x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pacship
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2
Commenti
. . .
. . . di pacship commento di pacship

Sempre nella magica Sana'a, un anziano signore del posto stava forse desiderando qualcosa che non poteva permettersi o era forse perso in un fanciullesco imbarazzo di fronte all'abbondanza . . .
QAT
QAT di pacship commento di pacship

Klizio ha scritto:
Bella Marco!
Il tuo timbro è la genuinità delle life che proponi.
A proposito di droghe... le tue didascalie sono stupende ... creano dipendenza !

C' è una particolare profondità in queste tue foto di viaggio e ad essere onesto apprezzo molto proprio il tuo modo "sincero" di fotografare, diretto ed essenziale.
Per cui .... la ruota tagliata te la passo !

Ciao


Ben trovato, Nicola e grazie del lusinghiero commento. Io penso che le foto per le arti figurative, possano essere visivamente e nella loro essenzialità, quello che può essere la poesia rispetto alla narrativa. E senza pretendere per questo di riuscirci (ritengo si debba padroneggiare anche la tecnica, e catturare la luce, come io non so fare) mi piace cercare nelle foto con l'elemento umano, un momento di "epifania", di piccola rivelazione di un microcosmo, altrimenti nascosto.
QAT
QAT di pacship commento di pacship

BIANCOENERO ha scritto:
Effettivamente credo che tu abbia un pochino rischiato per portare a casa quest'altra bella fotografia, e detto da uno che non ne sa niente di street e dato il piccolo errore se così lo possiamo classificare perché a me pare che in street non ci sono regole di perfetta composizione ma mi potrei sbagliare, ecco che allora avrei accentuato il taglio della ruota della prima moto in egual misura del taglio della ruota della moto di destra, quindi sarei stato indicativamente all'altezza del disco del freno per intenderci.
Anche in questo caso sembra ci sia una eccessiva PP ma sta diventando il tuo marchio fotografico, che può piacere o no.
Certo...è pesantuccio, ma diventando una tuo stile fotografico (ognuno il suo) peso che col tempo ci si possa abituare Smile

Complimenti anche per questa proposta Wink

Ciao


Grazie, Fabio del passaggio e del commento. Anche se la foto è stata da me catalogata in "Varie" ha un vago sapore di "Street", anche se la definizione della categoria non mi è del tutto chiara. Ma al di là della catalogazione, quello che io spero di ottenere, scattando e condividendo una foto, è suscitare un misto tra emozione e curiosità e magari una qualche reazione (senza mai provocare) di empatia o al contrario di perplessità . . . spero non sulle mie modeste capacità fotografiche, quanto sul soggetto o sulla situazione. A volte mi piace pensare che la foto offra un silenzioso spunto di riflessione su cose apparentemente banali e che meritano invece un approfondimento.
Al Mercato di Sana'a (Yemen)
Al Mercato di Sana'a (Yemen) di pacship commento di pacship

All'ingresso dell centro storico di Sana'a, giustamente considerata Patrimonio Mondiale dell'Umanità, questo scatto restituisce un po' della vitalità del mercato che avreste trovato all'interno della Città vecchia.
Il Profumiere di Aden
Il Profumiere di Aden di pacship commento di pacship

Enrico Lorenzetti ha scritto:
Ottima lettura su ogni particolare, simpatico il momento ripreso..bello il sorriso Ciao


Grazie, Enrico. Il sorriso dell'assistente, cattura indubbiamente, llo sguardo dello spettatore e se fossi stato un po' più sfacciato gli avrei chiesto cosa gli fosse passato per la mente e quale fosse il suo effettìivo ruolo nella Profumeria. Per chi ricorda un po' la vicenda del Mozartiano Flauto Magico, l'Assistente mi ha fatto pensare al "diavolo nero" Monostato . . . .
Giocare con niente 2
Giocare con niente 2 di Anna Marogna commento di pacship

Mi piace molto, Anna, il doppio piano narrativo. Anche se del secondo, poco ne sappiamo (cosa fanno? cosa aspettano gli adulti? sono in fila?) il racconto si regge anche sul detto e non-detto. Poi, magari scopriamo che la bambina è intenta a trascrivere geroglifici egizi che padroneggia come una seconda lingua madre . . . ma a parte tutto, piace la capacità di concentrazione in quel "niente" che rappresenta tuttavia per lei, in quel momento, il tutto.

Grazie per aver condiviso lo scatto con noi.
Marco
QAT
QAT di pacship commento di pacship

Anna Marogna ha scritto:
Dai profumi d'Oriente al cibo ,entrambi particolarissimi . Tre su quattro a masticare ,tre su quattro sulla moto ed un solo sguardo dritto in macchina. Bella l'inquadratura pur con le ruote tagliate ed una post efficace .
Buonasera e benvenuto anche da parte mia
Anna


Grazie, Anna, del benvenuto e del commento. Mi ha preceduto Lodovico per una doverosa spiegazione su questa non troppo conosciuta erba allucinogena (ho modificato leggermente la didascalia per sottolineare che alla fine si tratta pur sempre di droga). Purtroppo è la mia impressione che lo stato di prostrazione di questo magnifico paese, stato che è certamente dovuto alla guerra in corso, non sia del tutto indifferente alla diffusione capillare, in ogni strato sociale, di questa sostanza psicotropa.

Sulle ruote tagliate (leggo anche il commento di Lodovico) avete ragione, ma la "street" non è stata mai la mia forza, e il mio essere maldestro e a volte timoroso delle possibili reazioni dei soggetti fotografati, mi ha fatto trascurare qualche regola di base.

Marco
QAT
QAT di pacship commento di pacship

Sana'a 2013: condivido con voi questa scena assai comune nello Yemen di oggi e cioè il rito collettivo del consumo del QAT. Diffusa nel Corno d'Africa e nella penisola Araba, è una droga che si mastica per ore, formando un bolo e deformando la guancia come si vede nella foto.
http://www.actroma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=764:qat-una-droga-da-masticare&catid=34:prima-pagina&Itemid=87
Il Profumiere di Aden
Il Profumiere di Aden di pacship commento di pacship

AarnMunro ha scritto:
Buona foto, un po' troppo particolare la postproduzione.

E comunque, benarrivato!


Grazie del benvenuto e del commento.

Non avrei mai pensato in vita mia di dover ringraziare un Bieco Blu! Ma chi ha vissuto da bambino l'epopea del Sottomarino Giallo dei Beatles, non può dimenticare quale minaccia fossero i Biechi Blu . . .

A proposito della post, ho già detto a Bruno: me ne assumo la responsabilità, anche se non esattamente la paternità, ma il discorso è lungo. Capisco l'osservazione ed in parle la condivido: oggi l'avrei riproposta in b/n e meno "tirata", ma sempre "with a litte help from (one of) my friends".

Marco
Mooring Men
Mooring Men di Bruno Tortarolo commento di pacship

Mi piace molto, Bruno, l'idea di celebrare la Festa del Lavoro con una foto dedicata ad un lavoro manuale "insostituibile". Viaggiando con la fantasia ed immaginando che il riflesso del mare sulla chiglia della nave fosse il mare stesso (senza alcuna nave da ormeggiare), la foto mi ha fatto pensare agli indimenticabili "Viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift.

Ho immaginato allora che i due protagonisti dello scatto fossero intenti a catturare l'alluce del gigante Gulliver, nella terra di Lilliput. In tempi cinematografici dove il Marvel Cinematic Universe degli Avengers e della loro Infintiy War sbanca il botteghino, sarebbe forse il caso di riscoprire la corrosiva ironia settecentesca del Pastore Anglicano Jonathan Swift . . .

Buon primo maggio a tutti
Marco
Il Profumiere di Aden
Il Profumiere di Aden di pacship commento di pacship

Klizio ha scritto:
Benvenuto anche da parte mia
Composizione ben fatta con la scaffalatura dei profumi e delle essenze che ci trasporta verso i due soggetti.
Bellissimo il sorriso che ti ha regalato l'assistente.
Una foto davvero genuina e spontanea.
Non ci resta che attendere le altre tue proposte

Un caro saluto
Ciao


Grazie del benvenuto, Nicola.

Riguardando a posteriori la Foto, mi sono chiesto come avrebbero preso il Profumiere ed il suo Assistente, una mia eventuale proposta di un selfie (salvo a ricordarmi che nel 2014 non avevo ancora uno smartphone . . . poi sono stato indotto a farmene uno proprio da uno Yemenita).

Il ricordo che ho di quei miei brevi viaggi, tra la magica Sana'a ed Aden a cavallo tra il 2013 ed il 2014, è quello di aver ritrovato un senso "antico" di ospitalità che non ricordavo da tempo (nel senso che la sacralità dell'ospite, tanto più se straniero, aveva un qualcosa di squisito).

Speriamo che torni presto la pace, in un paese che davvero potrebbe ambire ad essere una mèta turistica, culturale e spirituale, come poche.

Marco
Il Profumiere di Aden
Il Profumiere di Aden di pacship commento di pacship

Bruno Tortarolo ha scritto:
Sì, intanto benvenuto o buongiorno o ciao come preferisci... Wink
Mi gira la testa solo al pensiero dei profumi Very Happy
La foto nel suo insieme mi piace, le facce plasticose un po' meno, una postproduzione per i miei gusti un po' troppo 'artefatta'.
Buona permanenza nel portale.


Grazie, Bruno. Confesso di essere negato per la postproduzione, per un misto di pigrizia e di debole daltonismo (sic!), e quindi mi affido a chi ne sa più di me, tanto che le mie foto dovrebbero recare una seconda firma. Capisco la tua osservazione: mi sarebbe piaciuto aver scattato la stessa foto in b/n con la vecchia Leica M3, ma ho perso da un pezzo l'abitudine ad usarla, anche se condividerò con voi un successo scatto "del secolo scorso" fatto con il cimelio di famiglia.

Tornando alla foto, non ho un ricordo "impressionante" del profumo nel locale, quanto piuttosto della squisita gentilezza del Profumiere, probabilmente indotta anche dal fatto che fossi stato introdotto e presentato da uno yemenita. Si dovrebbe parlare più dello Yemen e di quanto sta accadendo da quelle parti del mondo . . . Non è un caso che fosse proprio lo Yemen, la cosiddetta Arabia Felix degli antichi romani.

Marco
Quando ero analogico...
Quando ero analogico... di Tropico commento di pacship

Personalmente mi ritengo "analogico", ma anche io ho abbandonato da anni la gloriosa LEICA M3 ereditata dal babbo. Sono tuttora convinto che l'analogico aguzzasse l'ingegno, ma non si ferma la teconologia. Farei rientrare anche il proprietario della bici nella categoria analogica . . . e tu, Tropico ovvero Fra(ncesco?) ti senti più analogico o digitale?

Un saluto
Marco
Il Profumiere di Aden
Il Profumiere di Aden di pacship commento di pacship

Tropico ha scritto:
Benvenuto intanto e complimenti per la tua prima immagine... Wink


Grazie del benvenuto. Ho preferito iniziare postando come "biglietto da visita" una delle ultime foto dai miei viaggi esteri, ora un po' più rari rispetto al passato. Se si è nella giusta predisposizione, qualunque viaggio, anche un incontro umano vicino casa, apre la mente.

Marco
Il Profumiere di Aden
Il Profumiere di Aden di pacship commento di pacship

Una foto alla quale sono molto legato, perché relativa al mio ultimo viaggio in Yemen, ad Aden nel 2014. Siamo nella bottega di un Profumiere locale e del suo assistente: posto (e paese) magico.
Vai a Precedente  1, 2

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi