Commenti |
---|
 |
Bart di marcsti commento di ale.sasha |
|
aerre ha scritto: | Incanta la chiarezza di questi occhi che hanno la brillantezza del cristallo di rocca.
E sicuramente la strada intrapresa dell’Hk è qui funzionale a restituircene tutta la trasparenza che a tratti pare farsi liquida ed il carattere impalpabile di quell’atmosfera che il ritratto riesce a rievocare.
Mi ha fatto venire in mente un altro Hk, simile anche nel gusto grafico della resa e nel taglio dell’inquadratura:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=1574002
E’ capace lo scatto del nostro Marcsti, pur nell’economia figurativa dell’inquadratura stretta e della sintesi chiaroscurale propria dell’Hk, di rievocare l’espressività del soggetto che fissa diritto e consapevole in camera con dolcezza e stupore insieme.
Delicatissimo l’effetto d’insieme che pare quello di un disegno tracciato da matita leggera.
Trovo che il controllo di gamma abbia però lasciato il margine di una qualche incertezza nell’azzerare la maggior parte delle informazioni di volume e di superficie.
C’è chiaramente un’intenzione consapevole nella resa grafica del ritratto, ...ma è pur vero che l’Hk dovrebbe comunque mantenere la leggibilità delle varie sfumature, ...anche le più sottili, necessarie a definire il volume.
Qui invece la gamma si spinge tanto oltre l’estremo dell’intervallo da lasciare il “disegno” degli occhi e delle narici all’interno di uno spazio bianco e senza informazioni: ed è un peccato, perchè toglie forza all’espressività del ritratto.
L’inquadratura è un filo troppo stretta in basso dove il margine tange quasi la narice a sinistra. Meglio dare maggior respiro mantenendo comunque il taglio sopra il bordo del labbro.
Aerre  |
Come non quotare in toto?
Aggiungo anche che mi piace molto...
Complimenti! Non era una composizione facile da realizzare |
|
|
 |
Bart di marcsti commento di impressionando |
|
Quella del link di aerre è perfetta. Un HK difficile da vedere in giro. Proprio uno di quelli da ricordare e da portare come esempio. (complimenti Nasht!) |
|
|
 |
Bart di marcsti commento di marcsti |
|
grazie innanzitutto per i complimente, e soprattutto per avermi fatto notare che l'assenza di altri elementi toglie volume alla foto. in realtà la cosa era voluta volevo vedere questi occhioni e il nasino dipinti su una lavagna neutra e ho perso, così facendo, il legame con la realtà e la tridimensionalità del viso.
ho visto anche la foto al link segnalato da aerre, non l'avevo vista mai prima d'ora, secondo me è molto ben fatta.
ho tentato anche io con il taglio simmetrico come questa ma alla fine ho optato per questa di 3/4 perchè mi sembrava più viva, ciò non toglie che quella è bellissima.
grazie ancora |
|
|
 |
Bart di marcsti commento di aerre |
|
Incanta la chiarezza di questi occhi che hanno la brillantezza del cristallo di rocca.
E sicuramente la strada intrapresa dell’Hk è qui funzionale a restituircene tutta la trasparenza che a tratti pare farsi liquida ed il carattere impalpabile di quell’atmosfera che il ritratto riesce a rievocare.
Mi ha fatto venire in mente un altro Hk, simile anche nel gusto grafico della resa e nel taglio dell’inquadratura:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=1574002
E’ capace lo scatto del nostro Marcsti, pur nell’economia figurativa dell’inquadratura stretta e della sintesi chiaroscurale propria dell’Hk, di rievocare l’espressività del soggetto che fissa diritto e consapevole in camera con dolcezza e stupore insieme.
Delicatissimo l’effetto d’insieme che pare quello di un disegno tracciato da matita leggera.
Trovo che il controllo di gamma abbia però lasciato il margine di una qualche incertezza nell’azzerare la maggior parte delle informazioni di volume e di superficie.
C’è chiaramente un’intenzione consapevole nella resa grafica del ritratto, ...ma è pur vero che l’Hk dovrebbe comunque mantenere la leggibilità delle varie sfumature, ...anche le più sottili, necessarie a definire il volume.
Qui invece la gamma si spinge tanto oltre l’estremo dell’intervallo da lasciare il “disegno” degli occhi e delle narici all’interno di uno spazio bianco e senza informazioni: ed è un peccato, perchè toglie forza all’espressività del ritratto.
L’inquadratura è un filo troppo stretta in basso dove il margine tange quasi la narice a sinistra. Meglio dare maggior respiro mantenendo comunque il taglio sopra il bordo del labbro.
Aerre  |
|
|
 |
Bart di marcsti commento di impressionando |
|
L'HK è sempre una brutta bestia da realizzare. In questo caso valorizza lo scatto, lo rende originale. Unico appunto per la mancanza di morbidezza sui bianchi. Li vedo vuoti. Penso che una leggerissima texiture sarebbe stata gradevole. |
|
|
 |
Bart di marcsti commento di smile64 |
|
i miei commenti sono positivi
penso... che sia un ottimo lavoro in..... "chiave alta"
gli occhi sono molto espressivi...
bravo
luigi |
|
|
 |
|
|
 |
Due Mani di marcsti commento di LucaDiano |
|
Marcè,
tridimensionale.
E' tridimensionale la mano e le sue venature,
come le venature della foglia di questo verde brillante.
Prendo appunti
Salute
( l'emoticon con la grappa nun c'è ) |
|
|
 |
|
|
 |
Paestum - con 10mm è tutto storto di marcsti commento di luimas |
|
Ciao Marco!!!!!!
A parte le linee cadenti, che sono anche normali con una focale del genere, ma credo che la foto penda a sinistra e non credo per colpa della lente!!!!!!!
Ciao!!!!!!!!!!!. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Assisi By Night di marcsti commento di elvis87 |
|
Secondo me, con un po di lavoro sopra si poteva fare di meglio!
Ho provato a modificare qualcosa ed ecco il mio risultato! |
|
|
 |
|
|
 |
Assisi By Night di marcsti commento di mariolino320 |
|
Ciao Marcello, questo genere di foto non è proprio facile da realizzare.... La foto è buona dal punto di vista compositivo, un po' meno dal punto di vista tecnico....
Si vede, almeno sul mio monitor LCD del rumore che infastidisce nelle zone scure, e la basilica ha colori troppo "smorti"...
Forse con una regolatina ai livelli già puoi aggiustare qualche cosa....
La cosa che avrebbe cambiato la foto è il momento dello scatto, che andava eseguito quando ancora c'era un po' di luce.... in questo modo il cielo non sarebbe venuto completamente nero e la basilica si sarebbe vista tutta, anche le zone non illuminate come il tetto....
ovviamente IMHO
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Forgiaro di marcsti commento di smilegraphix |
|
Gigiclick ha scritto: | Ciao marcsti,
quello che a prima acchitto possa sembrare contrasto non è altro che, la visualizzazione dell'immagine con quasi tutta la scala tonale presente. (Dalla zona 1 alla zona 9) Naturalmente questo è stato reso possibile applicando la tecnica del sistema zonale.
Se noti, la gradazione dai bianchi ai neri non è contrastata ma graduale. le zone delle tonalitàsono ben distite e non inpiastricciate. Nella tua foto predomina un velo di grigio che tende ad appiattire l'insieme generale dell'immagine e a fare perdere brillantezza alla stessa.
Salute Gigiclick  |
tecnicamente giusto...
la cosa che accade nel tuo fotoritocco pero`... e` che l'attenzione cade subito sulla grande zona bianca che si e` venuta a formare sul colletto... distogliendo il focus sullo sguardo del personaggio della foto.
con un contrasto piu` soft, almeno secondo me, l'immagine ne guadagna in chiarezza di lettura, pur perdendo un po` in brillantezza.
forse con un contrasto mascherato solo sul volto si sarebbe evitato questo inconveniente... e trovato un giusto compromesso..
da provare..
Iacopo |
|
|
 |
Forgiaro di marcsti commento di marcsti |
|
ciao gigi...
effettivamente hai ragione.... come si fa ciò che dici???? vorrei provare a farlo sull'originale...
ciao ancora |
|
|
br>