x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Nonno
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 52, 53, 54  Successivo
Commenti
02.03.2010 g
02.03.2010 g di Nonno commento di supergino

bella e divertente !

tra le due preferisco quella con le suore.


Complimenti Ok!
02.03.2010 g
02.03.2010 g di Nonno commento di Nonno

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti


Kodak TMax 100ASA
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di Nonno

Grazie Surgy felice del gradimento

grazie ilgazzaladra per il ritorno; in merito alla questione direi che si, è un'eresia, nel senso che occorrerebbe isolare al massimo la scena ( infatti l'amico Surgeon dice "non perfettamente bilanciata" e l'amica Liliana dice che sono stato bravo a eliminare il passeggio cospicuo in quella zona, ogni persona è sostanzialmente un disturbo se è estranea alla scena, figuriamoci se diventa anch'essa altro centro di interesse o come nel caso, porta il tuo occhio da altra parte, naturalmente occorre valutare anche il "peso specifico" del disturbo, non sono tutti uguali e quindi di minore o maggiore importanza; in sintesi se non c'era era molto meglio e se guardava da altra parte e non dietro il cartellone era passabile, così disturba un pò.
Naturalmente questi sono i miei pensieri, sempre discutibili

grazie Liliana, non sono d'accordo con il "consueto" ma ne prendo atto

ciao
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di Liliana R.

Bravo per aver eliminato l'universo circolante tra via dei Baullari e Campo de' Fiori, cosa non facile per esperienze vissute.
Immagine molto riuscita che, pur trattandosi di una scena consueta, hai saputo cogliere in un atteggiamento spontaneo e fresco. Ciao
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive

Citazione:
Il suo sguardo punta verso la sinistra del fotogramma orchestrando l'attenzione dell'osservatore in corrispondenza di quel vuoto alla sinistra del cartellone con raffigurato il menù. Se l'uomo non avesse guardato in quella direzione l'inquadratura sarebbe stata più bilanciata


un secondo centro di attenzione?
un semicentro insomma...
E' un'eresia?
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di surgeon

Uno scatto verace, ripreso genuino dalla strada, dove l'quilibrio fra contesto e uomo appare armonioso. Le figure curiose e divertite delle turiste cinesi di fronte al menù e alla tavola apparecchiata rappresentano un gustoso centro d'attrazione. Quindi condivido le sensazioni positive che hanno accomunato la visione di questa istantanea. Come note critiche mi viene da segnalare la presenza nei piani retrostanti, della figura dell' uomo con gli occhiali, ripresa di profilo, molto vicina al centro d'interesse, che tende a diluire l'attenzione sulle due turiste. Il suo sguardo punta verso la sinistra del fotogramma orchestrando l'attenzione dell'osservatore in corrispondenza di quel vuoto alla sinistra del cartellone con raffigurato il menù. Se l'uomo non avesse guardato in quella direzione l'inquadratura sarebbe stata più bilanciata. Piccoli dettagli, caro nonno, che non sminuiscono la freschezza dell'istantanea e la bravura per averla risolta in un posto affollato come questo.

un buon lavoro.
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di belgarath

Robbè, intendo dire che non è un genere che esiste (a differenza della street). Fare questa distinzione serve sia per scopi didattici (si parla meglio di quello che si definisce e si inquadra) che per evitare che chi è più purista se la prenda vedendo certe foto accolte nella categoria street, cosa che andava fatta per non sovraccaricare Varie.
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di Nonno

grazie a Salvatore e belgarath per le precisazioni

belga a me non pare una "pura definizione operativa" proprio per quello che aggiungi dopo ... in ogni caso non mi sogno di contestare;

ciao a tutti e due
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di belgarath

Ad ulteriore chiarimento: anche per me la foto è riuscita, e anche per me dipende da un sottile equilibrio fra le componenti, non certo dalla sola lista degli ingredienti: se ne sono viste tante di foto banalotte scattate in situazioni simili. Può essere un sorriso, un gesto o viceversa un elemento di disturbo o una bruciatura a fare la differenza.

Quello che non vorrei che arrivasse è che "life" (che, lo ripeto ad nauseam, è una pura definizione operativa di p4u senza nessun riscontro nella scena fotografica) sia uguale a "le street senza l'attimo". Non è così: per qualcuno life non esiste, per me è un ben preciso sottoinsieme degli scatti stradaioli, ma in nessun caso deve avere una connotazione riduttiva.
E', anzitutto, qualcosa di diverso prima dello scatto, una diversa costruzione ed impostazione dello stesso, una diversa filosofia: da un lato si racconta, dall'altro perlopiù si fa vedere.

Ciao
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di _NN_

Nemmeno io mi fossilizzerei troppo sulle definizioni.

Quando non esisteva ancora la distinzione, questa foto non avremmo avuto alcuna difficoltà a classificarla come street ..

Se proprio vogliamo "sottilizzare", posto che portato all'estreme conseguenze il ragionamento dell'irripetibilità del momento, ogni momento alla fine finiscere per essere irripetibile, direi che un parametro aggiuntivo potrebbe essere la "probabilità" che la stessa scena si ripeta mutatis mutandis. Per dirla ancora diversamente chiedendoci cosa sarebbe accaduto se il click fosse avvenuto un attimo prima o un attimo dopo ricaviamo quanto la scena fosse irripetibile.

Probabilmente di fronte a quel cartellone scene del genere si ripetono più o meno frequentemente, ma il mix di questa scena a me sembra riuscita, perchè a fare la foto contribuiscono anche le espressioni, i personaggi, la posa delle mani .. tanti piccoli dettagli che magari in un altro momento non si sarebbero combinati nello stesso modo.

Poi, come tutte le definizioni lasciano il tempo che trovano.
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di Nonno

Figuriamoci se non puoi, non la vediamo allo stesso modo ma finisce quì poichè in fondo stiamo parlando di fotografie e per me ci sono una montagna di altre cose che vengono prima
ciao
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di belgarath

Se posso, visto che sono io il masochista che si è inventato 'sta suddivisione.. Pallonaro

Non ha molta importanza stabilire come prima cosa se una foto sia l'una cosa o l'altra, l'importante è far sapere all'autore cosa la foto ci dice.
Quindi "life intensa" o "street leggera" sono, in fondo, termini figli di una convenzione che nasce dal gestire al meglio lo spazio e le risorse di questo forum.
Per i commentatori (intendendo chi commenta), potrebbero anche rimanere del tutto trasparenti.

Comunque, se proprio si tiene alla classificazione (e anche per sgombrare il campo da equivoci spiacevoli), in questo particolare caso propenderei per un'approccio di genere life: abbiamo una situazione simpatica e ben raccontata, ma non qualcosa di irripetibile o in grado di sostenere lo scatto grazie alla sua particolarità: la foto a mio avviso va letta come un racconto di persone nei luoghi, persone che possono anche -ovviamente- creare una scenetta simpatica interagendo con essi.

La street dal mio punto di vista è qualcosa di diverso, in quanto sul puro racconto prevale il mettere in luce con le scelte fotografiche qualche aspetto non immediato della realtà rappresentata.
Rimangono invece validi (e questo è il motivo perchè i due sottogeneri si trovano assieme nella stessa categoria) i criteri di giudizio (ovviamente tenendo conto che ogni scatto fa storia a sè).

Ciao
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di Nonno

La storia c'è ma è il momento non comune che fa la street, se manca il momento particolare e non comune parlerei di Life
grazie di essere ritornato


ps quì puoi leggere e farti la tua opinione
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=391816
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive

mm.. ci devo pensare un po' e magari me la riguardo con calma fra qualche giorno.

La storia c'è e si legge, ma allora sono d'accordo con Moebius, è un po' leggera. Il fatto è che io la storia la leggo (o meglio, la leggevo, visto che l'immagine non c'è più) anche di là: anche aspettare e guardare seduti un panorama famoso è una storia.
Il processo di comunicazione è l'incontro tra chi trasmette e chi riceve, con tutte le implicazioni del caso.

Ti saluto, per adesso. Buone foto Smile
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di Nonno

Bè non mi aspettavo i problemi sorti ma ci stanno anche loro sperando che tutto rientri nella normale dialettica del forum.

Grazie lithos, ti dirò che la signora a dx non è vitale alla scena ma a Piazza Campo de' Fiori è praticamente impossibile isolare la scena mantendo un contesto visibile ... in ogni caso felice che ti piaccia

Salvatore felicissimo del tuo commento, sai quale stima mi muove nei tuoi confronti e ... insomma sono felice;
grazie

ilgazzaladra posso dirti che questa mia foto è una street , a mio parere ovvio, per questi elementi: un contesto urbano, una storia leggibile (le signorine giapponesi che desiderano mangiare) ed un momento particolare, non comune (mi riferisco non al menù che ogni ristorante espone in qualche modo anche se quì è un cartellone ma all'esposizione sulla "spianatora" degli ingredienti, le uova, la farina, l'acqua, il mattarello, i pomidoro, gli spaghetti, i carciofi, il vino) questo io ritengo faccia la street insieme all'espressione stupita/divertita delle ragazze;
ciao

moebius grazie della visita e del parere, la risposta a ilgazzaladra credo risponda anche a te circa street o life, per me è street poi si può discorrere se il momento non comune è più o meno valido e posso capire e accettare tranquillamente che lo ritieni leggero;
grazie

grazie a tutti
ciao
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di belgarath

Per cortesia, qui si parla di questa foto, attenetevi ad essa.
Un riferimento ad un'altra va benissimo, cominciare una discussione su un'altra, no.
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive

concordo sul fatto che che l'espressione delle ragazze sia simpatica. Non sono invece d'accordo con la tua ultima affermazione.
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di moebius64

ilgazzaladra ha scritto:
a questo:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=432931

Vista e commentata.
Ciò che salva questa a mio avviso molto leggera (nel senso di non molto esaltante) life è proprio il fatto di aver ritratto le due espressioni delle cinesine e il contrastante distacco della signora.
Le riprese di schiena non andrebbero mai fatte, salvo casi particolari.

Ciao
Claudio
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive

a questo:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=432931
02.03.2010 f
02.03.2010 f di Nonno commento di moebius64

ilgazzaladra ha scritto:
perdonami, nonno, nessun intento polemico ma mi piacerebbe capire come mai quattro cinesi di spalle che guardano Firenze non sono "life" mentre due giapponesi che guardano un menù sì.

Ciao,
a quale scatto ti riferisci?
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 52, 53, 54  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi