Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
senza titolo di emifa85 commento di AeonShepard |
|
A me sembra che l'albero piegato a sinistra crei una specie di disturbo nella prospettiva, sembra quasi che le due metà della foto abbiano una diversa profondità.
Domanda: che ci fa un quasdrato di cemento in un posto del genere?
PS gli alberi mi sembrano Pinus pinaster. |
|
|
 |
|
|
 |
Panorama dalla finestra di AeonShepard commento di AeonShepard |
|
Citazione: | La scritta non si guarda, il secondo piani mi piace, le case in primo piano meno.
|
La scritta è pessima, mi scuso ma sono alle prime armi anche con la post-produzione.
Dici che avrei dovuto eliminarle? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Early autumn colors di roby 2 commento di AeonShepard |
|
L'autunno è una stagione triste, in cui le temperature calano insieme alle ore di luce. Ma i colori lo rendono una stagione assolutamente unica.
Se quelli che vedo sono Picea abies e Larix decidua, la foto è stata scattata relativamente in alto. |
|
|
 |
|
|
 |
Colias phicomone di AeonShepard commento di AeonShepard |
|
Citazione: | Immagino anche a mano libera ed in più il soggetto in piena attività. Si, considerando questi fattori non è male, avresti però dovuto decentrare un po' alla sx di chi osserva.
|
Sì, è vero che è un po' decentrata ma non stava ferma! Era un esemplare selvatico incontrato per caso e ho potuto fare solo un paio di scatti al volo.
Citazione: | Comporre più a sx, in questo caso, avrebbe giovato all'armonia...., e per avere più attenzione al soggetto, distaccandolo maggiormente dallo sfondo, avresti dovuto aprire ancora di più il diaframma, con un 55 mm f8 è paradossalmente chiuso, con un 180mm invece fin troppo aperto, sempre in relazione alla minima distanza di ripresa inteso... Bel soggetto.
|
Devo aprire di più il diaframma per sfuocare di più lo sfondo, capito.
Grazie a tutti e due per i consigli! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colias phicomone di AeonShepard commento di AeonShepard |
|
Va bene, ho capito come si fa a caricare le foto
Che ne dite? A me non sembra male per essere stata scattata con l'ottica di serie della fotocamera e non con un macro vero e proprio. |
|
|
 |
|
|
br>