Commenti |
---|
 |
|
|
 |
st di giuseppe ingui commento di giuseppe ingui |
|
Grazie ragazzi del passaggio.
@Lodovico: interessante la tua proposta. Le venature e il "carattere" del tronco escono fuori maggiormente.
@Cristian: contento del tuo apprezzamento.
@Teresa: bellissima la tua interpretazione.
Grazie ancora.
Giuseppe. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Via Appia Antica di giuseppe ingui commento di giuseppe ingui |
|
Grazie ragazzi del passaggio e delle vostre osservazioni.
Alla prossima occasione considererò un punto di ripresa più basso.
Per quel che riguarda la post produzione sono un po' autodidatta Il cielo era abbastanza chiaro ed effettivamente c'ho lavorato un po' per scurirlo. Come confronto allego lo scatto originale, solo conversione da RAW.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
|
|
 |
... di Pietro Bevilacqua commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Pietro.
Bel ritratto di questo signore che sembra esprimere col viso acciacchi derivanti dall'età. Condivido la scelta del bianco e nero, ma forse trovo un po' troppo luminoso il volto dell'uomo soprattutto sulla guancia.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
Ciclista a Parigi di paozecca commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Paolo,
bravo a "vedere" la foto. Mi sto chiedendo se la foto ne avesse giovato tu fossi stato posizionato parallelamente al cartellone. Forse avresti evitato di sovrapporre la bicicletta vera con quella disegnata. O forse ti era sufficiente attendere un attimo (ma utilizzando un'ottica più grandangolare). Trovo i neri forse un po' troppo neri.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
|
|
 |
Passione condivisa di Violetta commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Violetta,
come composizione ci siamo. Il soggetto è decentrato e non ci sono ulteriori elementi che possono distogliere l'attenzione di chi osserva. Trovo una dominante azzurrognola, che puoi correggere facilmente in post produzione.
Ti propongo una mia versione leggermente modificata (bilanciamento del bianco, esposizione, curve, livelli, vignettatura).
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
st di giuseppe ingui commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Filippo e Luca e grazie per le vostre considerazioni.
@Filippo: il punto di interesse o soggetto della foto è proprio la casa fatiscente. Questa casa abbandonata e distrutta mi aveva incuriosito proprio perchè si trovava nel bel mezzo di un parco a Roma e ho subito pensato ad un immagine in bianco e nero, un po' drammatico, che mettesse in risalto la fatiscenza dell'edificio stesso. Forse il soggetto è "affogato" nella vegetazione e quindi non "esce" fuori? Forse il fatto di avere tutto grosso modo a fuoco non ha aiutato ad isolare il soggetto?
@Luca: contento che trovi il bianco e nero di tuo gradimento.
Ciao e grazie.
Giuseppe. |
|
|
 |
|
|
 |
Colori dell'autunno a Champorcher di Laki85 commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Giacomo,
scena semplice ma ripresa in modo corretto. Condivido la scelta del formato verticale. Ottima la nitidezza sul primo piano. Per lo sfondo purtroppo la foschia non ti ha aiutato.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
Katia di ilDany commento di giuseppe ingui |
|
Ciao,
l'espressione della modella mi piace. Ottimo il fuoco così come la nitidezza. Mi piace la scelta del bianco e nero, mi fa pensare ad un foto antica di altri tempi. Forse avrei lasciato meno spazio sopra la testa. Avrei tagliato un pochino sopra e aggiunto un po' di vignettatura (ma qui siamo veramente sul gusto personale).
Per quel che riguarda la luce la parte sinistra del volto (la destra per chi osserva) è troppo in ombra. Forse l'utilizzo di un pannello riflettente o addirittura un leggero colpo di flash avrebbe aiutato.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
Il mare impetuoso al tramonto di GiorgioT commento di giuseppe ingui |
|
Ciao,
anch'io avrei incluso, se possibile, tutta la costa sulla destra.
Per quel che riguarda il mosso considera anche che quando utilizzi il treppiede devi sempre disattivare lo stabilizzatore se l'ottica ne è fornita, altrimenti rischi di avere sempre del micromosso.
Mi sembra di notare anche una pendenza verso destra, facilmente risolvibile in post produzione.
Credo, ma qui potrei sbagliare, di notare anche una leggera dominante azzurrognola. Magari modificando il bilanciamento del bianco avresti potuto "scaldare" l'immagine, a meno che l'intenzione non è proprio quella di avere un immagine più fredda.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
|
|
 |
Giorni d'arcobaleni... di Clara Ravaglia commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Clara.
L'aver lasciato il paletto centrale e la vegetazione sulla destra è forse per dare un senso di "terra" sotto l'arcobaleno? Se così fosse... valeva la pena lasciarne di più o c'erano altri elementi che avrebbero distratto?
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
VLORA di ddemarchis commento di giuseppe ingui |
|
Ciao Daria,
posa piuttosto originale per un ritratto. Personalmente preferisco una posa meno originale ma che metta in mostra il viso della ragazza. Al di là di questo c'è qualcosina che magari avresti potuto curare meglio soprattutto in post produzione. Avrei lisciato leggermente sia la pelle del viso (per eliminare qualche imperfezione) che la pelle del braccio (per eliminare quelle macchie di colore rosa discontinuo). C'è poi un ciuffo di capelli proprio davanti le labbra... quello in post lo elimini facilmente. Poi eliminerei anche l'orologio. Sono cose piccolissime e semplici da correggere. Secondo me ne vale la pena.
Per la luce mi sembra ok. L'immagine mi sembra scattata in studio, credo con una luce davanti e un panello riflettente dietro. Le ombre sul viso sono morbide e questo va bene.
Ciao,
Giuseppe. |
|
|
 |
st di giuseppe ingui commento di giuseppe ingui |
|
Grazie ragazzi delle vostre considerazioni. Cristian hai ragione sull'attendere un attimo prima o dopo, ma ti assicuro che non l'ho proprio notata sta cosa in fase di scatto e purtroppo nemmeno in fase di post produzione altrimenti avrei clonato il palo. Per quel che riguarda la sovraesposizione ti riferisci a tutta l'immagine o al cielo? Di sicuro non ho cercato sovraesposizione, anzi al mio monitor ho l'impressione che ad eccezione del cielo il resto sia ancora sottoesposto... Purtroppo sul cielo c'è ben poco da fare, era realmente grigio e non c'erano nuvolel.
Grazie,
Giuseppe. |
|
|
 |
|
|
br>