|  | Commenti |
---|
 |
appunti, 3 Novmebre 1979 di leopoldo commento di gianni |
|
leopoldo ha scritto: | gianni ha scritto: | Ciao leopoldo,
quest'immagine è molto gardevole, realizzata con senno grafico ed accuratezza tecnica.
Ma...che bisogno c'era di realizzarla nel modo in cui hai fatto? Va bene che il tempo libero era tanto, ma perchè ricreare dello scotch in photoshop quando magari ne avevi a volontà nel cassetto della scrivania? Per quale ragione bisognerebbe cercare di emulare virtualmente uno strappo quando si può strappare veramente? Posso capire se avessi bisogno di fare uno squarcio su uno shuttle, beh in quel caso avrebbe senso photoshoppare, ma una foto si può ancora stampare e strappare con le sante mani.
Detto questo, se un giorno avrò bisogno di uno squarcio su uno shuttle non esiterò a chiamarti.
Un abbraccio,
g |
ciao gianni
ti ringrazio per il commento
come dico sempre.. critiche graditissime no?
cmq.. ti vado a rispondere
allora.. volevo ricreare un'atmosfera antica.. e se la foto non è davvero di 50 anni fa l'effetto non riesci ad ottenerlo se non con Photoshop..
per quanto riguarda gli strappi.. beh.. la foto è digitale.. quindi avrei dovuto stamparla ( da un fotografo ) strapparla e scannerizzarla.. molto meglio con PS no?
e questo discorso vale per tutto.. il foglio di sfondo.. non ne ho uno così ingiallito a casa.. e a questo punto se la la foto è digitale, lo strappo è digitale e tutto è digitale.. anche lo scotch deve essere digitale..
cioè prendere una foto scattata l'anno scorso, stamparla, invecchiarla, strapparla e applicare lo scotch... poi scannerizzare.. è molto difficile e certamente non avrei ottenuto un effetto così.. "antico"
spero che la mia risposta sia esauriente
a presto
Fabio |
Grazie a te della risposta.
La questione che abbiamo sollevato mi è abbastanza familiare e cara, ho parlato di questo argomento tante volte e con tante persone.
I procedimenti digitali di che emulano, o cercano di emulare, procedimenti manuali sono, secondo me, inefficaci quanto voler realizzare un'illustrazione vettoriale ad olio. Non discrimino nessuno strumento, ti suggerisco solo di valutare accuratamente, di volta in volta, qual'è lo strumento giusto per il tuo fine.
Sono, ovviamente, solo punti di vista su questo groviglio digitale in cui molte arti si stanno incagliando.
A presto,
g |
| |  |
appunti, 3 Novmebre 1979 di leopoldo commento di gianni |
|
Ciao leopoldo,
quest'immagine è molto gardevole, realizzata con senno grafico ed accuratezza tecnica.
Ma...che bisogno c'era di realizzarla nel modo in cui hai fatto? Va bene che il tempo libero era tanto, ma perchè ricreare dello scotch in photoshop quando magari ne avevi a volontà nel cassetto della scrivania? Per quale ragione bisognerebbe cercare di emulare virtualmente uno strappo quando si può strappare veramente? Posso capire se avessi bisogno di fare uno squarcio su uno shuttle, beh in quel caso avrebbe senso photoshoppare, ma una foto si può ancora stampare e strappare con le sante mani.
Detto questo, se un giorno avrò bisogno di uno squarcio su uno shuttle non esiterò a chiamarti.
Un abbraccio,
g |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Help di gianni commento di gianni |
|
Grazie dei suggerimenti,
appena ho un po' di tempo provo a ristamparla e scansionarla meglio e magari la ripropongo. |
| |  |
Help di gianni commento di gianni |
|
Pensa che a me, nonostante il titolo, non sembra di vedere alcuna situazione di disagio del soggetto.
Io ci ho visto un ragazzino che aiuta il padre a fine giornata.
Evidentemente hai ragione tu, di difficile lettura.
Grazie del buon commento Gino, di questi tempi... |
| |  |
| |  |
Woman di gianni commento di gianni |
|
Grazie.
Nella mia galleria c'è magari qualcos'altro che potrebbe interessarti. Dai un'occhiata.
Tra un po' mi piacerebbe raccogliere gruppi di foto (ne ho molte non scansionate) ed organizzarle in 2 o 3 reportages. |
| |  |
| |  |
Motherly di gianni commento di gianni |
|
Uppo quest'immagine dopo un mese perchè quando la postai il forum era semideserto.
 |
| |  |
casetta di vivi commento di gianni |
|
Per renderla più interessante avresti di sicuro dovuto ragionare di più sull'inquadratura, contenendo gli elementi di disturbo, come ti è già stato suggerito.
Guarda quanto è più interessante la soluzione di Soniko. (Che però ha fatto sparire un po' troppe cose per i miei gusti. ) |
| |  |
Foto di Mauroq commento di gianni |
|
Bella foto, una street pura.
Bell'inquadratura, bianconero raffinato, momento perfetto.
Trovo che buona parte dell'efficacia dello scatto sia merito delle figure, tutte scure, che non si sovrappongono mai tra loro, ma che si stagliano nette sulla pavimentazione chiara.
Complimenti. |
| |  |
| |  |
Motherly di gianni commento di gianni |
|
Il fuoco dovrebbe essere sul bimbo...circa.
Mi sarebbe piaciuta una pdc un po' maggiore, ma proprio non si poteva.
Peccato che a monitor risulti così morbida, forse avrei dovuto fare qualcosa in Photoshop... |
| |  |
| |  |
| |  |
The fatal vice of expiation di evenz commento di gianni |
|
Complimenti, e tanti.
E' un'immagine giusta, perfettamente comunicativa.
Capisco benissimo la proposta del Prof. hamham ma non la codivido ('na volta tanto ). L'unica cosa di cui ha bisogno quest'immagine è essere stampata al meglio.
g |
| |  |
°°°Writing. di gianni commento di gianni |
|
Come che me ne faccio?
Un condivisibilissimo "commento sindacale" come quello che hai fatto serve, eccome.
A presto,
g |
| | br> |