Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Senza titolo di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Ti ringrazio del passaggio foto apprendista. Mi fa piacere che ti piace la foto. In effetti le luci sulle pareti di sx sono bruciate ed in post produzione non sono riuscito a salvarle. |
|
|
 |
Senza titolo di Ern Archè commento di Antonio Conti |
|
mi piace questo vicolo ed il motivo degli archi che si ritrova su tutta la foto...pareti,palazzo,ombra e vicolo
bello anche il bn,forse le luci sulla parete sx sono bruciate
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Chiesa di San Francesco - Ravello (SA) di Ern Archè commento di Piergiulio |
|
Ern Archè ha scritto: | Grazie per il passaggio a Piergiulio e Massimo. In effetti ho fatto per prova una serie di scatti a mano libera per vedere la resa ad 800 iso col 18-55 IS con lo stabilizzatore in off. Volevo ottenere una illuminazione con un effetto un pò più soft ed ho ho aperto il diaframma per cercare di ottenere l'effetto da me voluto e riuscito solo in parte. |
Il taglio e la simmetria però sono perfetti  |
|
|
 |
Chiesa di San Francesco - Ravello (SA) di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Grazie per il passaggio a Piergiulio e Massimo. In effetti ho fatto per prova una serie di scatti a mano libera per vedere la resa ad 800 iso col 18-55 IS con lo stabilizzatore in off. Volevo ottenere una illuminazione con un effetto un pò più soft ed ho ho aperto il diaframma per cercare di ottenere l'effetto da me voluto e riuscito solo in parte. |
|
|
 |
Chiesa di San Francesco - Ravello (SA) di Ern Archè commento di Massimo Tolardo |
|
hai scattato a mano libera e si vede: f/4, messa a fuoco sull'altare e il primo piano fuori fuoco. ovvio che con un treppiede avresti risolto tutti i problemi. per contro l'inquadratura è molto curata, perfetta la simmetria e il parallelismo.
ciao |
|
|
 |
Chiesa di San Francesco - Ravello (SA) di Ern Archè commento di Piergiulio |
|
L'inquadratura ok..il resto mi lascia perplesso..
mi spiego, non capisco la pdc perchè f4 è troppo ridotta infatti il pavimento è fuori fuoco come parte del fotogramma..in compenso hai una sovraesposizione data dalla vetrata centinata sul presbiterio..perchè non aspettare un altra luce e/o usare un nd per la vetrata?
Volevi la luce Caravaggesca..?
Mi piacerebbe spiegassi perchè l'atmosfera mi intriga è sul lato prettamente tecnico che rimango dubbioso..
buona luce  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ok.....fatto! di Ern Archè commento di ankelitonero |
|
Riprendono vagamente le pose dei Beatles sulla copertina dell'album del '65 "Help"...peccato che ci sia uno di troppo!
Una carrellata di gesti tratti da mansioni quotidiane che nell'istantanea sanno trasformarsi in atteggiamenti curiosi, bizzarri, capaci di strappare un sorriso a chi guarda la foto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
al mare..... di Ern Archè commento di Habrahx |
|
Io detesto le foto inclinate, vedi alcune discussioni con Viola, ma a mio parere in questa poteva avere un senso; solo avresti dovuto accentuarla meno e, soprattutto, metterla dalla parte opposta, assecondando così la direzione di caduta della strana costruzione.
(imho)
 |
|
|
 |
al mare..... di Ern Archè commento di Ern Archè |
|
Vi ringrazio per il passaggio.
Volevo creare una foto "dinamica" e un pò diversa dalle solite foto che si fanno a mare, ma aihmè non sono riuscito perfettamente nel mio intento. |
|
|
 |
al mare..... di Ern Archè commento di vLuca |
|
frank66 ha scritto: | La presenza della strana costruzione/monumento in mezzo alla spiaggia poteva costituire un buon punto di partenza per una foto “marina” diversa dal solito. La scelta di inclinare l’inquadratura a 45 gradi non la trovo invece giustificata, né a livello eespressivo (quale aspetto contenutistico vorrebbe rafforzare/evidenziare?), né formale; prova ne é che, guardando la foto, viene sponteneo inclinare la testa per raddrizzare idealmente l’orizzonte.
Saluti  |
Concordo.
Fa pure venire un po' il mal di mare .
Ciao |
|
|
 |
al mare..... di Ern Archè commento di frank66 |
|
La presenza della strana costruzione/monumento in mezzo alla spiaggia poteva costituire un buon punto di partenza per una foto “marina” diversa dal solito. La scelta di inclinare l’inquadratura a 45 gradi non la trovo invece giustificata, né a livello eespressivo (quale aspetto contenutistico vorrebbe rafforzare/evidenziare?), né formale; prova ne é che, guardando la foto, viene sponteneo inclinare la testa per raddrizzare idealmente l’orizzonte.
Saluti  |
|
|
 |
|
|
br>