonde anni di abilitazione alla guida con la reale capacità che, contrariamente a quanto si pensa, non è proporzionale ai km percorsi ma ad una buona formazione tecnica.
Chiedo scusa per l'O.T. rispetto alla foto in sè ma si è reso necessario per meglio chiarire un topic che poteva essere esplosivo
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Mascalzoni in divisa...subdola persecuzione di Ferrer commento di Anonimo. |
|
NOCTILUX ha scritto: | ...Riflettete. |
Come no. Pena di morte per quello che tira dritto per una curva, ma se i limiti di velocità li brucio io allora diventa una insopportabile vessazione... E così il rumeno ubriaco è un feroce assassino, io ciucco tradito sono solo un ragazzo allegro e un po' scavezzacollo, e via relativizzando. C'è un modo semplicissimo, banale direi per non andare a "ingrassare le tasche dei cattivoni persecutori": andare piano. Noi, non "gli altri".
Boh.
Alberto |
| |  |
Mascalzoni in divisa...subdola persecuzione di Ferrer commento di NOCTILUX |
|
Bravo Ale, bel documento sociale... ricordiamoci che l'autovelox è uno strumento più che d'uso comune di abuso comune, nel senso che il Comune ne abusa proprio... usato nel modo sbagliato e vessatorio in cui viene usato oggi, è solo strumento autoreferenziale per fagocitare grassi introiti, tutto a danno del cittadino...
Quindi non parlerei propriamente di offesa riferendoci al titolo: privare i cittadini di grosse somme di denaro con mezzi mooolto discutibili (e illegittimi, ci sono molte prove che ne mettono in dubbio la liceità), non è forse un'offesa ben più grave? Riflettete. |
| | br> |